PROFESSIONI

Lavoro, nuova classificazione Istat: “debutta” lo specialista Ict

La revisione avviata nel 2021 è entrata ufficialmente in vigore. “Gli esperti del settore dell’Information and Communication Technologies pilastro fondamentale della nostra società e sempre in continua evoluzione”. Aggiornamenti anche per ingegneri elettrotecnici e dell’automazione. E nascono le figure del fundraiser e del media educator

Pubblicato il 04 Gen 2024

lavoro-jobs-act-151104153323

Cambia la classificazione delle professioni Istat (QUI IL DOCUMENTO), lo strumento che permette di ricondurre le diverse occupazioni presenti nel mercato del lavoro in specifici raggruppamenti, utili per comunicare, diffondere e integrare dati statistici sulle professioni, garantendo anche la comparabilità a livello internazionale.

La novità più importante riguarda l’introduzione del nuovo gruppo riservato agli specialisti del settore dell’Information and Communication Technologies (Ict), “un pilastro fondamentale della nostra società e sempre in continua evoluzione”, sottolinea l’Istituto nazionale di statistica evidenziando che “negli ultimi anni si sono verificati tanti cambiamenti per i profili professionali operanti nel campo Ict, con l’innovazione di processi e dello sviluppo di intere aree come quello della sicurezza informatica e si è assistito alla nascita e alla diffusione di professioni del tutto nuove, tra le quali è facile fare confusione”.

Chi è lo specialista Ict

Da qui la necessità di separare le professioni del settore, già presenti nell’ex-gruppo 2.1-Specialisti in scienze matematiche, informatiche, chimiche, fisiche e naturali della vecchia Classificazione e collocarle in un gruppo specificatamente dedicato, insieme ad altre professioni emergenti dello stesso settore: il gruppo 2.7-Specialisti nelle tecnologie dell’informazione e della comunicazione. “Di conseguenza, a cascata, i codici delle professioni dell’Ict già esistenti nella vecchia Classificazione sono stati modificati nella nuova in virtù dell’avvenuto cambio di gruppo (quindi nuovi codici anche a livello di classi, categorie, unità professionali). Questa modifica ha inoltre comportato un ulteriore adeguamento alla Isco-08 dove il gruppo Ict è presente”.

A livello di categorie sono state aggiunte quelle relative a cartografi e specialisti dei sistemi informatici e agli specialisti delle scienze pedagogiche, e il nome abbinato alla categoria degli Ingegneri elettronici e in telecomunicazioni è stato modificato in Ingegneri dell’informazione.

Ingegneri elettronici e dell’automazione

Maggiori modifiche, invece, ci sono state a livello di unità professionali. È stata scissa in due la ex-unità professionale degli Ingegneri elettrotecnici e dell’automazione industriale, suddividendola tra Ingegneri elettrotecnici e Ingegneri della automazione. Sono state inserite nuove unità professionali per tener conto sia di figure professionali emerse di recente nel panorama del mercato del lavoro sia di figure professionali più tradizionali che erano state omesse nella vecchia Classificazione (cartografi, fotogrammetristi e specialisti nei sistemi informativi geografici; tecnologi alimentari; pedagogisti; specialisti nella conservazione dei beni culturali). Altre unità professionali sono state modificate per adottare un linguaggio più attuale o per tener conto della digitalizzazione dei processi (ingegneri progettisti di hardware al posto degli ingegneri progettisti di calcolatori e loro periferiche; archivisti e conservatori di documenti digitali al posto degli archivisti).

Il fundraiser e il media educator

Infine, considerate le numerose figure professionali nate di recente soprattutto nell’ambito dell’ICT ma non solo, anche gli esempi del secondo grande gruppo sono stati arricchiti nell’ottica di una maggiore esaustività. Oltre a una serie di figure informatiche (data scientist, data analist, security engineer, security architect, specialista di blockchain, ecc.) la nuova Classificazione prevede anche il fundraiser (chi si occupa della definizione e della realizzazione di una strategia di raccolta fondi) e il media educator (chi svolge un’attività educativo/didattica per sviluppare la comprensione critica dei mass media, la loro natura e le tecniche/linguaggi utilizzati nella costruzione dei messaggi divulgati).

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati