FORMAZIONE

Reskilling degli over 40, Digital Restart punta sui lavoratori lombardi

Il 7 marzo ritorna il progetto promosso da Fideuram e realizzato da Talent Garden per sviluppare nuove competenze digitali. In palio 25 borse di studio

Pubblicato il 30 Dic 2021

skills-competenze

Via alla seconda edizione di Digital Restart, il Master promosso da Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking e realizzato da Talent Garden Innovation School. Il programma inizierà il prossimo 7 marzo e terminerà l’1 giugno 2022: quattro giorni di formazione a settimana con didattica online e offline, più una giornata di studio in autonomia. Le sessioni in presenza si svolgeranno presso il Campus di Talent Garden Milano Calabiana.

Come funziona il programma

L’iniziativa, la cui prima edizione si è appena conclusa, è destinata ai lavoratori in età compresa tra i 40 e i 50 anni, domiciliati o residenti nella Regione Lombardia, attualmente senza un impiego, che vogliono approfondire il settore dell’analisi dei dati in ambito aziendale. Alla prima edizione del programma di reskilling digitale hanno partecipato 25 persone su oltre 600 candidature.

Al Master si accede tramite una selezione basata su competenze tecniche e trasversali. Non sono necessari specifici titoli di studio, ma sono richieste esperienze lavorative pregresse in contesti organizzativi, passione per il mondo del digitale, un mindset analitico, una buona conoscenza dell’utilizzo del Pc e livello B1 in inglese.

Anche per il 2022 Fideuram mette a disposizione 25 borse di studio a copertura totale dei costi per la partecipazione al programma. Durante le 13 settimane del percorso di studi verranno sviluppate sia skill tecniche legate al mondo della data analysis (raccolta, analisi, elaborazione e manipolazione di dati, utilizzo di dashboard e data visualization, data driven management) sia skill più trasversali (personal branding, team working e abilità di ricevere e dare feedback). Il percorso prevede anche attività di Career Boost pensate per favorire il reinserimento nel mondo del lavoro, come colloqui one to one con le aziende e workshop tenuti da esperti di Career Management.

Un Master disegnato sulle richieste delle aziende

“Siamo lieti di continuare questo percorso innovativo insieme a Talent Garden”, commenta Tommaso Corcos, Amministratore Delegato di Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking. “L’iniziativa Digital Restart nasce da un lavoro di ascolto delle aziende per capire le loro necessità. Questo Master è pertanto disegnato sulle loro richieste, con un focus sull’analisi dei dati, materia richiesta trasversalmente in tutti i settori. Grazie alle 75 borse di studio totali, messe in palio da Fideuram, abbiamo pensato di offrire a persone che hanno perso l’impiego, in particolare durante la crisi occupazionale innescata dalla pandemia, un percorso formativo d’eccellenza in grado di generare nuove competenze grazie alle quali i partecipanti potranno tornare ad essere competitivi sul mercato del lavoro”.

Davide Dattoli, Founder e Presidente di Talent Garden, aggiunge: “Digital Restart alla sua prima edizione si è rivelato un enorme successo raccogliendo l’interesse di moltissimi professionisti, momentaneamente ai margini del mondo del lavoro, sempre più consapevoli del ruolo fondamentale che il digital e i dati giocano per permettere alla propria carriera di ripartire. La nostra mission è da sempre quella di avere un impatto reale e tangibile nella vita delle persone e delle aziende con cui lavoriamo e il progetto costruito con Fideuram Intesa Sanpaolo Private Banking è per noi un’opportunità per dare il nostro contributo per costruire una società sempre più inclusiva e sostenibile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati