SPONSORED STORY

Le aziende a caccia di specialisti in Blockchain: Experis Academy lancia il primo Master italiano

Battesimo a maggio al Kilometro Rosso di Bergamo. Si punta a formare professionisti in grado di sfruttare la tecnologia per la gestione e il controllo delle transazioni e la tracciatura dei dati. Al via anche Deep Learning, Cyber Security e Big Data Analytics

Pubblicato il 22 Feb 2019

campagna-IT-003

Tecnologie come Blockchain, Big Data Analytics o Cyber Security sono sempre più in cima alle priorità delle aziende. Se la consapevolezza della rilevanza strategica di questi temi è ampiamente diffusa, mancano invece le competenze necessarie ad attuarle, rilevando un profondo gap tra domanda e offerta di esperti.

Da questo presupposto parte Experis Academy la talent company di ManpowerGroup con l’obiettivo di costruire le professionalità che mancano, svilupparne le carriere e trasformarle nelle migliori risorse per i propri clienti. Per fare ciò Experis ha creato un ecosistema virtuoso e collaborativo in partnership con le più grandi realtà di settore che contribuiscono alla didattica e sono le prime a poter reclutare le persone formate.

Nella proposta formativa dell’Academy, il lancio di molti master di alta formazione con lo scopo di formare i futuri esperti di Deep Learning, Cyber Security, Big Data Analytics e naturalmente Blockchain.

Il master Blockchain, il primo in Italia, intende formare professionisti specializzati in un’area di competenze sempre più trasversale a diversi settori – dal finanziario all’energetico, dalla logistica al manifatturiero – che siano in grado di sfruttare una nuova tecnologia tale da consentire la gestione e il controllo delle transazioni, la tracciatura di qualsiasi modifica dei singoli dati – avendo garanzia dell’immutabilità e dell’accertabilità – l’introduzione di automatismi che limitino l’errore umano e rendano più efficienti i processi.

Il nuovo modulo si affianca ai master in Deep Learning, Big Data Analytics e Cyber Security, così da presentare un’offerta formativa completa e articolata sui nuovi paradigmi che stanno rivoluzionano il sistema economico e il mercato del lavoro. “Oggi si richiede sempre più verticalizzazione” spiega Giovanni Rossi, Experis Academy Operation Manager. “In quest’ottica Experis Academy prosegue anche nel 2019 quanto avviato negli ultimi anni, offrendo un’opportunità unica di aggiornamento per chi desidera approfondire queste aree di conoscenza, grazie ad un approccio applicativo che vede coinvolti come docenti, i professionisti delle maggiori aziende del settore tecnologico avanzato.”

Ridisegnando i paradigmi della formazione, nelle classi di Experis Academy saliranno in cattedra i responsabili tecnici di Microsoft, Ibm, Oracle ed una fitta rete di altre aziende partner e startup innovative, che in questo modo partecipano al processo che consente la creazione del candidato perfetto.

Con sede nel prestigioso hub dell’innovazione del Kilometro Rosso di Bergamo, che è anche partner del progetto insieme a Confindustria Bergamo, Experis Academy è un training center di eccellenza che eroga ogni anno corsi professionali e master di alta formazione di carattere tecnico-ingegneristico-IT rivolti a universitari e professionisti che desiderano dare una nuova direzione alla carriera o aggiornare le proprie competenze. Dal deep learning, una sotto-area del machine learning che fa uso delle reti neurali profonde, fino all’aggregazione e manipolazione di grandi flussi di dati, passando per i rischi e le minacce di un cyber attack, nell’ultimo anno l’Academy ha formato oltre 500 persone con un tasso di placement del 70% nei primi sei mesi e di quasi il 90% nei primi dodici mesi.

Proprio in ambito security, arrivano le maggiori richieste di figure professionali con competenze di analista di sicurezza Ict. “È un’esigenza presente sia presso le aziende clienti della sicurezza che presso i fornitori” dichiara Luca Bechelli, direttore didattico del master Cyber Security e membro del Comitato Scientifico del Clusit. “Un’esigenza motivata sia dall’aumentare degli attacchi informatici sia dai più recenti cambiamenti normativi, ma soprattutto grazie ad una maggiore sensibilità dei board delle aziende, che hanno capito quanto una maggiore sicurezza costituisca un elemento chiave per la competitività interna e internazionale.”

Competitività per far ripartire il Paese, ma anche innovazione e formazione.

Le iscrizioni sono aperte e l’inizio delle lezioni è previsto fra aprile e maggio 2019.

I master di Experis Academy sono a numero chiuso e si accede previa selezione. Tutte le informazioni per iscriversi alle selezioni si trovano sul sito Experis Academy o scrivendo ad academy.tech@it.experis.com

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati