LA DECISIONE

Facebook alza la paga dei moderatori: 3 dollari in più all’ora

Si sale a 18 dollari al momento però solo per chi lavora negli Usa. Il mestiere di moderatore considerato fra i più stressanti dell’era social: si è esposti a hate speech e fake news per tutto il giorno

Pubblicato il 15 Mag 2019

facebook-revenge-porn-170405171635

È considerato fra i lavori più logoranti di sempre. E, come spesso accade in questi casi, è anche pagato pochissimo. Adesso però arriva un aumento – non tantissimo, tre dollari in più all’ora – per il popolo dei moderatori di Facebook. Per adesso solo negli Usa, ma forse Mark Zuckerberg lo estenderà anche in altri paesi dove il servizio è attivo.

I moderatori, alcune migliaia di persone soltanto negli Usa, vengono pagati 15 dollari all’ora per occuparsi di filtrare manualmente i contenuti che vengono caricati sul social network: un flusso continuo di violenze e contenuti fastidiosi e stranianti, che i moderatori devono seguire per ore e ore al giorno, fino ad avere problemi di nervi.

È, secondo la rivista online americana The Verge che per prima si è occupata del fenomeno, una vera e propria sindrome paragonabile a quella dei reduci di guerra, tormentati dall’orrore e dalla violenza di quel che hanno visto nelle zone dei combattimenti. Nel caso dei moderatori di Facebook, che non sono dipendenti ma semplici collaboratori pagati a cottimo, si tratta di una zona di guerra magari nel salotto di casa propria o nel tinello, dove la sporcizia, la violenza e l’immondizia caricate da persone disturbate in tutto il pianeta, vengono guardate, analizzate, segnalate e se del caso eliminate.

Facebook ha dichiarato che aumenterà il pagamento su base oraria, come detto, passando da 15 a 18 dollari all’ora (da 13,3 a 16 euro l’ora) perché il costo della vita aumenta, soprattutto nelle grandi città, e le persone che lavorano per il social network devono soddisfare bisogni sempre più costosi, come il resto della popolazione. Inoltre, Facebook è al lavoro per cercare di capire come fare a portare questo aumento anche in altre geografie dove è presente il servizio di moderazione effettuato da persone (ovviamente, tutti non dipendenti dell’azienda).

“Oggi – ha dichiarato Facebook – ci stiamo impegnando a pagare a tutti coloro che hanno un contratto su Facebook negli Stati Uniti uno stipendio più in sintonia con il costo locale della vita. E in particolare per coloro che esaminano i contenuti del nostro sito per assicurarsi che segua gli standard della nostra community, andremo ancora oltre. Forniremo loro un salario di base più alto, ulteriori benefici e programmi di supporto migliori, data la natura logorante del loro lavoro”.

Nelle aree metropolitane americane dove gli indicatori del costo della vita sono particolarmente alto, il rialzo si aggiunge a stipendi già elevati: chi lavora a Seattle passa da 18 a 20 dollari all’ora, chi invece sta nella Bay Area, a New York o a Washington DC prenderà da 20 a 22 dollari all’ora.

A febbraio, The Verge aveva pubblicato la notizia che i collaboratori esterni di Facebook a Phoenix soffrivano di problemi di salute mentale a lungo termine dopo aver lavorato come moderatori dei contenuti. Il loro lavoro – spiegava The Verge – richiede infatti di vedere un flusso costante di contenuti violenti e inquietanti, e diversi moderatori hanno detto di essersi trovati a lottare contro sintomi simili a quelli della sindrome da stress post traumatico. Altri moderatori hanno detto a The Verge che il lavoro li aveva resi più propensi a credere nelle teorie cospirative che incontravano ogni giorno al lavoro.

In risposta, Facebook ha affermato che ora richiede ai propri fornitori di servizi di dare una forma di consulenza psicologica durante le ore di lavoro per tutti i collaboratori, e non più solo per il turno diurno. Verranno avviati inoltre anche dei monitoraggi sulla salute mentale degli appaltatori due volte l’anno al fine anche – ha dichiarato Facebook – di usare i risultati per modellare i programmi e le pratiche di lavoro.

I moderatori inoltre potranno sfocare le immagini più violente per impostazione predefinita prima di visualizzarle, in modo che da non essere colti di sorpresa da contenuti inappropriati. “La revisione dei contenuti in una azienda delle nostre dimensioni – ha dichiarato Facebook – può essere difficile e sappiamo che abbiamo ancora molto lavoro da fare. Ci impegniamo a supportare i nostri moderatori dei contenuti in modo che venga messo al primo posto il loro benessere”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati