LA CLASSIFICA

Quali sono le migliori startup in cui lavorare? Linkedin svela la top ten 2021

Crescita del personale, interazione con gli utenti e capacità di attrarre talenti: questi i parametri che fanno la differenza. Medaglia d’oro a Banca AideXa. Argento e bronzo a Poke House e Casavo

Pubblicato il 22 Set 2021

TS21-Italy-Year-2100px

Innovazione e resilienza. Ma anche crescita della forza lavoro, interazioni con gli utenti, richieste di impiego, capacità di attrarre talenti. Sono queste le caratteristiche vincenti delle neo-società innovative presenti nella Top Startups Italia 2021 di Linkedin, che classifica le 10 migliori startup italiane sul fronte occupazionale.

I criteri alla base della classifica

La classifica annuale delle startup emergenti per le quali lavorare è stata creata dal team di LinkedIn Notizie ed è basata sui dati LinkedIn, che classificano le startup prendendo in considerazione quattro criteri: la crescita della forza lavoro di queste aziende, le interazioni degli utenti con le aziende e i loro dipendenti, l’interesse delle persone in cerca di impiego in queste startup e la loro capacità di attrarre talenti.

La classifica di quest’anno offre un quadro realistico di come la situazione economica attuale e le nuove modalità di vivere il “new normal” imposto dalla pandemia siano state una spinta per quelle startup che si sono caratterizzate non solo per innovazione e resilienza, ma anche per la capacità di rispondere alle necessità di una nuova quotidianità che tocca tutti i diversi aspetti della vita di ciascuno di noi.

Chi sono i vincitori

Al primo posto della Top Startups Italia 2021 si classifica Banca AideXa, la prima fintech in Europa esclusivamente dedicata a Pmi e partite Iva ad aver ottenuto la licenza bancaria. Si pone come obiettivo quello di facilitare la vita degli imprenditori accompagnandoli nello sviluppo dei loro progetti e delle loro aziende: semplificare il loro lavoro, sfruttando le nuove tecnologie e le grandissime opportunità offerte dal digitale.

Al secondo posto, c’è Poke House che con un modello di business dalla forte componente digitale, e avvalendosi di una piattaforma Crm proprietaria, ha ottenuto un grande successo sui principali mercati dell’out-of-home.

Al terzo posto Casavo, instant buyer immobiliare nata a Milano nel 2017, mentre al quarto posto troviamo Boom, startup che offre servizi innovativi nel campo della fotografia commerciale.

Restando in ambito food, al sesto posto troviamo I Love Poke, nata nel 2017 da una giovane ricercatrice newyorkese interessata al benessere del corpo e prima realtà a introdurre il poke come concetto di “fast-food sano”.

Si posiziona al settimo posto Scalapay, startup fintech che ha sviluppato una soluzione di pagamento per terze parti che consente ai clienti, online e offline, di acquistare subito e pagare dopo (Buy Now Pay Later).

In ottava posizione Everli startup che garantisce la consegna a casa della spesa in diversi supermercati d’Italia, mentre al penultimo posto Milkman, giovane realtà tecnologica operante nel settore della logistica e della supply chain.

Chiude la Top Startups Italia La DoubleJ, innovativo shoppable magazine dedicato al vintage, che racconta le icone milanesi dello stile. L’azienda ha recentemente aperto il suo primo store monomarca a Milano.

Lavoro generato dal new normal

“La classifica Top Startups Italia di quest’anno – dice Michele Pierri, News Editor di LinkedIn Notizie Italia – conferma da un lato la forte carica di innovazione tecnologica che caratterizza diverse tra le principali startup italiane, dall’altro evidenzia come queste rispondano in modo efficace ad alcune delle nuove esigenze dettate dal ‘new normal’ imposto dalla pandemia, che ha rimesso in discussione il nostro modo di lavorare e di vivere. Si tratta di realtà italiane che, da un momento difficile, hanno saputo cogliere nuove opportunità per sviluppare il proprio business e a conferma di ciò, troviamo nella nostra lista 2021 alcune interessanti realtà già premiate lo scorso anno. Ma la classifica rappresenta anche un utile riferimento per chi sta cercando lavoro e vuole conoscere realtà dinamiche e in crescita che sono alla ricerca di talenti con i quali rafforzare i propri team”.

Aidexa: 100 assunzioni entro il 2022

“L’idea di Banca AideXa è nata poco più di un anno fa ed ha raccolto oltre 47 milioni di euro, record in Europa – dice Federico Sforza, Ceo Banca AideXa –. Oggi, a tre mesi dall’ottenimento della licenza bancaria – prima fintech dedicata esclusivamente alle Pmi a ottenerla – il nostro progetto cresce in maniera significativa, sia con nuove idee e servizi sia con persone e competenze: contiamo infatti di arrivare a 100 assunzioni entro il 2022 (un piano di recruitment importante su competenze digitali e bancarie che ci consentiranno di realizzare nuovi prodotti e servizi innovativi per gli imprenditori, mantenendo un alto livello di servizio e attenzione al cliente). Anche per rispondere alle esigenze di un team in continua crescita è stata aperta la nuova sede di Banca AideXa a Milano, Casa X. Siamo nati come banca digitale ma siamo presenti sul territorio nazionale con i nostri partner perché la vicinanza a chi fa impresa è un elemento fondante del nostro approccio”. A breve la fintech introdurrà introdurremo nuove proposte – oltre al finanziamento a breve X Instant senza garanzie già operativo – che arricchiranno, dice Sforza, “la nostra gamma di servizi come un finanziamento garantito a medio termine”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati