L'ANALISI

L’algoritmo non vale l’uomo, tutti i limiti del recruitment “artificiale”

In Gran Bretagna cresce l’uso di software basati sull’AI per assumere personale. Ma serve governare il cambiamento perché sono tanti i frutti che da essa derivano in termini di occupazione e miglioramento delle condizioni di vita. L’analisi dell’avvocato Ciro Cafiero

Pubblicato il 16 Mar 2018

Ciro Cafiero

avvocato, Studio legale Cafiero Pezzali & Associati

intelligenza-artificiale_519560572

Dinanzi all’incedere della rivoluzione tecnologica, è forte la paura che essa distrugga posti di lavoro, disumanizzi il mondo e finisca per sostituire l’uomo con la macchina. Per questo, è forte, da più parti, la tentazione di convertirsi alla cultura miope del luddismo.

In realtà, questa rivoluzione ha semplicemente bisogno di essere governata nella giusta direzione perché sono tanti i frutti che da essa derivano in termini di sviluppo, occupazione e miglioramento delle condizioni di vita.

Governarla significa due cose. La prima è promuovere la sostituzione uomo macchina in alcuni settori, come ad esempio quello dei lavori altamente usuranti, manuali e drammaticamente ripetitivi ovvero di per sé disumani. L’altra è raggiungere la consapevolezza, soprattutto etica, che alcuni tratti dell’uomo sono unici e quindi ineguagliabili dalla macchina. Si tratta, ad esempio, dell’empatia, della relazionalità, dell’intuizione: in altre parole, di scintille di divino nell’uomo.

In questa prospettiva, il recruitment affidato agli algoritmi, che analizzano espressioni facciali, cambi di posizione, tono della voce e scelta delle parole del candidato posto dinanzi alla telecamera del pc di casa, come quello della Hirevue utilizzato in Gran Bretagna, e reso pubblico da un recente articolo del Guardian, si traduce in un’operazione spericolata e dunque in una direzione sbagliata.

Ed infatti, il recruitment richiede a chi recluta di entrare in empatia con il candidato per permettergli di manifestarsi nella sua personalità, di relazionarsi con lui per scovarne gli aspetti caratteristici e di intuirne, anche “a pelle”, le future potenzialità e i limiti. Con buona pace, degli sterili calcoli degli algoritmi.

Se il recruitment fosse stato dominato dagli algoritmi, ad esempio, con ogni probabilità, Stephen Hawking non avrebbe avuto una folgorante carriera e l’umanità sarebbe rimasta priva delle intuizioni di una mente fuori dal comune.

Non è un caso, del resto, che già si fanno strada meccanismi di valutazione, figli allo stesso modo dell’innovazione, diversi da quello del recruitment artificiale. Ad esempio, le piattaforme di crowd work, affidano direttamente al consumatore finale in carne ed ossa, e cioè al fruitore del servizio, il rating di chi ha prestato l’attività lavorativa.

E non è nemmeno un caso che lo stesso legislatore europeo, con il regolamento 679 del 2016, abbia limitato l’operatività della c.d. “profilazione automatizzata”, ovvero quella degli algoritimi, e all’articolo 22, contemplato il diritto dell’interessato di “non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato” ma anche quello di ottenere l’intervento umano e contestare la decisione fondata su tale profilazione.

Da un altro punto di vista, il recrutiment artificiale asseconda inoltre la deriva umana verso quella totale alienazione, che è figlia di una rivoluzione tecnologica mal governata.

L’uomo, infatti,  potrebbe rinunciare al contatto con l’altro per trincerarsi in alcuni luoghi dove, grazie agli algoritmi, sarebbe selezionato dinanzi al proprio pc, grazie alla disintermediazione dei lavori, presterebbe la propria attività di lavoro con il rischio di non disconnettersi mai dal dispositivo mobile di cui a tal fine fa uso, grazie al delivery, riceverebbe i generi di consumo, grazie alla stampa 3D, realizzerebbe i manufatti di cui ha bisogno, grazie ai c.d. Mooc, massive on-line open corse, riceverebbe istruzione.

In definitiva, siamo di nuovo dinanzi al dilemma della Laborem exercens ovvero a quello di obliterare o meno, in nome della scienza, i valori dell’umanesimo, trasformando la tecnica da valore-mezzo a valore in sé per ribaltarne il rapporto con la persona.

Ed allora non ci resta che decidere da uomini perché la tecnologia resti uno strumento nelle mani dell’uomo e non l’uomo uno strumento nelle mani della tecnologia. A partire dai colloqui di lavoro.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati