I DATI UNIONCAMERE-ANPAL

Lavoro, il digitale traina le assunzioni: oltre il 70% delle imprese investe in innovazione

Ma il match domanda-offerta si fa sempre più difficile. Introvabili i laureati in ingegneria elettronica e dell’informazione. Riflettori anche sulla green economy: il 53% delle aziende punta sulla transizione ecologica

Pubblicato il 31 Gen 2022

Schermata 2022-01-31 alle 13.44.56

I driver principali delle trasformazioni in atto nel mercato del lavoro? Sono due: le competenze digitali (il 71% delle imprese ha investito in trasformazione digitale nel 2021) e la transizione verso un’economia più sostenibile (il 53% investe in competenze green), i due grandi temi entro cui si muovono gli investimenti previsti nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza.

E’ lo scenario delineato dal Bollettino annuale 2021 del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, secondo cui, a fine 2021, le imprese con lavoratori dipendenti operanti nell’industria e nei servizi che hanno pianificato assunzioni hanno raggiunto la quota del 60%, superando di 1,9 punti percentuali la quota del 2019. Il relativo flusso di assunzioni previsto si è attestato a circa 4,6 milioni di unità attestandosi sostanzialmente sui livelli pre-pandemia (+0,5% rispetto al 2019). Crescono in tutti i settori e sono sempre di più difficile reperimento le ricerche di personale specializzato: operai specializzati (+13,1% rispetto al 2019, +8,8 p.p. quello della difficoltà di reperimento) e laureati (+7,5% e +2,7 p.p.). Diminuiscono però le richieste per le professioni impiegatizie (-11,4%) e la domanda di diplomati e qualificati (-12,9%), anche se le difficoltà di reperimento sono in aumento per quasi tutti i profili professionali

“La ripresa dell’economia – commenta il presidente di Unioncamere, Andrea Prete – porta con sé una ripresa anche per l’occupazione. Ma permane il gap tra domanda e offerta di lavoro che ha diverse ragioni. Per i profili più qualificati c’è indubbiamente una carenza numerica ed è fondamentale per questo lavorare sull’orientamento all’interno dei percorsi scolastici. Per i profili meno qualificati, invece, un tema chiave è quello dell’esperienza e occorre insistere sulla utilità per i giovani di avere, già dalla scuola, un primo contatto con il mondo del lavoro e di sperimentare sul campo le proprie inclinazioni e abilità”.

Operai specializzati: mismatch sino ai tre quarti delle richieste

La necessità di adattarsi rapidamente al mutato scenario della ripresa economica che ha caratterizzato il 2021 ha modificato la domanda delle imprese con un consistente aumento delle difficoltà nel reperire i profili professionali ricercati. Questa ha riguardato 1/3 delle entrate programmate (32,2%). Un incremento di quasi 6 punti percentuali rispetto al 2019 determinato dalla mancanza di candidati nel 16,2% dei casi (+3,6 punti percentuali), o dalla preparazione non adeguata (12,8% delle difficoltà, +1,7 punti percentuali).

Più della metà delle figure professionali con elevata difficoltà di reperimento (16 su 30) sono operai specializzati nell’ambito industriale (ad esempio, meccanici collaudatori, saldatori, falegnami, elettricisti nelle costruzioni civili, installatori di impianti di isolamento) e nell’ambito dei servizi (ad esempio, installatori e manutentori di apparecchiature informatiche, operai specializzati nell’installazione e riparazione di apparati di telecomunicazione): per tali profili il mismatch supera sempre il 50% delle richieste delle imprese e può arrivare a coprirne fino quasi ai tre quarti. I settori che incontrano maggiori difficoltà di reperimento del proprio personale sono nell’ordine: commercio e riparazioni di veicoli (50,4%), industrie dei prodotti in metallo (47,6%), industrie della fabbricazione di macchinari e attrezzature (46,6%), industrie del legno e mobile (45,7%) e servizi Ict (45,4%). Sono però le costruzioni a evidenziare la più ampia crescita di figure difficili da reperire: 64mila in più rispetto al 2019.

Trasformazioni digitali sempre più centrali

Nel 2021 la rilevanza delle trasformazioni digitali è cresciuta sensibilmente rispetto al precedente periodo (2016-2020). Sotto l’aspetto più strettamente tecnologico, emerge in particolare l’aumento degli investimenti delle imprese in software per l’acquisizione e la gestione di dati (importante nel 42% dei casi, era il 30% in precedenza), per internet alta velocità, cloud e big data analytics (45%, rispetto al 34%) e in sicurezza informatica (43%, 10 pp in più rispetto al quinquennio 2016-2020). Tra le strategie di business hanno conosciuto un deciso potenziamento le tecniche di digital marketing e le analisi per migliorare la soddisfazione dei clienti (rilevanti nel 40% dei casi significativamente cresciuto rispetto al 25% del periodo 2016-2020), mentre nell’ambito organizzativo in aumento anche l’adozione di nuove regole per la sicurezza sanitaria per i lavoratori e l’adozione di strumenti per lo smartworking (rispettivamente, il 50% e il 41% delle imprese giudicano importante l’investimento, i rispettivi valori del quinquennio precedente si attestavano a 39% e 31%).

Nel corso del 2021 il recupero degli andamenti economici è stato differenziato tra i settori industriali (+3,5% sul 2019) e quelli dei servizi (-0,6%). Per l’industria è stato rilevante l’apporto delle entrate programmate nelle costruzioni che con quasi 424mila unità superano di circa il 15% i livelli registrati nel 2019. Analoga tendenza si registra nei principali settori coinvolti nella trasformazione 4.0 del made in Italy e anche tra i più internazionalizzati: metallurgia, meccanica ed elettronica che nel 2021 hanno coperto la metà delle entrate del manifatturiero. In crescita anche il numero di ingressi nelle utilities.

Nei servizi, le entrate previste nel commercio, e soprattutto nell’ingrosso, sono ancora inferiori ai livelli pre-pandemia, anche per l’effetto della sostituzione del commercio più tradizionale a favore delle consegne a domicilio e dell’e-commerce. Altri settori ancora penalizzati dalla crisi sono i servizi culturali e ricreativi, i servizi operativi e i trasporti e logistica. Grazie soprattutto ai risultati della stagione estiva, i servizi turistici hanno mostrato un certo recupero nel corso del 2021 sotto il profilo dell’attivazione dei contratti, ma va sottolineata la rilevante crescita delle forme contrattuali a termine e l’elevato grado di incertezza registrato nella parte finale dell’anno. Altri settori dei servizi evidenziano invece incrementi delle entrate previste. Fra questi, i servizi di media e comunicazione e i servizi informatici così come sanità e assistenza sociale.

Laureati Stem quasi irreperibili

Sono 1,4 milioni i diplomati ricercati dalle imprese (31% del totale entrate) e 634mila i laureati (13,7%). I qualificati professionali contano 1,1 milioni di ingressi programmati (23,7%) e i diplomati Its con quasi 70mila profili richiesti (1,5%). Arriva poi a coprire il 30% delle entrate programmate l’indicazione di professioni senza titolo di studio. Sono introvabili i laureati in ingegneria elettronica e dell’informazione (con una difficoltà di reperimento del 57%), i laureati in scienze matematiche, fisiche e informatiche (55,8%) e quelli in chimica-farmaceutica (46,6%), i diplomati in meccanica, meccatronica ed energia (46%), i qualificati con indirizzo elettrico (52,8%).

Le maggiori difficoltà nel Nord Est

Nelle regioni più grandi, a cominciare dalla Lombardia, seguita a una certa distanza da Lazio, Veneto ed Emilia-Romagna si concentra circa la metà delle entrate previste complessivamente in Italia. A livello territoriale, si rileva che le maggiori difficoltà nel trovare i profili ricercati vengono segnalate dalle imprese del Nord Est, dove quasi il 39% delle figure risulta difficile da reperire. Difficoltà superiori alla media nazionale si registrano anche nel Nord Ovest (34%), come pure in Toscana, Umbria e Marche. Nel Lazio e nelle regioni del Mezzogiorno (ma con l’eccezione dell’Abruzzo, dove si raggiunge il 32%) le difficoltà di reperimento risultano più modeste, anche se riguardano comunque oltre un quarto delle professioni ricercate.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati