LA NOMINA

Rai, Elena Capparelli a capo dell’Area Digital

L’Ad Fabrizio Salini sceglie l’esperta di contenuti web e attuale vicedirettore di Rai 3 per guidare la divisione Corporate della tv pubblica

Pubblicato il 21 Mag 2019

rai-viale-mazzini-141223164232

Il digitale della Rai è donna. L’Ad Fabrizio Salini ha comunicato al Cda le nuove nomine Corporate: Elena Capparelli andrà alla direzione dell’Area Digital. Capparelli, che ora lascia la vicedirezione di Rai3 per guidare l’Area Digital, nasce come content manager a Rainet, esperta in particolare di contenuti web.

Monica Caccavelli alla direzione Acquisti; Simona Martorelli alla Direzione delle Relazioni Internazionali. Novità anche alla Direzione delle Risorse Umane, guidata d’ora in poi da Felice Ventura, che prende il posto di Luciano Flussi il quale, contrariamente a quanto poteva immaginare chi lo conosce bene – considerata la sua passione per il lavoro – avrebbe deciso di andare via, anticipatamente, ad ottobre. Alle Infrastrutture Immobiliari e Sedi Locali’ Alessandro Zucca. A guidare per primo il Transformation Office della Rai è poi Piero Gaffuri, mentre va ad Andrea Montanari (ex direttore Tg1) l’Ufficio Studi.

Non manca un cambiamento significativo anche nella Direzione Relazioni Istituzionali: esce Fabrizio Ferragni (al centro di polemiche per aver cercato di dissuadere Fazio dall’invitare Di Maio) ed entra Stefano Luppi, che viene promosso così da vicedirettore con delega ai Rapporti con la Vigilanza Rai a capo della direzione. Nessuna novità nella ricca direzione della Produzione Tv che, stando ai primi accordi, doveva andare alla Lega (Massimo Ferrario) e invece resta in mano a Roberto Cecatto.

La scelta delle donne appare come una risposta concreta ad una delle fragilità emerse dal “Piano di gestione e sviluppo risorse umane” approvato il 27 marzo scorso dove un grafico relativo al Gruppo (Rai, Rai Way, Rai Cinema, Rai Com, Rai Pubblicità) segnalava il 24,48% dei dirigenti donna rispetto al 75,52% di dirigenti uomini (nella sola capogruppo il 22,94% di dirigenti è donna contro il 77,06% di dirigenti uomini).

Chi è Elena Capparelli

Chiamata da Stefano Coletta a occuparsi di Palinsesto e Marketing, Elena Capparelli, nominata oggi alla direzione dell’area Digital della Rai, era Vice Direttore di Rai 3 da novembre del 2017, dopo due anni a Rai Cultura dove sotto la guida di Silvia Calandrelli, era stata nominata nel giugno del 2015 Vice Direttore da Luigi Gubitosi, sempre con delega al Palinsesto e Marketing e responsabilita’ diretta del canale Rai Scuola. Prima un lungo passato come responsabile editoriale in Rai Net, dalla start up della consociata nel 2000, al lancio del primo portale della Rai nel 2001, ai progetti pioneristici della Rai per le prime piattaforme digitali che iniziavano a nascere in quegli anni, compresa la tv on demand di Rai Click.  Capparelli, faceva parte degli autori di Mediamente la trasmissione cult della fine degli anni 90, che raccontava l’avvento del web e la trasformazione dei media.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 2