SCENARI

Leadership tecnologica, per le donne (ancora) percorso a ostacoli

Inclusione digitale leva a prova di futuro. La percentuale di posti di lavoro al femminile nell’area del cloud computing è solo del 12% e il 19% ritiene che le carriere Stem siano più adatte agli uomini. La formazione chiave di volta

Pubblicato il 08 Mar 2021

woman-digitale-donne-donna-tech

Sono meno di un terzo (28%) le posizioni di leadership nel settore della tecnologia occupate da donne. Un dato destinato a peggiorare ulteriormente se non verranno messe in atto politiche ad hoc per spingere la presenza femminile nel lavoro, in particolare nelle aziende digitali. La pandemia ha infatti aggravato il gender gap nel mondo del lavoro a partire dagli stipendi: i guadagni delle donne sono diminuiti del 63% più velocemente rispetto a quello degli uomini. Un quadro a tinte fosche quello che emerge da 4 report: Boston Consulting Group, Eurochambres Women Network, Wiko, Accenture e Women20. In particolare, le professioniste chiedono formazione sul digitale, sostegno mirato, attenzione all’occupazione femminile, adeguamento duraturo del business.

Bcg: a rischio la leadership femminile

Sebbene costituiscano quasi metà (47%) della forza lavoro complessiva, le donne occupano meno di un terzo (28%) delle posizioni di leadership nel settore della tecnologia. E considerando l’impatto che il lavoro da remoto ha avuto sugli equilibri tra lavoro e vita privata specialmente per il genere femminile, la presenza di professioniste nel comparto sembra essere sempre più a rischio. Dall’indagine emerge una lezione importante: per le donne del mondo tech sono fondamentali le vittorie all’inizio della carriera.

Per il 44% delle leader del settore tecnologico, infatti, le prime promozioni sono state quelle più importanti nel percorso di carriera, mentre la stessa percentuale di uomini indica come decisive promozioni successive.

Le capacità tecniche avanzate sono fondamentali per la promozione di profili femminili, più che per quelli maschili. Tra le due parti, infatti, c’è uno scarto del 10% in questo ambito, che sottolinea una necessità maggiore per le donne di provare le proprie competenze specifiche nell’avanzamento di carriera.

L’importanza della diversity. La diversity è anche un affare: le aziende con almeno tre dirigenti donne hanno un aumento mediano del Roe superiore di 11 punti percentuali in cinque anni rispetto a quello delle aziende senza dirigenti donne. E le aziende con almeno il 30% dei dirigenti donne hanno un aumento del 15% della redditività rispetto a quelle senza dirigenti donne. Basta una sola donna in più nella leadership per aumentare il rendimento di una azienda da 8 a 13 punti base.

“Il settore tecnologico, culla del progresso, non può permettersi di lasciare indietro un tema importante come la diversity” dice Bcg che raccomanda alle donne di far conoscere le proprie ambizioni, proporsi per opportunità di promozione anche se non si soddisfano pienamente le qualifiche richieste; non smettere mai di ricercare opportunità per ampliare le proprie competenze, mantenere relazioni a lungo termine con i mentori, mettere in evidenza i propri risultati.

Eurochambres Women Network: 4 interventi per spingere l’occupazione

Secondo il coordinamento permanente presso l’associazione delle Camere di commercio europee dedicato all’imprenditoria femminile, le donne imprenditrici chiedono quattro tipologie di intervento: formazione e sostegno per cogliere la sfida del digitale; misure di supporto mirate alle loro esigenze; maggiore attenzione all’occupazione femminile; adozione di misure che non rendano vani gli sforzi compiuti durante la pandemia ma assicurino un trasformazione duratura del business. Al sondaggio ha contribuito Unioncamere con il supporto della rete dei Comitati per l’imprenditorialità femminile delle Camere di commercio, presente a “Women entrepreneurship and the pandemic: challenges and solutions 1 year on”, l’incontro promosso in vista della Giornata internazionale della donna.

Quello che sta cambiando secondo le imprenditrici, è il modello di business, che due terzi delle imprenditrici dichiara di aver adattato alle nuove esigenze, o trasferendo online i propri affari (l’ha fatto un quarto del campione), o riorganizzando i canali di vendita (19%), oppure puntando su nuovi prodotti e servizi (20%), o ancora cercando di acquisire nuovi clienti (13%). Ma la stragrande maggioranza si è trovata impreparata di fronte a questa evoluzione, dichiarando di aver intrapreso questa trasformazione con poca (52%) o addirittura nessuna (25%) competenza specifica. Cosa che ha fatto rilevare a gran voce alle imprenditrici (la segnala il 75% delle risposte) la necessità di una ulteriore formazione sulle nuove tecnologie.

Wiko: multitasking arma a doppio taglio

Il multitasking femminile è una capacità riconosciuta, ma occhio a non abusarne: con lo smart working la divisione dei compiti in casa è sbilanciata al 60% sulle donne. “I dati del nostro sondaggio evidenziano che le donne sono sempre più tech friendly e vicine al mondo della tecnologia – dichiara Morena Porta, Marketing & Communication Director di Wiko South of Europe -. Questo trend però non deve portarci ad abbassare la guardia nei confronti del gender gap in ambito lavorativo, soprattutto in ambito Stem (Science, Tech, Engineering & Math), che rimane ancora una realtà tutt’altro che equa. Secondo il sondaggio del brand franco-cinese di smartphone, effettuato sulla sua Instagram community, l’81% dei rispondenti donna ha dichiarato di sapere utilizzare con facilità i dispositivi tecnologici, smartphone incluso.

Accenture: parità di genere lontana

La pandemia ha allungato di 51 anni il raggiungimento della parità di genere: “Se non si interverrà con politiche di inclusione e valorizzazione delle donne in ambito lavorativo il raggiungimento della parità di genere potrebbe slittare dal 2120 al 2171” si legge nello studio intitolato “Se non ora, quando?” (qui il report completo) e realizzato da Accenture e Quilt.AI insieme a Women20, l’engagement group del G20 che ha l’obiettivo di garantire che il dialogo sul bilanciamento di genere sia integrato nell’agenda del G20 e che questo si traduca nelle azioni dei leader delle principali venti economie mondiali che ne prendono parte.

I guadagni delle donne sono diminuiti del 63% più velocemente rispetto a quelli degli uomini, con un declino medio del reddito femminile di oltre il 16% rispetto a poco più del 10% degli uomini.

Dall’analisi emerge inoltre che le donne hanno il 79% di probabilità in più di essere licenziate rispetto ai colleghi maschi: una disparità spesso determinata dal fatto che la popolazione femminile è impiegata maggiormente in settori vulnerabili alla chiusura delle attività e che registra una presenza inferiore a quella maschile nei livelli più alti dei percorsi di carriera.

Per far fronte a questa situazione di grave disparità, il rapporto elenca 10 suggerimenti che, se pienamente accolti dai paesi del G20, potrebbero accelerare il progresso di inclusione di 59 anni. L’invito è stabilire, per esempio, obiettivi per l’assunzione progressive delle donne nelle organizzazioni, riconoscere il lavoro non retribuito svolto dalle donne e offrire maggiore flessibilità per ridurre il peso delle cure familiari, incentivare una formazione che offra all’universo femminile maggiori opportunità occupazionali, applicare equità retributiva, aumentare l’accesso della popolazione femminile alle tecnologie digitali.

“In questo contesto di disuguaglianza di genere le organizzazioni giocano un ruolo cruciale: sono chiamate a sviluppare e far applicare politiche attive di inclusione e di formazione che favoriscano lo sviluppo dell’occupazione femminile in un’ottica di pari opportunità”, ha dichiarato Anna Nozza, Responsabile Risorse Umane di Accenture Italia.

Lo studio rileva anche che la percentuale di posti di lavoro nelle aree del cloud computing svolta da donne è solo del 12% e che il 19% delle donne ancora oggi ritiene che le carriere Stem siano più adatte agli uomini. È dunque necessario lavorare per costruire infrastrutture tecnologiche che funzionino per le donne, spingere la partecipazione delle donne nello sviluppo di nuove tecnologie e stabilire delle linee guida sensibili alle tematiche di genere per le tecnologie più avanzate.

MotorK: nell’automotive nuove opportunità per le donne grazie alle skill digitali

Pandemia e trasformazione digitale sono i due fattori decisivi per il futuro delle concessionarie auto in Italia. Mentre il comparto della distribuzione continua ad adattarsi all’attuale contesto influenzato dal Covid-19, lo scenario in divenire offre nuove opportunità lavorative, soprattutto nei ruoli digitali emergenti e, in particolare, per le donne. Lo rileva MotorK, azienda specializzata nel digital automotive che, dall’esperienza dei percorsi formativi, annuncia dati incoraggianti: sempre più donne trovano spazio in concessionaria grazie alle competenze digitali.

Un’analisi condotta da MotorK ha rivelato infatti un aumento consistente delle figure femminili per la copertura dei ruoli manageriali correlati all’universo digitale. A confermarlo sono i dati relativi ad alcuni percorsi formativi che l’azienda ha sviluppato dal 2016 a oggi. La selezione e la formazione di donne è ormai una realtà consolidata sia per ruoli trasversali come quelli di Automotive Digital Manager (Adm) che per quello più recente e verticale di Bdc Manager.

Osservatorio Qvc: le imprenditrici italiane spingono sulle-commerce

Secondo una ricerca condotta da Osservatorio Qvc nell’anno della pandemia quasi il 43% delle italiane alla guida di un’impresa ha fatto leva principalmente sulla resilienza e oltre il 56% ha dichiarato di avere intrapreso una o più azioni specifiche per migliorare o avviare l’utilizzo del digitale, portando il proprio business su piattaforme di e-commerce o sviluppando progetti di comunicazione online.

Cinque sono gli ambiti con prevalente gestione femminile, servizi alla persona, sanità e assistenza sociale, tessile e abbigliamento, istruzione, ristorazione e servizi turistici; anche se, tra il 2015 e il 2019, si è assistito a una crescita di imprese guidate da donne nei settori più innovativi come quelli scientifico/tecnici, dell’Informatica e delle telecomunicazioni.

Ibm:serve un’azione coraggiosa sui posti di lavoro

Secondo lo studio Donne, leadership e opportunità mancate dell’Ibm Ibv, Institute Business Value, serve un’azione coraggiosa se si vuole evitare il punto di non ritorno per le donne sul posto di lavoro. Per questo, lo studio suggerisce una tabella di marcia per un progresso sostenibile basato su ciò che le organizzazioni progressiste, denominate First Mover, stanno facendo per colmare il gender gap.

Lo studio Ibm rileva che per il 70% delle aziende, colmare il gender gap non è una priorità: l’ottimismo sulla probabilità di progresso scema sempre di più, sia tra le donne che tra gli uomini; solo il 62% delle donne e il 60% degli uomini intervistati si aspettano che la propria azienda migliorerà in modo significativo il gender gap nei prossimi 5 anni; più programmi non equivalgono a più progressi: le organizzazioni hanno implementato i programmi a sostegno delle donne, ma questi non mirano a cambiare né la mentalità né la cultura aziendale, e soprattutto non colmano le disparità.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati