IL REPORT

Lavoro & digitale: in Italia spopola l’esperto di social media

Uno studio VoiceNation rivela le mansioni più popolari in Europa e negli Usa nel 2022: in Francia e Uk le competenze Seo sono le più gettonate. La Germania è perfetta per i project manager. In nessun Paese Ue spicca l’interesse per l’e-finance

Pubblicato il 31 Mag 2022

Schermata 2022-05-31 alle 14.04.33

Esperto di social media: è questo il lavoro digitale più gettonato in Italia, che mostra così gli stessi “gusti” di Grecia e Norvegia. Francia, Paesi Bassi, Austria e Uk sono invece i Paesi migliori per chi vuole lavorare nel mondo Seo. E se Croazia, Albania ed Estonia hanno un vivo interesse per lo sviluppo web, la Germania, la Polonia e l’Irlanda sono perfette per i project manager. Lo afferma uno studio di VoiceNation, che ha individuato i lavori digitali più popolari per ogni paese europeo nel 2022. 

La presentazione dell’indagine fa presente che il numero di posti di lavoro nel digital è esploso nell’ultimo decennio, con oltre 3,3 milioni di risultati di ricerca per “lavori digitali in Europa” generati su Google. Inoltre, Paesi come la Finlandia, la Svezia e la Danimarca si sono trovati in cima alla lista per i progressi nella digitalizzazione nel 2020. “In altre parole – puntualizza VoiceNation -, chi si avventura nel mondo digitale ha l’imbarazzo della scelta”.

Lo studio rivela che i dipendenti in Slovenia e Islanda preferiscono l’ambito Ppc, proponendosi quindi come specialisti del Pay-per-click, mentre la Repubblica Ceca è l’unico Paese europeo che cerca ruoli di designer grafico, anche se i bosniaci tengono d’occhio i lavori di designer più generici.

Nessun Paese Ue interessato al Finance

Estendendo il ragionamento a livello globale, i ruoli di copywriter si dimostrano più popolari in Europa che negli Stati Uniti, ma solo di poco, con persone in cerca di lavoro in questo ambito in Romania, Bulgaria e Cipro. Svezia e Lussemburgo preferiscono invece l’ingegneria dell’IA. Bielorussia e Finlandia si concentrano sul cloud computing, Spagna e Portogallo desiderano lavori di assistenza clienti orientati al futuro e Belgio, Ungheria, Svizzera e Danimarca puntano tutti su posizioni nell’IT. Non un solo Ppese europeo sceglie la finanza come proprio ruolo digitale preferito.

“Sembra che ogni aspetto dell’industria digitale continui a essere popolare negli Stati Uniti e in Europa – afferma VoiceNation -, e forse questo è dovuto alla grande varietà di opportunità di offerte per coloro che vogliono essere coinvolti nel mondo digitale. Significa certamente che non c’è possibilità di annoiarsi, indipendentemente dal ruolo”.

Negli Usa spiccano finanza e It

Lievemente differente la situazione Oltreoceano. Qui i ruoli basati sui social media – come quello particolarmente apprezzato in Italia – sono popolari in Indiana e North Carolina, mentre in Mississippi e Wisconsin spiccano gli specialisti Seo. Negli Usa due dei lavori digitali più popolari risultano le posizioni nell’IT e quelle nella finanza. Per coloro che vivono in Alaska, Colorado, Iowa, Kentucky, Michigan, New Hampshire, Ohio, Pennsylvania, Vermont e West Virginia l’IT è uno dei preferiti, mentre la finanza è più gettonata negli stati del Wyoming, Washington DC, Utah, Texas, Rhode Island, Nevada, Illinois, Hawaii, Florida, Connecticut e Arizona.

Alabama, Maine e Washington puntano ai designer Ux, mentre le persone di Delaware, Maryland e Oklahoma aspirano a diventare sviluppatori web. Minnesota e Kansas si distinguono dalla massa, essendo gli unici Stati a desiderare posizioni di specialista Ppc e project management, mentre i lavori come analista di dati sono ricercati in Idaho, Louisiana e Virginia. Infine, California, New Mexico e South Carolina puntano sul cloud computing.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati