RECRUITMENT

Offerte di lavoro, nasce il passaparola 4.0: Openjobmetis lancia una app in Italia

Jonny Job si basa sulle segnalazioni di amici, parenti e conoscenti che vengono premiati in base al numero di candidati suggeriti. I risultati filtrabili per area geografica e tipologia. L’Ad Rasizza: “Puntiamo a rivoluzionare il mercato”

Pubblicato il 07 Ott 2021

Schermata 2021-10-07 alle 02.19.40

Secondo i dati dell’ultimo rapporto Inapp 2021 il passaparola si attesta al primo posto tra i canali di ricerca attiva del lavoro, soprattutto fra gli under-32. Ed è proprio sul passaparola che punta Jonny Job, la nuova app lanciata da Openjobmetis, agenzia per il lavoro quotata in Borsa Italiana.

Come funziona la app per trovare lavoro

La app si basa sul sistema della segnalazione affidabile, affinché tutti – si legge nella nota – “possano contribuire alla ricerca di lavoro per amici e conoscenti”. Scaricando gratuitamente l’app è possibile vedere le offerte di lavoro – filtrabili per area geografica e tipologia – che ogni giorno Openjobmetis propone e farsi da tramite per un parente, un conoscente, un amico alla ricerca di un posto di lavoro.

Una volta inviata la segnalazione del possibile candidato, entrano in gioco i recruiter di Openjobmetis che porteranno avanti l’iter di selezione mediante contatto diretto.

Premi per chi segnala un’offerta di lavoro

L’app introduce un sistema premiante per i “segnalatori”: dalla registrazione e personalizzazione del profilo personale, fino alla segnalazione del candidato e poi all’esito del colloquio, infatti, il segnalatore accumula punti, ottenendone il massimo nel caso in cui la selezione vada a buon fine e il candidato trovi effettivamente un impiego presso una delle aziende clienti di Openjobmetis. Così, grazie a un catalogo premi, gli utenti vedranno riconosciuto il loro impegno.

“Per prima in Italia, Openjobmetis rivoluziona il mercato del lavoro – dice Rosario Rasizza, Ad di Openjobmetis – e lo fa dando al passaparola un valore finora mai riconosciuto. Sono convinto che il rilancio del lavoro sia la chiave per la ripartenza. Jonny Job mette chiunque in condizione di dare il proprio contributo a questa svolta”.

“Perfect match” fra domanda e offerta

La segnalazione informale di una persona di fiducia è un gesto comune, “abituale e spontaneo – prosegue Rasizza -, che può rivelarsi fondamentale se motivato dalla volontà di aiutare qualcuno a trovare un lavoro. Abbiamo voluto lanciare un’app innovativa che da un lato ripaga il prezioso spirito di iniziativa di ognuno di noi e allo stesso tempo diventa un facilitatore per la ricerca del perfect match tra domanda e offerta. Un’app in cui i ruoli possono essere interscambiabili e un segnalato può diventare a sua volta segnalatore, perché tutti noi possiamo ‘essere Jonny’”.

“Jonny Job ha rappresentato un progetto di sviluppo sfidante e carico di prospettiva – commenta Mario Bellotti, Project Manager dell’app –. Abbiamo lavorato mettendo in sinergia molte ed eterogenee competenze affinché il risultato finale fosse all’avanguardia da un punto di vista tecnologico, user friendly e implementabile nel tempo. Abbiamo già, infatti, idee su nuove funzionalità da aggiungere, rispetto alle quali aspettiamo però di soppesare i primi risultati in termini di download che saranno senz’altro favoriti dalla grande campagna di comunicazione posta in essere e naturalmente… dal passaparola”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati