NEW SKILLS

Gender gap, via a “Tech with Her”: corsi gratuiti per studentesse e professioniste

L’iniziativa promossa da Sda Bocconi School of Management e Huawei. Tre appuntamenti formativi per spingere le competenze in computer science, big data, intelligenza artificiale, digital transformation e cybersecurity

Pubblicato il 23 Feb 2022

woman-digitale-donne-donna-tech

Spingere le competenze delle donne in computer science, big data, intelligenza artificiale, digital transformation e cybersecurity, per abbattere il gender gap e promuovere le carriere professionali. Questo l’obiettivo del programma di formazione Tech with her promosso da Sda Bocconi School of Management e Huawei. L’iniziativa si rivolge a giovani studentesse ma anche a professioniste di pmi e pubbliche amministrazioni.

“Le tecnologie fanno parte della nostra quotidianità ma comprenderne la portata per innovare, creare opportunità professionali e risolvere problemi sociali richiede persone che abbiano una cultura digitale. Questa iniziativa si rivolge a donne che nel contesto digitale possono fare la differenza”, sottolinea Greta Nasi, Professoressa di Innovazione nel settore pubblico, Dipartimento di Scienze Sociali e Politiche Università Bocconi, e Direttore Scientifico dell’iniziativa.

“Grazie ai progressi della tecnologia avanziamo verso un mondo sempre più intelligente e connesso; è quindi nostro obiettivo primario contribuire alla creazione di una società che offra pari opportunità nei contesti lavorativi e organizzativi attraverso le competenze digitali”, commenta Wilson Wang, ceo di Huawei Italia. “Con questa iniziativa intendiamo offrire formazione per ridurre il divario di genere in ambito tecnologico in tre aree per noi fondamentali: quella accademica, le pmi e le pubbliche amministrazioni, in modo che le donne possano partecipare attivamente all’economia digitale e contribuire alla digitalizzazione del Paese”.

I tre corsi in programma

Tre gli appuntamenti, tutti gratuiti: il primo, che si svolgerà dal 7 all’11 marzo, è dedicato a giovani studentesse interessate al mondo della tecnologia, attualmente iscritte al 5° anno di una scuola superiore o ai primi due anni di un corso di laurea triennale senza alcuna discriminazione per quanto riguarda l’indirizzo di studio. Il corso, che prevede 8 sessioni formative della durata di un’ora e mezza ciascuna alle quali è necessario iscriversi singolarmente, si pone come obiettivo principale quello di promuovere la cultura digitale nella popolazione femminile più giovane fornendo un primo bagaglio di conoscenze in quest’ambito.

Il secondo programma formativo, previsto tra maggio e giugno, si propone di affrontare il tema della trasformazione digitale, con le sfide e le opportunità che questa comporta, rivolgendosi a donne di qualsiasi età che svolgano la loro professione all’interno di una piccola o media impresa italiana. Qui l’obiettivo è quello di guidare le partecipanti nel passaggio da uno stato di consapevolezza, che si presume già acquisito autonomamente, a una “mentalità post-digitale” con cui si intende la capacità di comprendere appieno le implicazioni che l’innovazione digitale ha all’interno di organizzazioni di piccole e medie dimensioni e, conseguentemente, di intraprendere azioni concrete a livello individuale che possano supportare i processi attraverso cui si compie la transizione verso il digitale.

Infine il terzo programma formativo, previsto tra settembre e ottobre, si rivolge alle donne che lavorano nelle pubbliche amministrazioni, con l’obiettivo di fornire loro gli strumenti utili per osservare i trend relativi alla trasformazione digitale dei governi locali, promuovere l’innovazione digitale, individuare e gestire i potenziali rischi connessi all’introduzione delle tecnologie digitali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati