GIG ECONOMY

Riders, il Pd batte tutti sul tempo: una legge per l’equità salariale

I deputati dem presentano un testo per riconoscere tutele ad hoc ai ciclofattorini. Intanto a Bologna si organizza la protesta contro Glovo “accusata” di aver introdotto il cottimo

Pubblicato il 08 Mag 2019

sharing-economy-161115130125

Sulla questione dei diritti dei riders il Pd prova a battere sul tempo i 5 Stelle e presenta una proposta di legge basata su 4 articoli cardine. L’obiettivo è assicurare adeguate condizioni retributive e di favorire il pieno rispetto della dignità, della salute, della sicurezza e della trasparenza nello svolgimento dell’attività lavorativa svolta mediante piattaforme digitali.

Il Pd propone di estendere l’obbligo assicurativo contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. In alternativa, così nella proposta, si può ricorrere a forme di assicurazione privata, a condizione che siano migliorative rispetto a quelle dell’assicurazione obbligatoria pubblica.

“Il Pd pensa sì ai lavoratori dipendenti, ma pensa anche ai nuovi poveri che sono privi di diritti”, sottolinea il capogruppo del Pd alla Camera, Graziano Delrio.

E Deborah Serracchiani evidenzia che la proposta si muove nel solco tracciato dalla prima legge regionale del settore, quella voluta dal presidente della Regione Lazio, e segretario del Pd Nicola Zingaretti: “Sulla base di questa iniziativa – spiega Serracchiani – la nostra proposta di legge prevede 4 articoli per l’estensione delle tutele che consideriamo garanzie minime”

In particolare, oltre all’assicurazione sugli infortuni sul lavoro, poi, il responsabile della piattaforma digitale è tenuto ad assicurare il lavoratore dalla responsabilità civile nel caso di danni causati a terzi nel corso dello svolgimento dell’attività, strumenti di protezione conformi alla disciplina in materia di salute e sicurezza, provvedendo alle spese di manutenzione dei mezzi di lavoro.

Nel contratto di lavoro dovranno comparire clausole volte a garantire la protezione dei dati personali, come ad esempio, la disattivazione della geolocalizzazione dei lavoratori nelle fasi non attinenti il lavoro e la sospensione del servizio in caso di condizioni climatiche straordinarie.

L’articolo 3 della proposta di legge riguarda l’equità salariale, tema particolarmente delicato anche alla luce della decisione della piattaforma Glovo di passare da un sistema con salario minimo garantito e cottimo al cottimo tout court, come spiegato dalla deputata Lia Quartapelle.

I responsabili delle piattaforme, dice la proposta dei dem, devono garantire una retribuzione oraria non inferiore ai minimi tabellari definiti dagli accordi collettivi di settore. Questi accordi sono sottoscritti dalle organizzazioni sindacali nazionali comparativamente più rappresentativi sul piano nazionale.

Il ministro Di Maio aveva annunciato, nelle scorse settimane, che la norma sui riders sarebbe stata inserita nella legge relativa al salario minimo o in alternativa nella fase di conversione del decreto Crescita.

In attesa che la politica intervenga, a Bologna  i fattorini di Glovo sono pronti a mobilitarsi contro quella che Cgil e Union Rider definiscono “una reintroduzione del cottimo” nel meccanismo delle consegne.

Come spiega Union Rider “il minimo garantito da Glovo – già  di per sé ridicolo (4,4 euro netti l’ora) e già tolto dall’azienda nei turni di pranzo e di cena- scompare in quasi tutte le fasce orarie (11-12; 14-18; 22-23). Resterà nelle sole fasce orarie 10-11 e 00-01, con un’ulteriore riduzione a 3,2 euro netti l’ora”.

Per i riders rimarrà, dunque, solo la paga a consegna tramite il sistema del cottimo, “che ci battiamo da due anni per abolire, ma che ormai tutte le piattaforme stanno adottando tra la nostra rabbia e l’incapacità del Governo di adottare le leggi che ci erano state promesse”, dicono i ciclofattorini.

“Mentre il ministro Di Maio continua con dichiarazioni a cui non seguono fatti, dimostrando poca determinazione nell’affrontare seriamente la condizione lavorativa dei riders, Glovo, una delle principali piattaforme di consegne a domicilio, peggiorerebbe le condizioni dei propri dipendenti passando al cottimo assoluto – denuncia Tania Sacchetti, segretaria confederale della Cgil – Una scelta vergognosa, che indigna, di fronte alla quale è giusto mobilitarsi a livello nazionale ed europeo”. Per la dirigente sindacale “non può esserci lavoro senza diritti: sicurezza, salario giusto, malattia, ferie, riposo. Lo abbiamo detto al Governo, lo diciamo con ancora più forza a quelle imprese che, in questi mesi, hanno negato disponibilità al confronto e nel trovare soluzioni possibili”.

“Non è accettabile – conclude Sacchetti – un modello di sviluppo aziendale che fonda i suoi profitti sullo sfruttamento. Le risposte a carattere legislativo e contrattuali non possono più attendere”. Union Rider sta preparando iniziative di protesta a Bologna, per i prossimi giorni. Ma a questo punto è probabile che la mobilitazione si allarghi a tutte le principali città italiane.

 

 

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati