LA NOMINA

Qualcomm prepara il cambio al vertice: Cristiano Amon il nuovo ceo

L’attuale presidente della multinazionale dei chip di San Diego prenderà il posto di Steve Mollenkopf. L’avvicendamento è pianificato per il 30 giugno

Pubblicato il 05 Gen 2021

cristiano-amon-headshot_0

Il Ceo di Qualcomm Steve Mollenkopf ha pianificato il proprio ritiro: dal 30 giugno lascerà l’incarico, e sarà sostituito da Cristiano Amon, attuale presidente della multinazionale dei chip di San Diego, in California. L’avvicendamento è stato annunciato in un momento particolarmente positivo per l’azienda, che oggi è il più importante produttore di Chip per i dispositivi mobili e vede il proprio mercato in espansione in vista del passaggio al 5G.

Qualcomm affronta il 2021 dopo un’istruttoria a cui è stata sottoposta dalla Federal Trade Commission e una battaglia legale vinta con Apple, oltre a un tentato takeover da parte dei rivali di Broadcom.

Dal 2014, quando Mollenkopf ha preso le redini del gruppo, le azioni di Qualcomm hanno registrato un guadagno del 96,7%, mentre soltanto nell’ultimo anno la crescita è stata del 71,7%.

“Steve durante il suo mandato ha affrontato una serie di sfide senza precedenti – afferma Mark McLaughlin, a capo del board of directors di Qualcomm – risolvendo in questi sette anni più problemi di quanti molti manager non ne fronteggino in un’intera carriera”.

Il nuovo Ceo, 50 anni, arriva dalla divisione che si occupa dei chip per i dispositivi mobili della multinazionale, ed è stato il secondo nella catena di comando dell’azienda con la carica di presidente: la prima sfida che sarà chiamato ad affrontare è quella di produrre 500 milioni di chip 5G per smartphone e tablet nell’arco del 2021.

“Sono immensamente orgoglioso di quanto abbiamo ottenuto e della posizione di cui oggi gode Qualcomm, come leader mondiale nelle tecnologie wireless – afferma Mollenkopf – Con il nostro modello di business ben collaudato e la nostra leadership nel 5G, è il momento giusto per Cristiano di assumere la guida dell’azienda, in quella che credo sia la più grande opportunità della sua storia. Cristiano ha guidato lo sviluppo della nostra strategia 5G, compresa la sua accelerazione, la roadmap tecnologica e il rollout globale. Ha svolto inoltre un ruolo chiave nella strategia di Qualcomm per espandere e diversificare il nostro business oltre il settore mobile e in nuovi segmenti come quello Automotive, RF Front-End e IoT. Qualcomm è ben posizionata per il futuro e sono fiducioso che, con Cristiano come CEO, l’azienda continuerà a sviluppare tecnologie all’avanguardia e a creare valore per tutti i nostri stakeholder”.

“Sono onorato di essere stato nominato come prossimo Ceo di Qualcomm e apprezzo la fiducia che Steve e il Consiglio ripongono in me –  sottolinea AmonQualcomm è un’azienda incredibile. È stata all’avanguardia dell’innovazione per decenni e sono impaziente di lavorare per mantenere questo posizionamento in futuro. Oltre a guidare l’espansione del 5G sui dispositivi mainstream e al di là del mobile, Qualcomm è pronta a svolgere un ruolo chiave nella trasformazione digitale di numerosi settori, grazie a tecnologie che stanno diventando essenziali per connettere ogni cosa al cloud. Le nostre soluzioni non sono mai state tanto necessarie e il nostro ruolo di leader non è mai stato così evidente. Non vedo l’ora di lavorare con i nostri 41.000 dipendenti in tutto il mondo, per creare tecnologie che rivoluzionino il modo in cui le persone vivono, lavorano e si connettono”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati