LA NOMINA

Nokia, cambio al vertice: Hotard nuovo ceo da aprile



Indirizzo copiato

Prenderà il posto del dimissionario Lundmark lasciando Intel, dove era a capo del Data Center & AI group: “Le reti sono la spina dorsale che alimenta società e imprese, e consentono cambiamenti tecnologici generazionali come quello attuale dell’Intelligenza artificiale”

Pubblicato il 10 feb 2025



merger, acquisizione, takeover

Avvicendamento ai vertici di Nokia: a sostituire l’attuale numero uno Pekka Lundmark, al timone dal 2020, che aveva annunciato al Cda la scelta di dimettersi, sarà Justin Hotard, che entrerà in carica dal primo aprile 2025. L’Ad uscente manterrà un ruolo da consulente dell’azienda fino alla fine dell’anno.

Il curriculum di Hotard

Con 25 anni di esperienza all’interno di grandi aziende globali del mondo della tecnologia, Justin Hotard arriva in Nokia lasciando la posizione di guida del Data Center & AI Group di Intel, dopo aver prestato servizio, tra gli altri, in Hewlett Packard Enterprise ed Ncr Corporation.

“Sono onorato di avere l’opportunità di guidare Nokia, un leader mondiale della connettività con un patrimonio tecnologico unico – afferma Hotard – Le reti sono la spina dorsale che alimenta la società e le imprese, e consentono cambiamenti tecnologici generazionali come quello che stiamo vivendo attualmente nell’IA. Sono entusiasta di iniziare e non vedo l’ora di continuare il percorso di trasformazione di Nokia per massimizzare il suo potenziale di crescita e creazione di valore”.

Il benvenuto del Cda

“Sono lieto di dare il benvenuto a Justin in Nokia – afferma Sari Baldauf, Presidente del Consiglio di Amministrazione della multinazionale finlandese – Ha una solida esperienza nell’accelerazione della crescita delle aziende tecnologiche e una vasta esperienza nei mercati dell’intelligenza artificiale e dei data center, che sono aree critiche per la crescita futura di Nokia. Nelle sue precedenti posizioni, e durante l’intero processo di selezione, ha dimostrato l’intuizione strategica, la visione, la leadership e la mentalità di creazione di valore necessarie per un ceo di Nokia”.

Il commiato da Lundmark

“Voglio ringraziare Pekka per il suo significativo contributo a Nokia, se ne andrà con il nostro massimo rispett – prosegue Baldauf – È arrivato in un momento difficile della storia di Nokia. Sotto il suo mandato, Nokia ha ristabilito la propria leadership tecnologica nelle reti radio 5G e ha costruito una forte posizione nelle reti core cloud-native. L’infrastruttura di rete ha registrato una crescita e un significativo miglioramento dei profitti e Nokia ha garantito la longevità della sua attività di concessione di brevetti. Allo stesso tempo – conclude – Nokia ha costruito solide basi in nuove aree di crescita, ha rinfrescato il marchio e la cultura dell’azienda, ha trasformato il suo modello operativo e riequilibrato il suo portafoglio”.

Lundmark: “È il momento giusto per andare avanti”

“Guidare Nokia è stato un privilegio – sottolinea il ceo uscente Pekka Lundmark – Quando sono tornato in Nokia nel 2020, l’ho definito un ritorno a casa, ed è stato davvero così. Sono orgoglioso del lavoro svolto dal nostro brillante team per ristabilire la nostra leadership tecnologica e la nostra competitività e per posizionare l’azienda per la crescita nei data center, nel wireless privato, nell’edge industriale e nella difesa. È il momento giusto per me per andare avanti. Ho guidato società quotate in borsa per oltre vent’anni e, sebbene non abbia intenzione di smettere di lavorare, voglio abbandonare i ruoli esecutivi per lavorare in una veste diversa, come quella di consigliere di amministrazione. Justin è un’ottima scelta per Nokia e non vedo l’ora di lavorare con lui per una transizione senza intoppi”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5