COMPETENZE

Formazione 4.0, Leonardo apre a Firenze la scuola “tecnologica”

Via libera del Comune alla trasformazione dell’ex Galileo nella sede della Fondazione Its Prime. Obiettivo il rilancio di corsi post-diploma per l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro

Pubblicato il 05 Mag 2021

IMG_9692

Si inserisce nel rilancio degli istituti tecnici superiori voluto da Mario Draghi per la ripartenza il nuovo polo formativo tecnologico che Leonardo punta a realizzare a Firenze sulle “ceneri” dell’ex Galileo di via Barsanti.

E’ stata infatti approvata dalla Giunta fiorentina l’ultima variante di medio termine al regolamento urbanistico e piano strutturale (su proposta dell’assessore all’Urbanistica Cecilia Del Re) che prevede la nascita della nuova sede della Fondazione Its Prime che sarà ospitata dalla Leonardo.

Obiettivo la creazione di un “pilastro educativo – si legge in una nota – sul modello degli istituti tecnici superiori francesi e tedeschi, con l’80% di sbocchi occupazionali e in grado di fare da ulteriore volano a Firenze città della formazione e dell’innovazione”.

Cosa prevede il progetto

L’intervento di rigenerazione urbana dell’ex complesso produttivo – 12.600 mq e una serie di edifici a destinazione industriale e artigianale dismessi dal 2013 – prevede un mix di funzioni con un 10% di industriale e artigianale destinato alla realizzazione della nuova scuola nell’ex mensa Galileo e un 90% di direzionale destinato invece a studentato e ad altri servizi che potranno essere usufruiti dagli studenti della scuola.

Al centro il rapporto con il territorio

“In quanto presidio delle tecnologie strategiche per la sicurezza del Paese – sottolinea l’ad di Leonardo Alessandro Profumo – Leonardo da sempre sostiene un sistema di ‘open innovation‘ diffuso e articolato che, ad oggi, posiziona l’azienda al quarto posto a livello mondiale (il terzo in Europa) per risorse dedicate alla ricerca e allo sviluppo. Fondamentale è però il rapporto col territorio, e l’accordo raggiunto col sindaco Nardella per la nuova sede della Fondazione Its Prime nell’area di via Barsanti lo dimostra”.

Secondo Profumo la “rinascita di un Paese, così duramente colpito dalla pandemia, passa non solo attraverso le risorse economiche ma si inscrive in una visione di lungo periodo che punta sulla formazione e sull’innovazione tecnologica”.

L’aver messo a disposizione l’area che ospiterà l’Its di Firenze “è la conferma della volontà di Leonardo, sinergicamente con il Comune – dice l’ad – di accrescere i corsi di formazione post-diploma per agevolare l’inserimento nel mondo del lavoro dei giovani”.

Firenze rilancia gli istituti tecnici

“Firenze punta sul settore produttivo industriale-artigianale a sostegno dell’occupazione – ha detto il sindaco Dario Nardella –, dando vita a un nuovo pilastro per sostenere la città come polo internazionale della formazione e dell’innovazione. Un’operazione di respiro metropolitano che mantiene l’impronta storica di questa parte di città aprendo al futuro e rilanciando il ruolo degli istituti tecnici superiori in uno stretto legame con imprese e territorio”.

Il progetto potenzierà la scuola di cui Comune di Firenze e Città metropolitana sono soci, insieme al socio fondatore Leonardo. La sfida degli Its, dice ancora Nardella, “è tra i punti rilanciati dal premier Draghi per la ripartenza ed è inserita nel Recovery Fund con finanziamenti 20 volte superiori rispetto a quelli pre-pandemia. Firenze si fa trovare pronta con uno slancio su questo modello di formazione e sviluppo”.

Gli spazi messi a disposizione da Leonardo

La società Leonardo Global Solutions è proprietaria del complesso produttivo di circa 12.600 mq di superficie utile lorda in via Barsanti, costituito da una serie di edifici a destinazione industriale e artigianale dismessi dal 2013.

Con le osservazioni alla variante, la proprietà ha fatto pervenire all’Amministrazione la richiesta di un mix funzionale al 10% industriale e artigianale e al 90% direzionale. A fronte dell’eliminazione del vincolo perpetuo, e a seguito del confronto con l’Amministrazione, è emersa l’esigenza di inserire nell’area, oltre alle nuove destinazioni, una struttura formativa orientata a conservare la memoria della precedente funzione produttiva.

A questo scopo Leonardo ha individuato in Its Prime il soggetto adatto a realizzare l’attività di formazione, che potrà avere sede nell’edificio esistente situato all’estremità sud-est del complesso ( ex mensa).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati