FORMAZIONE

Guerra al digital mismatch, Engineering porta a scuola le discipline Stem

Al via la parte conclusiva del progetto triennale messo a punto con Assoknowledge e l’Itis Enrico Fermi di Frascati. 100 ore di lezioni per accompagnare gli studenti nel mondo del lavoro

Pubblicato il 02 Feb 2022

donne_stem

Dai linguaggi software allo sviluppo di app per smartphone. Sono alcune delle “materie” al centro del progetto pilota messo a punto da Engineering con Assoknowledge che punta a contrastare il digital mismatch italiano: al via la parte conclusiva del percorso triennale orientato a formare in discipline Stem 20 studenti studenti dell’Itis Enrico Fermi di Frascati accompagnandoli nel mondo del lavoro.

Come si articola il corso

Iniziato nell’anno scolastico 2019/2020, continuato nonostante le difficoltà causate dalla pandemia, e arrivato ora alla sua parte conclusiva, il progetto è stato pensato da Engineering come un unico percorso triennale altamente professionalizzante, indirizzato ai migliori talenti della scuola, pronti a confrontarsi con i più recenti e innovativi linguaggi informatici.

Dei 60 ragazze e ragazzi dell’Itis Enrico Fermi che hanno proposto la loro candidatura, il team di Engineering ne ha selezionati 20. I docenti dell’Academy di Engineering li hanno quindi coinvolti fin dalla terza superiore in circa 100 ore di lezioni, in cui hanno potuto affrontare linguaggi software sempre più complessi, fino ad arrivare, quest’anno, a sviluppare app professionali per smartphone.

Cosa succede alla fine del percorso

Il progetto non si fermerà alla formazione in ambito scolastico: alla fine del triennio, infatti, i 20 ragazzi coinvolti nel programma saranno valutati dai professionisti di Engineering, e chi avrà raggiunto il livello di competenze richiesto potrà entrare in stage in Engineering: un’opportunità, si legge in una nota, “non solo per rafforzare ancora di più la loro formazione Stem, ma anche per osservare le dinamiche di una multinazionale attiva in un mercato estremamente dinamico come il digitale e cominciare un percorso di assunzione”.

Il valore del long life learning

“Quello con la scuola – spiega Ferdinando Lo Re, Direttore dell’IT & Management Academy Enrico Della Valle – è un rapporto solido e strategico per il nostro Gruppo, in costante crescita e sempre impegnato nella ricerca e sviluppo delle ultime innovazioni di frontiera. Sulla base della ventennale storia di formazione sulle tecnologie, soluzioni e modelli del digitale che la nostra Academy svolge quotidianamente secondo un approccio di long life learning per migliaia di dipendenti, abbiamo colto con grande piacere l’invito a mettere la nostra esperienza a fattor comune con la scuola”.

L’obiettivo è dare agli studenti gli strumenti effettivamente utili per costruire il loro futuro professionale, contribuendo, spiega ancora Della Valle, “a colmare il gap di competenze e risorse che, come noto, da qualche anno caratterizza il mercato IT e digitale. Da qui l’idea di sperimentare nel triennio di un istituto tecnico particolarmente attento come l’Itis Enrico Fermi una formazione di lungo periodo, volta a portare sui banchi di scuola i linguaggi, i problemi e le competenze necessarie alle soluzioni del mondo del lavoro”.

Alternanza scuola-lavoro

“Come Assoknowledge – spiega Alessandro Sciolari, direttore Scientifico di Assoknowledge – vogliamo ringraziare il Gruppo Engineering per aver avviato e portato al successo il progetto con l’Itis Enrico Fermi, che sintetizza perfettamente e fattivamente i 3 cardini sui quali stiamo cercando di superare il mismatch tra la formazione offerta dalle scuole e le reali esigenze delle imprese: permettere alle aziende di selezionare i talenti da portare nei propri team; dare alle imprese il tempo necessario per seguirne la formazione; fare in modo che siano le aziende a trasmettere ai ragazzi il knowledge funzionale a un inserimento nel mondo del lavoro da subito qualificante. Siamo quindi certi che questa esperienza potrà essere una best practice nel ridisegno di nuove linee-guida, con cui noi di Assoknowledge siamo impegnati a ripensare e innovare i progetti formativi di alternanza Scuola-Lavoro, per renderli sempre più in linea con le reali esigenze delle imprese italiane”.

L’insegnamento di tecniche future proof

“Il progetto realizzato dal nostro Istituto con l’Academy di Engineering nell’ambito delle attività ‘Percorsi per le competenze trasversali e l’Orientamento’ è stato costruito sul massimo livello di interattività e sperimentazione pratica – dice Maria Caporale, docente di Informatica dell’Itis Enrico Fermi e coordinatrice dell’iniziativa – e ha dato ai nostri ragazzi la possibilità di apprendere linguaggi e tecniche di sviluppo software fortemente professionalizzanti. La durata di tre anni, insolita per esperienze formative come queste, è stata una grande chance per entrare davvero con continuità e sempre maggiore approfondimento in questo “mondo” del development, con il confronto e l’aiuto di professionisti del mondo IT, e ha permesso loro di maturare la consapevolezza di star intraprendendo un percorso in grado di farli entrare da protagonisti nel mondo del lavoro, subito dopo l’esame di stato”.

Ogni anno Engineering assume tra i 700 e 1.000 nuovi professionisti e l’ingresso in stage rappresenta una reale opportunità di carriera. Già nel 2000 Engineering fondò l’Academy Residenziale “Enrico Della Valle”, che ogni anno con oltre 15.000 ore di formazione e con importanti programmi di upskilling e il reskilling si prende cura della crescita costante delle competenze delle proprie persone e dei propri clienti, oltre che della formazione dei giovani talenti appena entrati in azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati