L'INIZIATIVA

Formazione digitale, patto fra Anitec-Assinform e Consiglio dei giovani

In campo progetti per il rilancio del lavoro. Valorizzazione del capitale umano, stop al divario di genere e spinta alle discipline Stem al centro del protocollo d’intesa. Si punta a sensibilizzare le istituzioni nazionali e europee sui temi dell’innovazione nell’education. Via a cicli di orientamento nelle scuole

Pubblicato il 06 Apr 2022

skill-competenze4

Formazione mirata a superare la mancanza di competenze richieste dal mondo del lavoro e rilanciare lo sviluppo del Paese. E’ questo l’obiettivo del protocollo d’intesa siglato da Anitec-Assinform, l’associazione aderente a Confindustria, e il Consiglio Nazionale dei Giovani, l’organo consultivo che rappresenta gli under35 nell’interlocuzione con le istituzioni sulle politiche del mondo giovanile.

Gli obiettivi del protocollo d’intesa

Il protocollo intende valorizzare e sensibilizzare le istituzioni nazionali ed europee attraverso iniziative che favoriscano la formazione scolastica e accademica sui temi dell’innovazione per la crescita del capitale umano del settore Ict, in particolare contribuendo a ridimensionare il gender gap in ambito Stem e a generare opportunità per sviluppare innovazione e scambio di esperienze tra scuole, imprese e istituzioni.

Via all’orientamento nelle scuole

Il protocollo vedrà anche l’avvio di alcuni cicli di orientamento per i giovani nelle scuole e una stretta collaborazione per la diffusione della ricerca “Indagine sui fabbisogni formativi inevasi e sulle nuove competenze richieste dalla transizione digitale ed ecologica e dalle nuove modalità di lavoro”.

Tra le azioni rientrerà inoltre la cerimonia di consegna del Premio Nazionale sull’Innovazione Digitale già avviata negli anni scorsi da Anitec-Assinform e giunta alla sua terza edizione.

Serve diminuire il divario Ict italiano

“Si tratta di un accordo che rafforza ulteriormente le iniziative che Anitec-Assinform ha avviato nell’ambito del capitale umano e della formazione, mettendo al centro del nostro impegno associativo i giovani, il loro futuro e la loro formazione – spiega Marco Gay, presidente di Anitec-Assinform –. La formazione rientra nelle azioni del Pnrr, dove il focus è sulle competenze digitali con lo scopo di diminuire il divario Ict che ancora oggi caratterizza il nostro Paese. I giovani sono il nostro presente e il nostro futuro. Il digitale è alla base delle opportunità professionali che sono offerte dal mondo del lavoro. Dobbiamo superare la mancanza di competenze intervenendo sul sistema formativo e guardando al digitale come leva strategica di cambiamento”.

Un freno all’aumento del fenomeno dei “Neet”

“La formazione – dice Maria Cristina Pisani, presidente del Cng – rappresenta il principale strumento per rispondere alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione, per ridurre il fenomeno della precarizzazione e mettere un freno al drammatico aumento dei Neet (Not in education, employment or training) nel nostro Paese. La partnership con Anitec-Assinform rientra nell’ambito di una serie di attività che il Cng sta portando avanti in questi mesi per individuare i fabbisogni formativi richiesti dalla transizione digitale ed ecologica in corso, con l’obiettivo di non disperdere le risorse che abbiamo ma orientarle al meglio, nel rispetto delle reali esigenze delle nuove generazioni. È l’educazione il principale strumento su cui dobbiamo puntare per fare in modo che gli under35 riacquistino speranza e fiducia nel loro futuro”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati