SCENARI

La disruption del lavoro: data science, digital literacy, cloud e Ai le skill del futuro

Queste le competenze considerate di base per la nuova occupazione. Entro il 2025 saranno 85 milioni le posizioni a rischio. Rivoluzione anche per il sistema formativo. L’analisi del World Economic Forum

Pubblicato il 19 Ago 2021

Futuro lavoro digital skill

Entro il 2025, 85 milioni di lavori rischiano di “sparire” per effetto dell’automazione, che determinerà una nuova divisione dei compiti tra esseri umani e macchine. D’altro lato si aprirà la domanda di figure professionali oggi carenti o addirittura inesistenti. Una rivoluzione nel mondo del lavoro che andrà accompagnata da un radicale ripensamento dei sistemi scolastici e universitari affinché milioni di giovani non restino tagliati fuori dalla vita economica e sociale per mancanza delle necessarie competenze. A ciò si aggiunga la necessità di un veloce aggiornamento delle competenze per chi già ha un’occupazione: il 50% dell’attuale forza lavoro dovrà fare reskilling e upskilling entro il 2025. Un quadro allarmante ma che ha delle soluzioni, come sottolinea un articolo sul sito del Wef a firma di Kalyan Kumar, Corporate vice president e Chief technology officer di Hcl Technologies.

Nel curriculum il digitale è come la grammatica

Il primo fattore su cui fare leva per vincere la sfida del futuro del lavoro sono le competenze. È un concetto che viene ribadito spesso ma Kumar sottolinea che non si tratta semplicemente di aggiungere qualche materia in più al curriculum, come una nuova specializzazione della scienza informatica. Si tratta, invece, di trasformare l’intero percorso formativo integrandolo con la tecnologia. Ciò non significa eliminare la storia o la letteratura, ma rendere le digital skill delle competenze di base come le materie classiche.

Ci saranno dunque la matematica, la grammatica, l’inglese, persino il latino. Ma anche la digital literacy, la data science le tecnologie emergenti. Cloud e intelligenza artificiale diventano parte dell’istruzione come la storia e la geografia. L’obiettivo sarà formare negli studenti le capacità di ricerca, analisi e interpretazione ad ogni livello. Nella formazione si dovrà andare oltre il concetto dato dalle 3 fondamenta tradizionali dell’apprendimento (leggere, scrivere, far di conto) e abbracciare le “5C” – critical thinking, creativity, collaboration, communication, coding.

Il nuovo ruolo degli insegnanti

Anche gli insegnanti dovranno cambiare imparando a lasciar andare il controllo totale del percorso educativo e camminare insieme ai loro studenti. Anche per loro automazione, robotica e algoritmi diventeranno parte del nuovo mondo: i docenti devono essere “co-allievi collaborativi nel mezzo dell’azione”, ovvero aiutare gli studenti a cambiare mentre il mondo cambia, senza paura del nuovo. Altro compito degli insegnanti dell’era della piena digitalizzazione sarà formare la capacità di trovare soluzioni ai problemi reali e pensare in ottica multidisciplinare.

Ciò richiederà un enorme sforzo da parte del sistema scolastico e universitario. Un report dell’Economist intelligence unit intitolato “Driving the skills agenda” svela che il 58% degli insegnanti pensa che gli studenti siano molto più capaci di loro di capire le tecnologie. 

Come e dove si “sposteranno” i lavori nel 2025

È uno studio del World economic forum ( “Future of Jobs 2020”) a calcolare che nel 2025 fino a 85 milioni di lavori rischiano di essere spazzati dall’automazione. Al tempo stesso potrebbero crearsi 97 million nuovi ruoli professionali grazie all’avvento di algoritmi e robot. Il cambiamento non è in un futuro lontano ma fra tre anni.

Non c’è tempo per indugiare: quasi la metà degli attuali lavori può essere automatizzata e il 65% dei ragazzi che oggi vanno a scuola potrebbero trovarsi a cercare lavoro in un mondo che chiederà professioni che ancora non esistono o che nel frattempo hanno assunto nuove caratteristiche. Per esempio, il settore bancario sarà sempre più virtuale e la medicina userà un mix di tecnologie digitali e professionalità umana. L’84% delle imprese prevede di digitalizzare rapidamente i processi lavorativi; il 94% si aspetta che i loro dipendenti imparino nuove mansioni direttamente sul campo. L’upskilling è già l’altra fondamentale esigenza del futuro del lavoro che aziende e lavoratori dovranno soddisfare nel giro di pochi anni.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati