L'INIZIATIVA

Donne e Stem, Huawei punta 1 milione di yuan sulle studentesse

Obiettivo la spinta alla competitività nel mondo del lavoro delle ragazze cinesi. La sovvenzione sarà erogata sotto forma di voucher per l’accesso agli esami di abilitazione professionale

Pubblicato il 11 Nov 2021

donne_stem

Sviluppo di applicazioni mobile e di prodotti smart, tecnologie software, Intelligenza artificiale, tecnologie applicative IoT. Sono alcune delle discipline Stem che Huawei punta a spingere fra la popolazione femminile cinese. L’azienda annuncia infatti che donerà 1 milione di Yuan (circa 137mila euro) in voucher per permettere di sostenere esami di abilitazione professionale alle studentesse di corsi Stem provenienti da centinaia di università e scuole professionalizzanti della Cina.

Gli obiettivi del progetto

La sovvenzione ha lo scopo di migliorare le competenze professionali e accrescere la partecipazione delle giovani donne cinesi nel settore della tecnologia.

Come parte del programma Huawei Women Developers, la sovvenzione andrà principalmente a beneficio delle studentesse delle università e delle scuole che hanno avviato in fase pilota il programma di certificazione delle competenze professionali per lo sviluppo di applicazioni per mobile 1+X di Huawei. Questi istituti di formazione possono così richiedere voucher d’esame gratuiti e distribuirli alle studentesse che si apprestano a sostenere gli esami.

Gli esami sono rivolti alle studentesse che desiderano specializzarsi nello sviluppo di applicazioni mobile e di prodotti intelligenti, tecnologie software, Intelligenza Artificiale e servizi basati su di essa, tecnologie applicative Iot, fra gli altri. Huawei offre inoltre formazione e materiale didattico su misura agli insegnanti a seconda delle esigenze specifiche delle università e delle scuole coinvolte.

Poche donne nell’industria tech

“Siamo lieti di vedere il programma Huawei implementato all’interno delle università – dice Wu Yadong, Preside della Computer Science and Engineering School presso la Sichuan University of Science and Engineering –. Purtroppo, ci siamo resi conto che solo alcune studentesse che hanno frequentato corsi Stem entrano effettivamente a far parte dell’industria tecnologica dopo il conseguimento della laurea, ampliando ulteriormente il divario di genere in questo settore”.

Per questo motivo “ci siamo domandati a lungo come offrire alle nostre studentesse una preparazione al mondo del lavoro e un supporto per trovare il giusto percorso di carriera in ambito tecnologico – dice ancora Wu Yadong -. Sono fortemente convinto che programmi come Huawei Women Developers possano dotare un numero sempre maggiore di studentesse delle competenze professionali di cui hanno bisogno per intraprendere una carriera di successo nel settore ed esprimere così il loro pieno potenziale”.

Nuovi corsi online sul mini-sito di Huawei

In aggiunta ai voucher da utilizzare per sostenere esami di abilitazione professionale, Huawei ha annunciato che metterà a disposizione diversi nuovi corsi online accessibili tramite il mini-sito web dedicato Huawei Developer, tra cui “Le capacità e lo sviluppo delle donne nella tecnologia” e “Una guida completa a Mobile UI Design”. Entrambi questi corsi saranno disponibili con uno sconto di benvenuto rivolto alle sviluppatrici per i primi due mesi.

“Nell’era digitale, le donne saranno fondamentali nella tecnologia – dice Catherine Chen, Huawei Board Member and Senior Vice President -. Una loro maggiore partecipazione e il loro empowerment apriranno infatti un intero mondo di nuove possibilità, favorendo progressi tecnologici e commerciali per tutti. Per questo motivo Huawei supporta da sempre le donne più talentuose spronandole a farsi avanti nel settore tecnologico e fornendo loro maggiori opportunità e piattaforme dove poter esprimere il loro potenziale con l’obiettivo di porsi come guida nella direzione di un futuro sempre più prospero ed equo”.

Tra i progetti attuati da Huawei Women Developers, il Tech Women’s Award del Huawei Hms App Innovation Contest, sessioni offline di formazione per le sviluppatrici, showcase di app ideate da donne sviluppatrici di  talento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati