L'INIZIATIVA

Industria 4.0, asse Unioncamere-Federmeccanica per formare nuovi professionisti

Sottoscritto un accordo quadro per potenziare l’alternanza scuola-lavoro e spingere le competenze digitali e green. In aumento le offerte da parte delle imprese metalmeccaniche

Pubblicato il 20 Mag 2021

industria-robot1

Le imprese metalmeccaniche cercano professionisti capaci di lavorare nell’era della digitalizzazione, dell’ecosostenibilità e di Industria 4.0: per questo Unioncamere e Federmeccanica hanno sottoscritto un nuovo accordo quadro, siglato dai dai vice presidenti Andrea Prete e Federico Visentin, con lo specifico obiettivo di colmare lo skill mismatch.

Internet of things, cloud, robotica, stampanti 3D, intelligenza artificiale, big data sono le nuove competenze per un settore produttivo che vuole restare competitivo. Ma la domanda delle imprese e l’offerta di talenti non sono allineati: le imprese meccaniche fanno fatica a trovare il 40% dei lavoratori con qualifica professionale, quasi il 44% di diplomati con indirizzo specifico e addirittura due lavoratori su tre che abbiano completato i corsi degli istituti tecnici superiori.

Alternanza scuola-lavoro più mirata

Gli obiettivi del’intesa includono: offrire agli studenti percorsi di alternanza scuola lavoro di qualità; continuare il percorso di approfondimento delle competenze professionali più richieste dalle imprese metalmeccaniche, sperimentando un nuovo modello condiviso di attestazione; collaborare per la riduzione del gap tra domanda-offerta di lavoro e per agevolare la transizione scuola-lavoro.

Le attività a supporto dell’alternanza interesseranno anche docenti e tutor scolastici, con l’obiettivo di contribuire al potenziamento delle loro competenze per la progettazione dei percorsi scuola lavoro anche attraverso video formativi. Una particolare attenzione sarà inoltre dedicata alla promozione del sistema duale, a partire dal potenziamento degli istituti tecnici superiori e al contratto di apprendistato, considerati strumenti molto importanti per favorire l’ingresso di giovani preparati nelle aziende.

L’accordo tra Unioncamere e Federmeccanica approfondisce e amplia la collaborazione già avviata nel 2017, con l’obiettivo di accrescere l’occupabilità dei giovani ma anche di favorire la formazione permanente per agevolare il reskilling del personale già presente in azienda in una fase di trasformazione del mondo del lavoro, come quella attuale, in cui il possesso di competenze tecniche, green e digitali sono sempre più importanti.

Imprese e formazione chiamate ad allinearsi

Digitalizzazione, ecosostenibilità, riorganizzazione delle filiere produttive a livello internazionale rappresentano alcuni dei  driver della trasformazione del mercato del lavoro in atto che gli effetti della pandemia stanno accelerando in maniera straordinaria”, ha sottolineato il vice presidente di Unioncamere, Andrea Prete. “Tutto ciò impone alle imprese e al mondo della formazione di stringere un’alleanza sempre più forte per fare in modo che i giovani possano sviluppare quelle competenze strategiche per il lavoro nell’azienda di oggi e del futuro. Per questo Unioncamere e Federmeccanica hanno messo a punto un innovativo modello di attestazione delle competenze maturate in contesti aziendali che favorirà la transizione dal mondo della formazione a quello del lavoro”.

Per ridurre il mismatch tra domanda e offerta di lavoro Unioncamere e Federmeccanica intendono anche incrementare la collaborazione con gli attori locali e sviluppare servizi personalizzati di messa in rete dell’offerta di competenze e di sviluppo di esperienze utili ad accrescere la conoscenza del mercato del lavoro.

Industria 4.0 ha fame di esperti di robotica, Ai, IoT

“IoT (Internet delle cose), cloud e fog computing, robotica, stampanti 3D, intelligenza artificiale, big data – ha dichiarato Federico Visentin, vice presidente di Federmeccanica con delega all’Education – sono sigle e acronimi che concorrono, tutti insieme, a definire la nuova fabbrica e il lavoro in azienda. Per questo Federmeccanica si è posta come mission quella di promuovere la collaborazione tra scuola e impresa, quale strumento per agevolare la transizione delle aziende metalmeccaniche verso l’Industria 4.0. Dobbiamo intensificare gli sforzi per la massima qualità ed efficacia della formazione, al fine di favorire lo sviluppo di professionalità con competenze rispondenti alla trasformazione in atto con l’obiettivo di dare ai giovani maggiori possibilità di trovare lavoro e, perché no, di creare nuove imprese”.

L’accordo stabilisce infatti che Unioncamere e Federmeccanica si impegnino in attività di ricerca per l’elaborazione di strumenti di supporto a scuole e aziende per l’ideazione e realizzazione di percorsi di alternanza di qualità. Al centro ci sarà l’analisi delle competenze richieste dalle imprese metalmeccaniche con particolare riferimento alle skill legate a Industria 4.0.

Un nuovo sistema di attestazione delle competenze

Il lavoro svolto negli anni scorsi da Unioncamere e Federcamere ha già consentito di sviluppare un sistema di attestazione delle competenze in ambito meccatronico attraverso una stretta collaborazione tra imprese, scuole ed esperti. Questo modello sperimentale, presentato in 10 focus group che hanno coinvolto Camere di commercio, Associazioni industriali, scuole, Its, imprenditori in Basilicata, Bari, Bergamo, Cagliari, Como-Lecco, Firenze, Latina-Frosinone, Reggio Emilia, Udine-Pordenone, Vicenza, sarà fruibile nei prossimi mesi attraverso un portale dedicato.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati