FORMAZIONE

Guerra al digital mismatch, focus sui developer: al via i corsi Generation Italy e Develhope

Le scuole di coding puntano a formare centinaia di sviluppatori e a creare un link con il mondo del lavoro. Le nuove iniziative a firma di Microsoft e Salesforce

Pubblicato il 09 Feb 2022

smart working-utenti-sviluppatori-developer

Formazione digitale al via con una “doppietta” di corsi destinati a colmare il digital mismatch italiano. Partono martedì 15 febbraio, in collaborazione con Microsoft Italia, i nuovi corsi di formazione di Generation Italy, fondazione no-profit fondata da McKinsey & Company, che consentiranno di formare 120 sviluppatori. Parte invece il 21 febbraio 2022 la Salesforce Academy di Develhope nata con l’obiettivo di rispondere alla grande richiesta di sviluppatori competenti sul mercato e creare nuove opportunità di carriera. Vediamoli nel dettaglio.

Il corso di Generation Italy

Obiettivo la formazione di figure professionali in grado di creare siti e applicazioni web in tutte le sue componenti. Categoria che, secondo Unioncamere, è al centro della domanda delle aziende che nel solo periodo gennaio-marzo prevedono 23.500 inserimenti, considerati difficili da realizzare nel 68% dei casi a causa di mancanza di personale con le giuste competenze o preparazione inadeguata. L’iniziativa rientra nel progetto Ambizione Italia #DigitalRestart, piano di investimenti di Microsoft Italia attraverso l’innovazione digitale.

La scuola di Generation Italy prevede training per Junior .Net Developer (DotNet), sviluppati in partnership con la Fondazione Cdp: i corsi, lanciati nel giugno 2021, hanno già raggiunto 100 studenti, e ripartiranno il 15 febbraio nelle città di Milano e Napoli, per poi approdare a Roma e Bari.

Si rivolgono a giovani di età compresa tra i 18 e i 29 anni che desiderano entrare nel mondo della programmazione Microsoft. Obiettivo imparare le basi del linguaggio di programmazione e i software di sviluppo che, una volta acquisiti, porteranno lo sviluppatore a programmare a oggetti, all’interazione con i database e alla gestione di file. Durante il corso saranno approfonditi anche l’utilizzo di strumenti come Git e GitHub e la conoscenza della piattaforma cloud Microsoft Azure e le sue applicazioni.

Per accedere ai corsi, gratuiti e della durata di 14 settimane con frequenza obbligatoria in modalità digitale, non sono richiesti specifici titoli di studio o esperienze pregresse, ma i candidati dovranno superare un test d’ingresso online e un colloquio motivazionale, attitudinale e conoscitivo con i recruiter della fondazione. A chiusura del corso a tutti gli studenti è garantito almeno un colloquio di lavoro con aziende partner.

“Le professioni digitali di sviluppatore software figurano tra le più richieste, e anche tra le meno facili da reperire – dice Oscar Pasquali, Ad di Generation Italy –. Due mondi che si cercano, quindi, ma faticano a trovarsi perché manca il terreno comune: le competenze. Siamo orgogliosi di aderire ad Ambizione Italia e contribuire, attraverso i nostri bootcamp professionalizzanti, a supportare i giovani nell’avviare il loro percorso professionale e le aziende nel trovare le persone con le competenze e la motivazione di cui hanno bisogno”.

“Il nostro Paese sta attraversando un importante momento di svolta e il digitale riveste un ruolo determinante all’interno di questa evoluzione – dice Chiara Mizzi, Direttore Relazioni Esterne e Philanthropies Lead di Microsoft Italia -. Grazie alla collaborazione con Generation Italy possiamo dare un importante contributo a formare le nuove generazioni sulle tecnologie più richieste dalle imprese.

La Salesforce Academy di Develhope

La Salesforce Academy di Develhope prevede corsi senza costi di iscrizione. Verrà supportata direttamente dal team di Salesforce Italia. Develhope, software house e scuola per competenze digitali, è stata fondata a Palermo nel 2019 da Massimiliano Costa, Alessandro Balsamo e Sasa Sekuli. Per raggiungere l’obiettivo di formare 1000 sviluppatori nel 2022, Develhope ha chiuso un round di finanziamento guidato da Cdp Venture Capital 6 mesi fa.

“Abbiamo creduto molto nel progetto Develhope, una realtà con la quale condividiamo gli obiettivi e i valori – spiega Francesca Ottier, Responsabile del Fondo Italia Venture II – Fondo Imprese Sud di CDP Venture Capital – Per questo motivo sono estremamente orgogliosa della crescita di Develhope e che abbia ora preso parte al progetto di Salesforce per contribuire a creare occupazione per i giovani a partire dal Mezzogiorno e in tutto il nostro Paese”.

“Sono tantissime le aziende che selezionano i nostri studenti che ci chiedono ogni giorno se formiamo anche sulla piattaforma Salesforce – dichiara Massimiliano Costa, Ceo & Founder di Develhope – Sono felice di poter dire che da oggi non solo li formiamo ma che lo facciamo proprio insieme a Salesforce, con l’obiettivo comune di offrire corsi di qualità ai giovani per garantire un inserimento nel mondo del lavoro e per fornire al Paese figure professionali indispensabili, ovvero gli sviluppatori”.

“In Italia viviamo il paradosso di avere un alto tasso di disoccupazione, soprattutto giovanile, e molte aziende alla disperata ricerca di competenze digitali che spesso non trovano –  afferma Carmine Stragapede, Regional Vice President Alliances and Channel di Salesforce Italia – Lo sviluppatore Salesforce è una delle figure professionali più ricercate sul mercato, siamo pertanto molto felici di poter supportare Develhope in questo progetto che è di alto valore per l’intera economia italiana”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati