LA NOMINA

Links, cambio al vertice: Marco Cantamessa alla presidenza

Il professore di ingegneria gestionale del Politecnico di Torino alla guida dell’ente strumentale nato dalla collaborazione tra l’ateneo piemontese e la Fondazione Compagnia di San Paolo. Daniela Gregnanin vicepresidente

Pubblicato il 19 Apr 2024

Federica Meta

Giornalista

Marco Cantamessa presidente Fondazione Links 1

Nuovo cda per la Fondazione Links, l’ente strumentale della Fondazione Compagnia di San Paolo e del Politecnico di Torino che da più di 20 anni, a livello nazionale ed internazionale, opera nella trasformazione digitale con attività di ricerca applicata, innovazione e trasferimento tecnologico.

Le nuove nomine

Nominato nel ruolo presidente, al posto di Marco Mezzalama, Marco Cantamessa, professore ordinario del Dipartimento di ingegneria gestionale e della produzione del Politecnico di Torino. Subentra al professore Marco Mezzalama, che ha presieduto l’ente di via Pier Carlo Boggio per due mandati. Viviana Bacigalupo, Beatrice Borgia, Carla Fabiana Chiasserini, Daniela Gregnanin (vicepresidente), Maria Cristina Odasso e Stefano Trucco sono gli altri componenti del board.

“Sono felice e orgoglioso di entrare a far parte di Fondazione Links, che rappresenta una realtà solida e capace di operare con dinamismo nel campo della ricerca e dell’innovazione con i più prestigiosi enti di ricerca e soggetti privati – dice Cantamessa – Ciò è frutto di un lavoro prezioso, di cui ringrazio Marco Mezzalama, che mi ha preceduto alla guida della Fondazione. In Links ho trovato livelli di eccellenza nelle competenze che toccano temi cruciali per lo sviluppo tecnologico ed economico, grazie alla qualità delle persone che lavorano qui, e sfruttando sempre più pienamente le sinergie con Politecnico di Torino e Fondazione Compagnia di San Paolo, la Fondazione Links potrà generare ancora più valore per il territorio e per il Paese”.

La centralità della Fondazione Links

“La Fondazione Links è sempre più centrale nell’ecosistema dell’innovazione del Politecnico di Torino – evidenzia il rettore del Politecnico di Torino, Stefano Corgnati – le università hanno sempre più bisogno di avere una piena complementarità con i propri enti strumentali per gestire appieno tutta la filiera della ricerca che va dalla ricerca di base fino al trasferimento tecnologico all’industria e al trasferimento metodologico alle pubbliche amministrazioni. Fondazione Links rappresenta pienamente questa integrazione che cercheremo nel prossimo mandato presidenziale di rendere sempre più funzionale alle priorità tematiche del nostro ateneo”.

L’impegno della Fondazione Compagnia di San Paolo

Anche la Fondazione Compagnia di San Paolo, l’altro socio fondatore di Fondazione Links, ha confermato il sostegno economico per il 2024, mettendo in cantiere tramite la fondazione importanti progetti nell’ambito dell’ecosistema innovativo, della cultura, del trasporto urbano green e dell’educazione delle giovani generazioni alle transizioni digitale ed ecologica. Il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo è fondamentale per la fondazione per poter sviluppare le proprie attività di ricerca e innovazione a favore dello sviluppo tecnologico, economico e sociale del territorio di riferimento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2