STRATEGIE

Formazione 4.0, Deloitte rilancia in Puglia: 1.000 assunzioni a Bari

Debutta il centro di eccellenza che punta ad attrarre talenti e supportare la crescita del territorio. I nuovi ingressi di profili Stem scatteranno a giugno nella sede del capoluogo

Pubblicato il 06 Mag 2022

IMG_9692

Nuovo centro di eccellenza in Puglia per la formazione digitale. E’ il nuovo “tassello” del programma Impact for Italy di Deloitte che punta a fornire digital skill alle nuove generazioni. Il nuovo investimento prevede anche 1.000 nuovi inserimenti nella sede di Bari – che conta al momento 200 persone – di profili Stem (anche diplomati) trainati dall’apertura del centro di eccellenza.

Stop al digital mismatch

“Con il centro di eccellenza di Deloitte in Puglia vogliamo ribadire il nostro supporto al Paese, in una fase fondamentale per accelerare e colmare il gap di competenze digitali rispetto alle altre principali realtà europee – dice Fabio Pompei, ad di Deloitte Italia –. Per farlo bisogna puntare sui giovani, investendo sulla formazione dei profili Stem e non solo e con uno sguardo particolare al Mezzogiorno, affinché le nuove generazioni possano acquisire le competenze per affrontare le nuove esigenze del mercato del lavoro”.

Il nuovo centro di eccellenza per la ricerca e la formazione di nuovi talenti punta allo  sviluppo del territorio. “Il nuovo hub in Puglia – spiega ancora Pompei -, in un territorio così virtuoso e attrattivo grazie al suo tessuto economico oltre che dal punto di vista delle università e della formazione, rappresenta un tassello aggiuntivo per Impact for Italy, il nostro programma strategico che vuole contribuire a una crescita per l’Italia del futuro in cui innovazione e competitività si affianchino a inclusività e sostenibilità”.

Consolidamento di Deloitte in Puglia

In questo contesto si inserisce anche il consolidamento della presenza in Puglia e in particolare a Bari, dove Deloitte oggi conta oltre 200 persone e dove sono previsti più di 1.000 nuovi inserimenti a partire da giugno di profili Stem e non solo, anche diplomati – trainati proprio dall’apertura del centro di eccellenza.

In autunno, con un evento dedicato, verrà annunciato un osservatorio permanente dedicato alla Regione Puglia volto ad analizzare le performance del tessuto economico pugliese a confronto con il resto d’Italia

L’impegno per la Regione Puglia

L’impegno di Deloitte si affianca alla volontà di Regione Puglia, si legge in una nota, “di puntare sui propri talenti e garantire loro un sostegno in ambiti strategici, digitali e tecnologici, in modo che le nuove generazioni possano affrontare le sfide sociali e del mondo del lavoro rimanendo nel proprio territorio”.

“La Puglia – dichiara il Presidente della Regione Michele Emiliano – è sempre più una terra attrattiva, capace di offrire prospettive di lavoro e realizzazione personale ai livelli più alti. Il fatto che realtà internazionali come Deloitte investano sui talenti, sulle menti, sulle competenze dei nostri giovani è il segno che in questi anni abbiamo lavorato nella direzione giusta, che abbiamo fatto bene a investire tanto in innovazione, ricerca, formazione, cultura, internazionalizzazione”.

La Puglia, prosegue Emiliano, “sta vivendo un momento di grande crescita non solo nel digitale ma in moltissimi settori strategici e, nonostante i contraccolpi sull’occupazione dovuti a due anni di pandemia, notizie come questa rappresentano una speranza concreta per molti pugliesi di realizzare i propri sogni professionali nella terra in cui sono nati e cresciuti.  Siamo felici dalla Puglia di lanciare oggi questo messaggio di speranza all’Italia e all’Europa”.

Digital transformation per il Mezzogiorno

L’hub di Deloitte conferma il contributo del network alla trasformazione digitale del Paese e in particolare del Mezzogiorno, si legge ancora nella nota, “nel solco di iniziative già attuate come Operazione Talenti e Digita – promosse assieme all’Università degli Studi di Napoli Federico II – e nate con l’obiettivo di fornire ai giovani le competenze necessarie per consentire loro di essere protagonisti nella trasformazione del mercato del lavoro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati