RECRUITMENT

Lavoro, metà delle ricerche delle aziende è per neolaureati Stem

I dati dell’Osservatorio Nazionale di Tutored: imprese a caccia soprattutto di ingegneri per le aree informatica, tecnologia e R&D. Focus sulle soft skill

Pubblicato il 31 Mar 2021

competenze-skill-ragazzi

I laureati Stem sono al primo posto tra le figure più ricercate online dalle aziende: ben 49,1% delle search di candidati. Lo rivela la prima edizione dell’Osservatorio Nazionale annuale sul recruitment online di giovani neolaureati in Italia annunciato da Tutored, la startup che fa da punto d’incontro digitale tra studenti universitari e neolaureati, da un lato, e le imprese e il mondo del lavoro, dall’altro.

Tra i laureati Stem, le aziende cercano innanzitutto ingegneri (38,9%) e poi laureati in matematica, fisica e statistica (10,2%). La seconda laurea più appetibile è quella in Economia, che cattura il 31,2% delle ricerche online. Seguono in classifica i laureati in Studi umanistici (7,9%), Scienze politiche (4,7%) e giurisprudenza (3,1%).

L’Osservatorio, che ha preso in considerazione i dati raccolti nell’intero anno 2020, si basa sull’attività ad elevato engagement degli oltre 500.000 studenti iscritti alla piattaforma di Tutored e delle 50 grandi aziende e multinazionali ospitate, le cui interazioni hanno generato più di 87.000 candidature nell’anno di riferimento per le opportunità di lavoro pubblicate.

I recruiter cercano figure per le aree Informatica, tecnologia e R&D

Il settore aziendale in cui si concentrano le maggiori attenzioni dei recruiter è “Informatica, tecnologia e ricerca & sviluppo”: un annuncio pubblicato su tre (il 33%) si riferisce a queste aree. Seguono, a distanza, le aree “Commerciale, vendite e pubbliche relazioni”, “Comunicazione e marketing” e “Consulenza”, ciascuna con peso pari al 10%.

A chiudere la classifica “Finanza, banking, attuariato” (8%), “Produzione e logistica” (8%), “Contabilità e revisione” (6%), “Risorse umane (6%)”, “Business development” (4%), “Legale” (3%) e “Architettura, design e grafica” (2%).

Le soft skill più apprezzate: team work e problem solving

Tra le soft skill più ricercate dalle aziende in ben sette settori aziendali su dieci la “capacità di team work” si posiziona al primo posto. Grande valore viene attribuito anche alla capacità di comunicazione (la più richiesta nel Marketing e nell’Architettura e design) e alle skill relazionali da parte dei candidati, al top dei requisiti validi per entrare nell’area Legale.

Se però l’analisi viene circoscritta alle sole candidature cosiddette “compliant” – quelle che passano lo step preliminare di interesse da parte delle aziende e vengono ritenute meritevoli di accedere ad eventuali successive fasi di valutazione – il gradimento dei recruiter cambia e la “capacità di problem solving” diventa la prima tra le competenze soft, seguita dalla “capacità di team working” e dalle “abilità nell’organizzare il lavoro”.

La conoscenza delle lingue straniere

La lingua straniera più parlata dai candidati agli annunci di lavoro inseriti su Tutored è l’inglese (54% con livello medio pari a B1), seguita dallo spagnolo (17%, B1) e francese (16%, A2). Più defilati in classifica compaiono anche il tedesco (5%), l’arabo, il cinese, il portoghese ed il russo (tutti all’1%, ma con livelli medi pari al B1).

Ad ovvia eccezione dei laureati in “Lingue, interpretariato e traduzioni”, gli studenti più poliglotti risultano quelli delle facoltà di “Scienze politiche”, che mediamente vantano una conoscenza di quasi due lingue estere (1,9). Fanalino di coda in questa speciale classifica sono invece i laureati in “Scienze” con una media di 1,3 lingue straniere conosciute.

Con la pandemia search e onboarding sempre più online

Ma quali sono le caratteristiche che possono rivelarsi vincenti per rendere il proprio curriculum “compliant” rispetto alle richieste del mercato? In media, i candidati che ottengono il gradimento delle aziende hanno conseguito la Laurea magistrale in 2 anni e mezzo con una votazione di 107, mentre la Laurea triennale viene raggiunta in 3 anni e 5 mesi con una votazione media di 100.

Il profilo medio di chi termina un corso di Laurea magistrale a ciclo unico e viene valutato dalle aziende come “compliant”, prevede invece una tempistica di conseguimento del titolo di studio pari a 5 anni e 3 mesi, con una votazione che si assesta a 101.

“Viviamo in un momento storico molto particolare e complesso, che si riflette ovviamente anche sui processi di inserimento dei giovani studenti e neolaureati in azienda – ha affermato Gabriele Giugliano, co-founder e ceo di TutoredOggi più che mai le società hanno bisogno di strutturare percorsi che permettano di svolgere l’attività di recruitment e di onboarding in modalità digitale. In tempo di pandemia – ha concluso Giugliano – sia per le aziende che per i giovani che si affacciano al mondo del lavoro è fondamentale comprendere quali sono i nuovi paradigmi e coglierne le opportunità: il nostro nuovo Osservatorio si propone di essere uno strumento in grado di misurare periodicamente i trend in atto”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati