LE NOMINE

PA Social, ecco il nuovo direttivo. Di Costanzo confermato presidente

Tra componenti, che resteranno in carica per 5 anni, anche i coordinatori regionali e quelli dei tavoli tematici. Andrea Marrucci tesoriere

Pubblicato il 21 Giu 2022

francesco_di_costanzo1

PA Social nomina il nuovo direttivo che sarà in carica per i prossimi 5 anni.  La nomina e l’insediamento sono la la conclusione di un percorso, votato e approvato dai soci nel corso dell’ultima assemblea nazionale che si è tenuta a Roma al Museo Maxxi lo scorso 16 novembre 2021, che ha portato alla riforma dello Statuto e all’allargamento del direttivo nazionale alla partecipazione dei territori e in particolare dei coordinatori regionali e dei coordinatori dei tavoli tematici.

Nel corso della riunione si è insediato il nuovo direttivo, sono stati votati presidente e tesoriere, si è tenuto un dibattito sugli obiettivi del presente e del futuro dell’associazione.

Francesco Di Costanzo è stato confermato presidente, Andrea Marrucci è stato confermato tesoriere.

Questa la composizione del nuovo direttivo nazionale: Giulia Agostinelli, Micaela Abbinante, Monia Alessandrini, Michele Amodeo, Lara Anniboletti, Simona Argento, Giuseppe Ariano, Marco Bani, Irene Bosano, Chiara Bianchini, Domenico Bova, Gianluca Caltanissetta, Luca Calzolari, Alessandrea Casu, Pietro Citarella, Cristiana Cristiani, Anna Laura Consalvi, Simona Cortona, Angela Creta, Alessandra Dionisio, Annalisa D’Errico, Pier Paolo Di Nenno, Francesco Di Costanzo, Aurora Fantin, Marieva Favoino, Paola Felice, Alessia Freda, Luisa Gabbi, Maurizio Galluzzo, Manuela Garofalo, Gianluca Garro, Federico Grasso, Rosario Gullotta, Giuseppe Lanese, Marco Laudonio, Lucio Lussi, Francesca Maffini, Francesco Malara, Marina Mancini, Eliana Marinelli, Laura Marozzi, Andrea Marrucci, Alessandra Migliozzi, Roberta Mochi, Francesco Nicodemo, Marta Nicoletti, Gabriele Palamara, Simona Panzolini, Alessio Pecoraro, Caterina Perniconi, Maria Stefania Podda, Marco Porcu, Margherita Rinaldi, Lorella Salce, Francesca Sanesi, Marzia Sandroni, Nicoletta Santucci, Andrea Scartoni, Marco Sicbaldi, Erica Sirgiovanni, Alessandra Sposato, Giuseppe Storelli, Sergio Talamo, Marco Talluri, Stefano Tiberio, Antonella Tollis, Christian Tosolin, Roberta Vinciguerra, Eleonora Zaccheroni, Sara Zanelli, Cristina Zannier.

“Sono orgoglioso di quanto fatto da PA Social nei primi cinque anni di attività – spiega Di Costanzo – è stato un periodo di crescita fondamentale della comunicazione e informazione digitale italiana, in particolare nel settore pubblico. Da essere visti come visionari quando abbiamo iniziato il percorso nel 2015, oggi viviamo in un contesto importante di consapevolezza da parte di istituzioni, cittadini, imprese e sono arrivati passi in avanti considerevoli nella qualità del lavoro, nella divulgazione, formazione, ricerca, costruzione e ampliamento di una comunità/community nazionale di riferimento. Ringrazio i soci per la conferma a presidente, come sempre non molleremo di un millimetro per i tanti obiettivi che ancora dobbiamo raggiungere: dalla legge 151 di riforma del settore al riconoscimento delle professionalità, da una nuova organizzazione del lavoro all’accelerazione delle politiche per un settore pubblico sempre più digitale, semplice, concreto, sicuro e a portata di cittadino”.

“La comunicazione e informazione digitale devono essere la normalità delle pubbliche amministrazioni, continueremo con convinzione su questo percorso – dice il presidente – PA Social non sarebbe quella che conosciamo senza i territori e la voglia di mettersi in gioco dei soci in tutta Italia, per questo sono molto contento che da oggi i coordinatori regionali e i coordinatori dei tavoli tematici entrino a far parte del direttivo nazionale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati