TREND

Ict driver di nuova occupazione: in pole esperti di IoT e cripto-analisti

Crescono del 29% le occasioni di lavoro per i professionisti del digitale. Sugli scudi anche gli sviluppatori di software e di blockchain. L’analisi della società di recruiting PageGroup

Pubblicato il 05 Lug 2022

lavoro-agile-151104153310

Crescono del 29% le occasioni per sviluppatori di software, sviluppatori di blockchain, cripto analisti e specialisti di Internet of Things, con interessanti opportunità di carriera. Lo rileva un’indagine di PageGroup, società di recruiting.

I dati e le prospettive

Dagli sviluppatori di software agli esperti di sicurezza informatica, dai cripto analisti agli specialisti di Internet of Things, i professionisti della tecnologia hanno notevoli opportunità di lavoro in un settore che è in costante evoluzione, e richiede competenze sempre più aggiornate e specifiche.

“Secondo le nostre stime, si registra una crescita del 29% di candidati altamente qualificati e iper-specializzati, anche in ambiti che potremmo definire di nicchia, come ad esempio Machine Learning o IoT. Il settore Tech offre ottime opportunità di carriera e guadagno, spesso ben al di sopra della media, anche per profili con pochi anni di esperienza”. Queste le parole di Alberto Mariotti Cesarini Romaldi, Senior Director di PageGroup. “Il comparto tecnologico – continua Romaldi – è estremamente dinamico e ricco di opportunità”

I professionisti più ricercati

  • Ingegnere di intelligenza artificiale/machine learning. Un ingegnere esperto di machine learning crea programmi e algoritmi che permettono ai sistemi di compiere azioni senza ricevere istruzioni da un operatore. È un settore tecnologico emergente, con un impatto in continua crescita sulla vita delle persone. La richiesta di queste figure è diffusa e in continua crescita, in svariati settori (ad esempio bancario, farmaceutico, retail). Un tipico ruolo in questo ambito potrebbe comportare la progettazione e l’implementazione di una chatbot altamente performante per molteplici piattaforme, fino ad arrivare ad applicazioni più innovative come Computer Vision, automobili a guida autonoma, software medico-diagnostici basati su intelligenza artificiale o sistemi di protezione dalle frodi.
  • Specialista di Internet of Things. Computer e smartphone rappresentano solo una frazione dei dispositivi connessi a Internet. Anche oggetti fisici che usiamo quotidianamente, come termostati, impianti di illuminazione, stampanti, orologi oppure cardiofrequenzimetri possono disporre di funzionalità online. Questi dispositivi, insieme a pannelli di controllo, reti e database necessari per azionarli, compongono il vasto ecosistema dell’Internet of Things (IoT). Il lavoro di uno specialista di IoT è sviluppare e mantenere sensori e software che consentano a tali dispositivi di connettersi in modo rapido e fluido ad altri sistemi. Le mansioni specifiche dello specialista di IoT variano da settore a settore, ma possono comprendere attività legate all’analisi delle esigenze dell’utente per creare soluzioni in linea con esse, progettazione e implementazione di soluzioni software e infrastrutture per specifiche applicazioni di IoT e utilizzo di strumenti avanzati per monitorare e risolvere guasti alle medesime soluzioni. La richiesta di specialisti di IoT è destinata a crescere notevolmente nel prossimo decennio.
  • Sviluppatore di Blockchain. Lo sviluppatore di Blockchain è attualmente una delle figure più ricercate nel campo della tecnologia. Le aziende che operano in settori quali servizi finanziari, sanità e criptovalute hanno bisogno di questi professionisti per creare sistemi in grado di registrare e memorizzare i dati in modo da garantire transazioni digitali sicure. Molte grandi aziende possiedono divisioni specializzate di blockchain e gli sviluppatori di blockchain di talento possono contare su numerose offerte di lavoro e uno stipendio molto generoso.
  • Cripto-analista. Le criptovalute come Bitcoin ed Ethereum utilizzano crittografia e tecnologia di blockchain per registrare transazioni tramite un sistema decentralizzato. I Cripto-analisti analizzano le tendenze e i prezzi di diverse criptovalute in modo da fornire ai clienti tutte le informazioni necessarie per prendere decisioni d’investimento. Lavorando in un ambiente in rapidissima evoluzione, i cripto-analisti sono tenuti a fornire rapporti sulle cripto-attività in formato strutturato e passare in rassegna le relazioni stilate dai propri colleghi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati