COMPETENZE E LAVORO

In Italia boom di assunzioni nell’IT: +41%. È il settore a più alto tasso di crescita



Indirizzo copiato

E per Tlc e servizi +25%. Sono le stime di Manpower per gli ultimi tre mesi 2024. “L’innovazione trainante per le prospettive di crescita del nostro Paese”. Al Nord le maggiori richieste ma aumenti a doppia cifra in tutte le regioni

Pubblicato il 10 set 2024



Tech talent hays

Per il quarto trimestre del 2024 le imprese italiane si aspettano – ancora una volta – un incremento nelle assunzioni (con un Net Employment Outlook del +19%): è il sedicesimo trimestre positivo di fila, oltretutto in miglioramento nel confronto sia col trimestre precedente sia anno su anno.

Questo quanto emerge dal “ManpowerGroup Employment Outlook Survey” (Meos), secondo cui il comparto dell’Information Technology sarà il più dinamico nell’ultimo trimestre dell’anno, con una previsione al netto degli aggiustamenti stagionali del +41%. Ottime anche le previsioni da parte delle imprese del comparto Finanza, assicurazioni e immobiliare (+31%), Energia e utilities (+28%) e Telecomunicazioni e servizi (+25%), che include le tlc, media, editoria e l’intrattenimento.

Sono buone anche se in tono leggermente minore le prospettive dei datori di lavoro di Beni di consumo e servizi – comprensivi di commercio, ospitalità e ristorazione – con +21%, l’Industria e materiali con +17%, Trasporti, logistica e automotive con +16%. Chiudono la classifica, comunque in positivo, le previsioni raccolte dalle aziende attive nella Health Care e life sciences – sanità, biotecnologie e farmaceutica – con +4% e dalla categoria Other (+9%) che rappresenta principalmente la pubblica amministrazione e il settore no-profit.

Ottimismo esteso in tutta Italia, Nord Est in prima fila

Il report Manpower evidenzia che l’ottimismo verso il prossimo trimestre si estende in tutta la Penisola, con previsioni d’assunzione a due cifre in tutte le macroaree italiane, in miglioramento rispetto alle già buone rilevazioni del trimestre precedente. In particolare, sono le organizzazioni del Nord est a segnalare le migliori prospettive, con una previsione del +28%. Segue il Nord ovest con +21%, Sud e isole con +17% e Centro con +16%.

Prospettive migliori nelle “big”

Dalle previsioni per il quarto trimestre dell’anno – a differenza delle precedenti rilevazioni trimestrali – emerge come al crescere della dimensione aziendale, cresce anche la propensione verso le assunzioni nei prossimi tre mesi. Sono infatti le organizzazioni sopra i 5mila dipendenti ad avere le prospettive migliori con +31%. Seguono quelle con organici tra mille e 5mila con +29%, quelle tra 250 e mille con +27%, le medie imprese tra i 50 e i 250 con +21%, le piccole imprese tra i 10 e i 50 con +16% e le microimprese con un organico inferiore alle 10 unità con +8%.

Aziende sempre più attente alle iniziative di retention

In una condizione di crescente difficoltà per le imprese nel trovare candidati e candidate con le giuste competenze sul mercato del lavoro, si intensificano le iniziative per trattenere in azienda le proprie persone. Come rileva il report Manpower, le aziende italiane si affidano principalmente a iniziative per il miglioramento del work-life balance (lo afferma il 37% degli intervistati) e di aggiornamento degli strumenti tecnologici (37%). Inoltre, vengono prese misure volte alla riduzione dello stress delle persone in un terzo (33%) delle organizzazioni. Soltanto il 13% delle imprese afferma di non implementare alcuna iniziativa di retention.

Focus su inclusione e non discriminazione

Cresce anche l’impegno verso politiche di inclusione rivolte alle minoranze LgbtqI+. Quasi la metà delle aziende (45%) ha già attivato iniziative in questo senso, di queste il 17% sostiene di vedere una trasformazione significativa nella cultura aziendale e l’8% si ritiene leader di inclusione rivolta alle persone LgbtqI+. Un ulteriore 23% delle aziende sta studiando iniziative e approcci da implementare in futuro, mentre un ulteriore 19% non ha strategie formali allo studio ma fa affidamento al buon comportamento del proprio personale.

Più nel dettaglio, il 54% delle organizzazioni promuove l’uso di un linguaggio inclusivo e la stessa percentuale implementa politiche di non discriminazione verso l’identità di genere e l’orientamento sessuale. Il 51% organizza momenti di educazione e formazione sulla diversità e il 48% applica politiche di assunzioni che favoriscano una maggiore diversità interna all’azienda. Il 46% incoraggia poi la creazione di gruppi di supporto per lavoratori e lavoratrici con differenti orientamenti sessuali e identità di genere.

“Grande dinamismo e attenzione per il settore IT”

“Il nostro report indica un mercato del lavoro dinamico e un generale ottimismo da parte delle imprese, diffuso trasversalmente in tutta la penisola, segnali di una diffusa fiducia nella situazione economica del Paese. In particolare, rileviamo grande dinamismo e attenzione per il settore IT, che registra le più alte previsioni d’assunzione del trimestre, a conferma di come l’innovazione sia trainante per le prospettive di crescita del nostro Paese”, commenta Anna Gionfriddo, Amministratrice Delegata di ManpowerGroup Italia.

“Dalle nostre ricerche emerge anche come le organizzazioni pongano sempre più attenzione a come trattenere i talenti. Oltre a misure a largo raggio come un migliore work-life balance e contrasto allo stress lavorativo, particolare attenzione viene data alla creazione di un ambiente più inclusivo. In particolare, rileviamo come quasi un’azienda su due in Italia abbia implementato politiche di inclusione, con attenzione al linguaggio, alla formazione e alla non discriminazione. Su queste tematiche siamo orgogliosi di confermare l’impegno di ManpowerGroup, che recentemente ha ottenuto la certificazione per la parità di genere”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5