LA CLASSIFICA

Lavoro, il post-Covid apre opportunità: ecco gli 8 profili “digitali” più cercati e pagati

Dai cloud ed e-commerce manager ai cyber information security officer passando per i data scientist: PageGroup stila la lista delle competenze su cui si stanno concentrando gli investimenti delle aziende per affrontare le sfide prossime venture

Pubblicato il 29 Set 2020

skills-160421172420

Dal cloud manager al web developer, sono 8 i profili professionali cardine delle aziende alle prese con la ripartenza nel new normal Covid-19. Emerge da uno studio di PageGroup, società specializzata nel recruitment (con i brand Page Executive, Michael Page e Page Personnel) secondo cui i tech e digital workers sono fondamentali per sviluppare l’ecosistema virtuale delle compagnie.

Nello specifico, i profili richiesti sono cloud & Infrastracture Manager, Cyber Information Security Officer, e-Commerce Manager, Digital Marketing Specialist / Manager, Content and Social Media Manager, UX/UI Designer, Data Scientist, SW & Web Developer.

Stando allo studio il compenso più alto viene riconosciuto al Digital marketing specialist che parte da uno stipendio base di 23-32mila euro per arrivare agli 80mila dopo 6 anni di lavoro. Seguono il data scientist e l’IT administrator con un compenso (dopo i 6 anni di lavoro) di 75mila euro, il cybersecurity specialist con 70mila, il web designer con 65mila, e per finire il Content specialist e l’UX/UI deisgner con 60mila.

Risorse cruciali per le aziende

“Può sembrare strano ma per molte realtà è stato il Covid a dare un impulso chiaro alla digital transformation di numerose aziende – dice Fabrizio Travaglini, Senior Executive Director PageGroup -. Ecco perché i nostri clienti, soprattutto in un momento come questo, stanno richiedendo il nostro supporto per la ricerca, valutazione e selezione di figure in ambito digitale e tecnologico altamente strategiche per il loro business e fondamentali per affrontare le sfide che il mercato ci impone”.

Ecco quali sono i profili più richiesti

Cloud manager: il 70% delle aziende italiane vanno verso sistemi iper-convergenti mentre 7 aziende su 10 in Europa utlizzano sistemi multi-cloud. Per farlo necessitano di figure capaci di guidare e gestire il processo di migrazione dei dati e garantire l’individuazione delle più adeguate tecnologie per favorire l’integrazione e la sicurezza delle infrastrutture.

Cyber Information Security Officer: entro il 2021 il 25% dei dati a livello mondiale sarà compromesso, così come una falla nelle piattaforme aziendali può portare a un impatto in termini di vulnerabilità enormi. Per questo la figura del CISO diventa sempre più strategica, e in grado di implementare programmi per la protezione degli asset informativi e di definire processi per limitare i rischi legati all’adozione delle tecnologie digitali.

E-Commerce Manager: ci si attende una crescita del 50-60% nel 2020 del settore e-commerce in Italia. Le competenze dell’E-commerce Manager, dedicate a sviluppare un’esperienza d’acquisto efficace e di qualità, rappresentano un asset strategico imprescindibile per incrementare le quote di mercato e far fronte alle nuove abitudini dei clienti, in un mondo che sarà caratterizzato da un basso di livello di mobilità territoriale.

Digital Marketing Specialist / Manager: sia per aziende B2C che B2B i touchpoint digitali sono diventati il punto d’incontro fondamentale tra aziende e clienti. Una presenza qualitativa sul web e l’attuazione di strategie di Digital Marketing efficaci permettono al brand di rafforzarsi sul mercato e di interagire con il cliente target, ottimizzando i costi di sales&marketing e il ritorno sugli investimenti. Ad esempio, Le aziende B2B che offrono un’interazione digitale di qualità con i propri clienti sviluppano il 10-20% in più di fatturato e hanno il doppio delle probabilità di essere scelti come primo fornitore.

Content and Social Media Manager: una comunicazione digitale efficace permette di raggiungere l’utente/cliente target e di creare legame, identificazione ed engagement rispetto ai prodotti/servizi, sviluppando propensione all’acquisto e fedeltà al brand.

UX/UI Designer: la qualità della Digital Customer Experience può avere un impatto determinante rispetto al gradimento da parte dell’utente/cliente. Gli utenti tendono a fruire di contenuti e/o effettuare acquisti online con una probabilità fino a 3 volte superiore se l’esperienza digitale e la customer experience sono di alto livello, mentre non ritornano su siti e/o e-commerce caratterizzati da una scadente User Experience.

Data Scientist: l’80% del tempo che le imprese hanno dedicato ai dati è focalizzato sulla ricerca, preparazione e protezione mentre solo il 20% è stato finalizzato ad estrarre valore e creare vantaggio competitivo. L’obiettivo con queste figure è quello di ribaltare il trend e monetizzare i dati che le imprese hanno a disposizione.

SW & Web Developer: entro il 2020 il 75% degli sviluppatori includeranno meccanismi di cognitive computing, machine learning e Artificial Intelligence in almeno un’applicazione comprese quelle di analytics costituendo un’evoluzione del processo di trasformazione digitale delle aziende e creando un vantaggio competitivo in termini di innovazione e sostenibilità dei processi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati