LAVORO

Ict, via al primo contratto nazionale di categoria

Firmato da Cifa e Confsal il Cnnl che regola l’inquadramento degli addetti al comparto. Mappatura delle competenze e premio di performance

Pubblicato il 22 Lug 2021

digitale-information-technology-IT

Sottoscritto il primo Ccnl per i lavoratori dell’Ict. Il contratto, sottoscritto da Cifa e Confsal e valido per il triennio 2021-2024, è una novità nel panorama del mercato del lavoro italiano, dato che finora i lavoratori del comparto non avevano una cornice contrattualistica di riferimento ma venivano inquadrati in Ccnl diversi. Nella maggiora parte dei casi si fa riferimento a quello dei metalmeccanici o del commercio.

I contenuti sono stati validati dagli esperti del Tavolo tecnico di confronto nazionale organizzato dal Centro studi InContra, presieduto da Salvatore Vigorini, con Sapienza università di Roma. Obiettivo del Ccnl è rispondere alle esigenze delle imprese e dei
lavoratori del settore, sopperire all’assenza di uno strumento di  regolamentazione generale del lavoro, e del livello dei trattamenti  economici minimi di garanzia, e offrire una mappatura dei profili Ict,  con le loro specifiche competenze, in linea con gli standard europei.

Per Andrea Cafà, presidente di Cifa,  ”finalmente questo settore acquisisce una propria dignità  contrattuale così come i suoi professionisti. Si tratta di un ambito
in forte crescita sia per le piccole che per le grandi imprese. Il  Ccnl favorisce le organizzazioni agili spingendo sempre di più verso  una contrattazione aziendale e individuale”.

“Viene data una risposta al disallineamento tra domanda e offerta di  lavoro nel settore – spiega  il segretario generale di Confsal, Angelo Raffaele Margiotta – La chiarezza del Ccnl favorisce l’occupabilità dei professionisti di cui le imprese sentono un grande bisogno”.

Cosa prevede il contratto

Molte le novità, a partire dall’inquadramento contrattuale, non più  suddiviso in livelli ma in categorie professionali. Esso recepisce le  figure proposte dal sistema europeo e-CF e dal nostro Atlante del  lavoro e delle qualificazioni, integrate grazie  all’osservatorio permanente per la mappatura di competenze digitali. Anche questo Ccnl adotta il nuovo  sistema di classificazione per competenze introdotto da Cifa e Confsal.

Tra gli istituti innovativi, il premio di  performance, da corrispondere al lavoratore che raggiunga gli  obiettivi concordati. Per le parti sociali, infatti, è importante
definire nuovi parametri di valutazione del lavoro, privilegiando i  criteri di responsabilità e di efficacia rispetto al monte ore  lavorato.

Per sostenere l’inserimento e il reinserimento in azienda sono stati  attivati processi di onboarding, per i neoassunti, e di re-employment, per particolari categorie svantaggiate. In entrambi i casi sono  previste iniziative di job rotation e attività di formazione continua, con l’intento di favorire la diversificazione delle competenze e lo  sviluppo delle potenzialità inespresse. Il preavviso attivo è invece  destinato alla ricollocazione dei lavoratori in uscita, come politica  attiva di sostegno all’occupazione e alla mobilità. Vengono  regolamentati lo ”scatto di competenza” e la ”certificazione  contrattuale delle competenze”, con cui si riconosce un valore
economico alla crescita professionale del lavoratore, crescita  supportata dalla formazione finanziata da Fonarcom, il fondo  interprofessionale di Cifa e Confsal.

Il fronte welfare

Introdotto l’obbligo di iscrivere i lavoratori al fondo di assistenza sanitaria integrativa Sanarcom.  Vengono inoltre riconosciuti servizi di welfare di un valore minimo di 150  euro l’anno, aumentato di ulteriori 25 euro per ogni componente del
nucleo familiare. Ampio spazio, infine, alla contrattazione di secondo livello per sostenere le aziende nell’introduzione di misure di  flessibilità e d’innovazione dei modelli organizzativi, tra cui il  ricorso al lavoro agile, opportunamente regolamentato dall’accordo  interconfederale sottoscritto dalle parti sociali lo scorso 25  febbraio 2021.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati