JOB & SKILL

Fastweb Digital Academy, nel 2017 mille nuove professionalità 2.0

Presentato a Milano il progetto formativo realizzato in partnership con Cariplo Factory (con la collaborazione di Digital Bros Game Academy, Iab Italia, Forge Reply e Wemake). Tra fashion, marketing online e gaming, i corsi uniranno teoria e pratica. La prossima stagione sarà all’insegna di analytics e cloud

Pubblicato il 30 Set 2016

lavoro-jobs-act-151104153323

Lo scorso aprile, all’inaugurazione di Cariplo Factory, l’hub milanese dedicato all’innovazione digitale creato da Fondazione Cariplo, si era stabilito un obiettivo preciso: la struttura avrebbe dovuto incentivare la formazione in tre anni di 10 mila posti di lavoro nell’ambito delle nuove tecnologie. Non solo startup e forme di autoimprenditorialità, ma anche e soprattutto professionalità capaci di rispondere alle nuove esigenze delle imprese impegnate nella trasformazione digitale. Ebbene, i primi mille di quei posti potrebbero essere occupati dai ragazzi che usciranno nel corso del 2017 dalla Fastweb Digital Academy, una delle prime iniziative organizzate all’interno della struttura e realizzata per l’appunto in partnership con la società guidata da Alberto Calcagno, insieme a Digital Bros Game Academy, Iab Italia, Forge Reply e Wemake.

Dal Digital Marketing, per la formazione di professionisti nel mondo della pubblicità e della comunicazione digitale, al Digital Fashion, per accedere agli strumenti che permettono di progettare abiti e accessori utilizzando computer e laser cut, fino ai corsi di robotica, stampa 3D, e UX/UI design per la realizzazione di prototipi funzionali. Ma non mancheranno nemmeno Virtual reality, Art &Animation e Gaming. Tutto a partire dal 24 ottobre, con le iscrizioni già aperte per molti corsi sul sito www.fastwebdigital.academy. Per accedere al programma non occorre nessun tipo di background tecnico: la selezione si baserà prima di tutto sulle motivazioni e sulle capacità personali, visto che il programma, secondo gli organizzatori, richiederà un impegno continuo ed estremamente focalizzato. Sergio Scalpelli, Direttore Relazioni Esterne e Istituzionali di Fastweb, che ha fatto le veci dell’amministratore delegato Calcagno, ha spiegato che il supporto al progetto da parte della sua azienda è fondamentale anche “perché noi stessi stiamo imparando molto. E siamo convinti che Milano possa fungere da traino dell’innovazione di un’area assai più estesa dell’area metropolitana. Basta immaginarla come snodo di rete per i milioni di persone che hanno bisogno di mettere in condivisione competenze digitali”.

L’offerta formativa di Cariplo Factory coprirà la fascia di mercato che si è venuta a formare in Italia tra le università, dove spesso non esistono ancora corsi specifici sulle tematiche digitali, e master, che per gran parte della popolazione studentesca hanno costi non accessibili. “Abbiamo pensato a una rivisitazione profonda del modo in cui si interagisce all’interno delle classi”, ha aggiunto Marco Salvadori, Head of Digital & Innovation di Fastweb. “Ormai la parte educativa non può più prescindere da quella parte esperienziale al lavoro, specialmente su temi come quelli della data science, dove al di là delle questioni teoriche se non si mette mano ai dati non si impara mai. E non a casa per la prossima stagione abbiamo previsto corsi dedicati ad analytics, Cloud – sia sul fronte security che tecnologico – e blockchain”.

Alla conferenza di stamani a Milano era presente anche Giuseppe Guzzetti, Presidente di Fondazione Cariplo, che ha commentato: “Il progetto con Fastweb è entusiasmante perché forma, attraverso un approccio all’apprendimento sul campo – pratico, concreto e partecipativo – i nostri giovani alle professionalità di cui oggi il mondo del lavoro ha bisogno. E anche le iniziative avviate con Microsoft, Novartis e Terna, gli altri partners di Cariplo Factory, stanno andando in questa direzione. La strada è quella giusta per dare risposte concrete per trasformare le passioni e l’energia dei giovani in una carriera, favorendo l’acquisizione di esperienze e sostenendo il loro inserimento nel mondo del lavoro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati