IL PROGETTO

Recovery Plan, Catalfo: “In cantiere il fascicolo digitale del lavoratore”

L’annuncio della ministra del Lavoro: “Lo strumento finanziato con le risorse europee. Nella piattaforma anche la certificazione delle competenze e dei percorsi di formazione”

Pubblicato il 21 Ott 2020

nunzia - catalfo

Interoperabilità tra enti pubblici titolari del sistema di certificazione delle competenze e fascicolo elettronico unico per il lavoratore: questi i pilastri della strategia del ministero del Lavoro per convalidare gli skill informali in Italia e contribuire a mettere in moto il mercato dell’occupazione. Come dichiarato dalla ministra del Lavoro, Nunzia Catalfo, in audizione presso la Commissione Lavoro della Camera, “Sull’implementazione dei sistemi di convalida dell’apprendimento non formale e informale, il ministero, assieme al coordinamento delle Regioni, il ministero dell’Istruzione, il ministero dell’Università e della Ricerca, Anpal e Inapp, ha già proceduto alla stesura delle linee guida per l’interoperatività degli enti pubblici titolari del sistema nazionale di certificazione delle competenze“.

Il fascicolo elettronico unico del lavoratore

Le linee guida, ha spiegato Catalfo, permetteranno di attivare le procedure per l’identificazione, la validazione e la certificazione degli apprendimenti acquisiti in contesti non formali e informali, “con evidenti ricadute sull’occupabilità e mobilità dei giovani”.

Inoltre, la certificazione delle competenze, anche di quelle tecnologiche e digitali, avverrà anche attraverso la definizione del fascicolo elettronico unico del lavoratore, progetto presentato nell’ambito del Recovery Plan, “che integrerà in modo interoperabile i dati presenti nelle banche dati di tutti i soggetti coinvolti nella fase di ingresso al mondo del lavoro, permettendo così a imprese e operatori di fruire di informazioni certificate sui vari aspetti che riguardano i singoli cittadini”, ha proseguito la ministra.

Questo ci permetterà di incidere anche sul preoccupante fenomeno della dispersione scolastica. Migliorando le fasi di mappatura e monitoraggio dei Neet possiamo più agevolmente identificare chi è fuori dal sistema educativo e inserirlo in programmi di istruzione e formazione”, ha detto Catalfo.

Per il lavoro più politiche attive

Nell’audizione del 22 settembre la  ministra aveva già sottolineato che l’utilizzo delle risorse del Recovery Fund per rilanciare economia e occupazione è una delle priorità del governo per il potenziamento delle politiche attive, lo sviluppo delle competenze professionali, la tutela del reddito e della qualità del lavoro, il contrasto al caporalato e al sommerso, e la salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.

All’inizio di ottobre Catalfo ha firmato il decreto che istituisce il Fondo nuove competenze, uno strumento da 730 milioni di euro a sostegno delle imprese nei percorsi di riqualificazione professionale dei lavoratori. La misura è stata istituita con il decreto Rilancio e rafforzata in quello di agosto.

“Con questo Fondo ho puntato a introdurre uno strumento alternativo alla Cassa integrazione e di natura attiva, con forti benefici sia per le aziende che per i lavoratori, perché consente alle imprese (di qualunque settore e dimensione) di rimodulare temporaneamente l’orario di lavoro e di utilizzare una parte di esso per far svolgere ai suoi dipendenti attività di formazione e riqualificazione”, ha affermato la ministra. “Ciò avviene senza nessun onere per le aziende perché le ore di formazione sono totalmente a carico dallo Stato: in questo modo, le stesse beneficeranno di una riduzione del costo del lavoro. Al tempo stesso, i lavoratori possono implementare le loro competenze senza alcuna diminuzione della retribuzione, al contrario della cassa integrazione. Ma con un evidente, duplice vantaggio – economico e formativo – rispetto al normale sistema degli ammortizzatori sociali”.

Adeguare le competenze all’era digitale

“Con questa misura prende corpo il primo pilastro del Piano nazionale per le nuove competenze, uno dei progetti cardine per il rilancio del mercato del lavoro che sto predisponendo in vista del Recovery Plan e che vede, fra le sue principali direttrici, proprio le politiche attive e la formazione”, ha detto la ministra. “Occorre adeguare le competenze dei lavoratori alle nuove esigenze delle imprese, soprattutto quelle legate agli investimenti green e nel digitale con i quali intendiamo accompagnare la rigenerazione del sistema produttivo del nostro Paese. L’Italia riparte dal suo capitale umano”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati