DIGITAL SKILL

L’Ict crea lavoro anche nell’emergenza: 200 assunzioni al via

Sogei annuncia un piano di recruiting di 100 giovani entro l’anno per lo sviluppo e il testing di soluzioni IT. E Umana cerca 80 specialisti fra developer, tecnici ed esperti di e-commerce

Pubblicato il 23 Apr 2020

lavoro-jobs-act-151104153323

La cosiddetta “Fase 2”, quella della graduale ripresa delle attività produttive dopo il lockdown, inizia a vedersi all’orizzonte. E in vista della ripartenza le aziende iniziano a guardarsi intorno per trovare nuovi talenti dell’innovazione e dell’Ict dia inserire in organico. E’ il caso ad esempio di Sogei, la piattaforma tecnologica dell’amministrazione finanziaria, che ha annunciato proprio nelle ultime ora una campagna di assunzioni. Ad annunciarlo è stato l’amministratore delegato, Andrea Quacivi: “Abbiamo saputo reagire con forza, orgoglio e grande capacità organizzativa. Ogni giorno abbiamo la conferma che Sogei non teme contraccolpi, si normalizza sotto stress ed è perfettamente consapevole del suo ruolo strategico – afferma – Nel 2020 l’azienda assumerà 164 persone, un dato importante e fortemente positivo in un momento così incerto, rafforzando l’impegno costante che #NoidiSogei, in qualità di partner della Pubblica Amministrazione, continuiamo ad offrire a sostegno del Sistema Paese. Questa consapevolezza deve orientare i nostri pensieri a una nuova idea di futuro e di rinascita, per sostenere con forza ed energia la nostra Italia in un momento di difficoltà”.

Sogei è così alla ricerca di giovani diplomati appassionati di informatica, che saranno inseriti in settori come lo sviluppo e il testing di soluzioni e servizi IT, e di neolaureati che andranno a occupare posizioni corporate per le aree di staff e per posizioni IT a supporto delle aree tecniche. Una quota di assunzioni sarà inoltre riservata a personale più esperto, dal momento che Sogei è alla ricerca anche di esperti in modelli macroeconomici, solution designer, esperti in customer experience, designer e sistemisti.

Ma guardando all’attuale situazione del mercato, i dati pubblicati da Umana descrivono un quadro nazionale in cui in questo momento ci sono 80 posizioni aperte per specialisti Ict su tutto il territorio nazionale. Si tratta soprattutto di sviluppatori (mobile developer, erp developer, ecommerce specialist, finance developer, software analyst), tecnici (sistemisti, cyber security specialist, helpdesk, it tester specialist, product specialit) e figure gestionali (Ict consultant, pm, quality manager, pmo). 

Per individuare i profili migliori Umana è impegnata in incontri brevi di speed date all’interno di WomenHack, evento di networking & recruiting dedicato alle donne. WomenHack opera a livello mondiale replicando eventi dedicati a sole donne, e si rivolge in prevalenza ad aziende attente alle tematiche del gender gap. Gli incontri virtuali in videoconferenza, ognuno di 5 minuti, sono il primo passo di un eventuale successivo colloquio più strutturato. 

Sempre in questoperiodo a ridosso della “fase 2” è in programma, in collaborazione con Everis, l’azienda del gruppo Ntt data che offre soluzioni di business, strategia, sviluppo, manutenzione tecnologica delle applicazioni e outsourcing), la prima Stem academy dedicata a ragazze con titolo di studio umanistico che abbiano la passione o la curiosità per il mondo dell’innovazione digitale e della tecnologia. 

Quanto al 2019,l’area Ict di Umana ha attivato ricerche per oltre 900 posizioni in tutta Italia, sviluppando un livello di placement dell’88%. Sono state invece 74 le academy partite nei più diversi ambiti del settore ict, molte di queste attivate in collaborazione con aziende clienti del settore che hanno poi assorbito al loro interno le nuove professionalità. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati