L'INDAGINE

Lavoro, boom degli annunci online: +46% in un anno

Secondo l’Osservatorio di Jobtech, nel corso del 2022 in Italia si è registrato un aumento sia delle inserzioni delle aziende sia delle persone in ricerca attiva di un’occupazione. Restano grosse differenze tra uomini e donne e tra Nord e Sud

Pubblicato il 04 Ago 2022

Nel corso del 2022 gli annunci di lavoro apparsi sul web sono cresciuti del 20,9%, mentre le persone in ricerca attiva in rete sono aumentate del 12%. Confrontando la situazione degli ultimi 12 mesi, i numeri sono confortanti: +46,3% gli annunci, +8,4% il numero di chi cerca lavoro.

A segnalarlo è Jobtech, agenzia italiana per il lavoro digitale che ha diffuso i dati del suo Osservatorio sul mercato del lavoro in somministrazione. Jobtech ha condotto un’analisi su un campione di 50 mila utenti attivi sui portali verticali dell’agenzia e sulle principali piattaforme esterne di ricerca lavoro, nel periodo compreso tra gennaio e giugno 2022.

Rimane il divario di genere

I risultati confermano, come nei precedenti 12 mesi, la maggior difficoltà delle donne a trovare un’occupazione, visto che sono sempre loro a cercare lavoro in misura maggiore rispetto agli uomini. Per la prima volta, però, il divario si riduce: sono il 54% (erano il 63% sei mesi fa), contro un 46% della compagine maschile. Si conferma la maggiore propensione agli studi delle donne, che sono diplomate e laureate in percentuale maggiore rispetto agli uomini: a possedere il diploma di maturità sono infatti il 58,7% delle donne contro il 54,5% degli uomini, sono laureate il 23,5% delle donne rispetto al 15,4% degli uomini.

Guardando, invece, le differenze anagrafiche si rileva come siano sempre i millennials a rappresentare la maggioranza del campione di chi cerca lavoro: tuttavia, mentre rappresentavano il 46% del totale nella rilevazione semestrale precedente il dato è sceso al 41%. Ad essere cresciuti sono gli over 40: è membro della Generazione X il 27,5% (era il 23%) e un Baby boomer il 3,9% (era il 2,9%) del totale. Cala anche la Generazione Z, con il 26,7% (era il 28%).

Le differenze da regione a regione

In fatto di opportunità lavorative e dinamismo occupazionale l’Italia, anche nella prima parte del 2022, resta spaccata in due: secondo i dati dell’Osservatorio il 75% degli annunci di lavoro online proveniva dal Nord Italia (rispettivamente il 42% dal Nord-Ovest e il 33% Nord-Est). Da sola, la Lombardia raccoglie il 31,3% degli annunci. Dal Centro solo il 16,1%, mentre dal Sud e Isole solo l’8,9%. Un divario, questo, che si ripercuote anche sulla domanda di lavoro. Non è un caso che risieda nel Nord Italia la maggior parte degli utenti impegnati nella ricerca di un impiego, il 60,5% del totale. Anche rapportando i dati con la popolazione, le regioni con la popolazione più attivamente alla ricerca di lavoro sono state Valle d’Aosta, Friuli-Venezia Giulia e Lombardia. Di contro, quelle in cui si è meno cercato lavoro tramite i canali online sono state Calabria, Sicilia e Campania. La spaccatura Nord-Sud si conferma anche per quanto riguarda la competizione tra candidati: le regioni contraddistinte dai più alti rapporti tra annunci e candidature sono state Calabria, Basilicata e Molise, mentre quelle dove c’è stata minor competizione su una singola offerta di lavoro – e quindi più chance di assunzione – sono state Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto.

I settori più ambiti da chi cerca lavoro online

Le professioni più ambite da chi ha cercato lavoro nella prima parte dell’anno sono nell’ambito della logistica e della produzione: due settori particolarmente appetibili per chi cerca, quelli che dopo due anni di pandemia hanno subito meno oscillazioni negative. Nel dettaglio, gli uomini hanno puntato a logistica, produzione e horeca, segmenti che negli scorsi mesi lamentava difficoltà nel far incontrare domanda e offerta di lavoro. La preferenza del genere femminile è ricaduta sui mondi della contabilità e amministrazione, hospitality e retail. Interessante notare il forte interesse dell’horeca da parte dei più giovani: forse perché il lavoro stagionale – tipico di molte professioni del ramo – è quello più gestibile mentre si studia, ma la maggior parte delle persone che ambisce alle professioni in sala e cucina appartiene alla Generazione Z.

“La prima parte dell’anno”, dichiara Paolo Andreozzi, founder di Jobtech, “è stata ricca di oscillazioni per quel che concerne il mercato del lavoro: gli ultimi dati Istat, relativi a maggio, hanno registrato un calo degli occupati dopo mesi di percentuali positive; preoccupa, inoltre, l’aumento degli inattivi, che raggiungono percentuali leggermente superiori al periodo pre-pandemia. In questa situazione di incertezza è bene lavorare per colmare quel mismatch tra domanda e offerta di lavoro che esiste (i nostri dati lo dimostrano) e che va gestito quanto prima, per dare alle aziende nuova forza lavoro e ai lavoratori, in primis i più giovani, opportunità di indipendenza e realizzazione. Infine, dobbiamo risolvere con urgenza la drammatica spaccatura Nord-Sud, che è ben lontana dall’essere ricucita nonostante sia oggetto di dibattito da decenni e cardine del Pnrr”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati