DONNE E TECNOLOGIA

Fintech, ecco le “campionesse” italiane premiate da Women&Tech

Sono 10 i riconoscimenti assegnati dall’edizione 2022 del concorso Tecnovisonarie rivolto quest’anno alle protagoniste della finanza digitale. E il Premio Marisa Bellisario “incorona” le eccellenze femminili nello scenario internazionale e nei settori imprenditoria, management e spettacolo

Pubblicato il 10 Giu 2022

Vincitrici Premio Tecnovisionarie 2022

Accende i riflettori sul fintech l’edizione 2022 del “Premio Internazionale Tecnovisionarie” ideato da Gianna Martinengo fondatrice e presidente di Women&Tech, che punta a riconoscere il valore di donne che, nella loro attività professionale, hanno testimoniato, si legge in una nota, “di possedere visione, privilegiando l’impatto sociale, la trasparenza nei comportamenti e l’etica”. Donne protagoniste sugli scenari internazionali e imprenditoriali con il Premio Marisa Bellisario 2022.

Gli obiettivi del Premio

“Finanza e tecnologia – si legge in una nota – viaggiano infatti ormai a braccetto, dando vita a una vera e propria rivoluzione della quale non vi è però ancora piena consapevolezza e che potrebbe apportare benefici a tutti gli attori: dalle banche, ai consumatori, al mercato, alle imprese. Un fenomeno di cui abbiamo finora visto solo i primi passi e che nei prossimi anni si svelerà in tutte le sue potenzialità”.

Le donne in questo settore, come rileva una recente ricerca Deloitte, sono sempre più protagoniste: negli ultimi dieci anni le startup fintech fondate da donne sono cresciute a un ritmo sensibilmente superiore rispetto a quelle fondate da uomini (al 58,9% contro il 20,1%).

“Le tecnovisionarie premiate – dice Martinengo, fondatrice di Women&Tech -. sono donne che svolgono professioni diverse, ma sono unite da valori comuni: determinazione, sensibilità, piena visione del mercato internazionale nel quale operano e che, ogni giorno, superano limiti culturali e separazione dei saperi, puntando a un progresso che sia davvero alla portata di tutti”.

“Sono molto felice di conferire il Premio Tecnovisionarie 2022 – commenta il Vp del Consiglio regionale della Lombardia, Carlo Borghetti – perché è un riconoscimento al coraggio di chi lavora a un cambio radicale, per pensarci comunità attiva, produttiva e innovativa”.

Ecco chi sono le premiate

Maria Enrica Angelone Ceo di Wallife, Emanuela Campari Bernacchi, partner responsabile del dipartimento di finanza strutturata e co-responsabile del dipartimento fintech dello Studio Legale Gattai, Minoli, Partners; Erika Fattori, Group Brand Strategy Director and Brand & Communication Director, Nexi; Antonella Grassigli, Ceo di Doorway, startup Fintech; Anna Lambiase, Ceo & Founder di IR Top Consulting; Sara Noggler, Ceo di Polyhedra, azienda di pubbliche relazioni e relazioni istituzionali con focus Blockchain Crypto NFT e ora Metaverso; Maria-Teresa Paracampo, docente di Diritto dei Mercati Finanziari e dell’Innovazione Digitale a Giurisprudenza, Università di Bari Aldo Moro; Claudia Parzani, presidente di Borsa Italiana spa e Vp del Sole 24 Ore spa. Antonella Sciarrone Alibrandi, docente di Diritto dell’economia nella facoltà di Scienze bancarie, finanziarie e assicurative dell’Università Cattolica e membro dell’Autorità di Supervisione e Informazione Finanziaria per la lotta al riciclaggio e al finanziamento del terrorismo e consultore del Pontificio Consiglio della Cultura; Paola Trecarichi, General Manager di HiPay Italia.

Le vincitrici del Premio Marisa Bellisario

Sono state selezionate dalla commissione presieduta da Stefano Lucchini le vincitrici dell’edizione 2022 del Premio Marisa Bellisario. Il Premio Internazionale, dedicato a Ucraina e Afghanistan, va a Iryna Glebova, Vice Direttrice e Responsabile scientifico Museo dell’arte occidentale e orientale di Odessa, he ha messo in salvo l’arte ucraina dalla guerra. E Mareya Bashir, già Procuratrice Generale Herat, una vita spesa per i diritti delle donne afghane.

Altre due donne al fronte con il premio le Mele d’Oro per l’Informazione: Stefania Battistini, giornalista Rai e Gabriella Simoni, giornalista Mediaset, inviate di guerra che hanno raccontato tutti gli ultimi e terribili conflitti in giro per il mondo. E poi tutte le altre categorie che hanno fatto la storia dell’Oscar delle donne: per l’Imprenditoria, Veronica Squinzi Ad e Direttore Sviluppo Globale Mapei; per il Management, Paola Angeletti, Chief Operating Officer del Gruppo Intesa Sanpaolo; per le Istituzioni, Gabriella Palmieri Sandulli, prima donna Avvocato Generale dello Stato; Premio Speciale ad Alessandra Buonanno, Direttrice dell’Istituto Max Planck per la fisica gravitazionale e Germoglio d’Oro a Sara Del Debbio, Program Officer – Africa and Middle East presso Good Shepherd International Foundation.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati