GIG ECONOMY

Riders & co, appello dei sindacati Ue alla Commissione: “Stop abusi”

L’Etuc chiede a Bruxelles un intervento che metta fine al “falso” lavoro autonomo a cui le piattaforme fanno ricorso. Europarlamento in campo per accelerare sulla proposta di direttiva sul salario minimo: “Le retribuzioni devono essere al di sopra della soglia di povertà”

Pubblicato il 21 Gen 2021

riders

Stop all’abuso dei lavoratori da parte delle piattaforme. L’appello è lanciato dalla Confederazione dei sindacati Ue (Etuc) alla Commissione europea.

“La Commissione Ue porti avanti un’iniziativa che metta fine, in ogni Stato membro, all’abuso dei lavoratori da parte delle piattaforme, attraverso il falso lavoro autonomo”, dice il segretario della Etuc  Ludovic Voet, commentando recenti sentenze sui diritti di riders e autisti di Deliveroo e Uber, in Italia Spagna e Belgio.

In Italia, il tribunale di Bologna, con una sentenza lo scorso dicembre, ha riconosciuto come discriminatorio l’algoritmo di Deliveroo, che limitava l’accesso ai turni di lavoro ai riders che avevano preso congedi per malattia o scioperi. Mentre in Spagna, Deliveroo dovrà versare 1,3 milioni di euro di contributi sociali, dopo che il tribunale di Barcellona ha stabilito che 749 riders di Deliveroo erano falsi lavoratori autonomi. Il Governo belga, invece, ha riscontrato che le condizioni di lavoro di un autista di Uber sono incompatibili con lo status di lavoratore autonomo.

“Sebbene queste sentenze creino un precedente legale importante, garantiscono però giustizia solo a individui o piccoli gruppi di lavoratori e lasciano le aziende libere di continuare a sfruttare milioni di altri – spiega Voet – Questo è il motivo per cui abbiamo urgentemente bisogno che la Commissione europea porti avanti un’iniziativa che metta finalmente fine in ogni Stato membro all’abuso dei lavoratori da parte delle piattaforme attraverso il falso lavoro autonomo”.

Le mosse dell’Europa

Il 24 febbraio la Commissione lancerà una consultazione sul miglioramento delle condizioni di lavoro dei lavoratori delle piattaforme ma già lo scorso ottobre ha pubblicato una proposta di direttiva sul salario minimo che stabilisce un quadro legale uniforme fatto di norme minime nell’Unione Europea, nel rispetto delle competenze degli Stati membri e dell’autonomia delle parti sociali nella contrattazione.

L’orientamento della Commissione è “adeguare” i salari minimi esistenti e “garantire che i livelli” in vigore “non siano troppo bassi, perché i salari minimi in certi Stati membri rendono la vita impossibile. In questo momento la direttiva “è un segnale politico e sociale importante”, ha spiegato Nicolas Schmidt, il commissario Ue per il Lavoro.

Il testo dunque non fissa un salario minimo obbligatorio per raggiungere il 60% del salario mediano lordo, né armonizza le misure esistenti in 21 paesi membri su 27.

La proposta di direttiva prevede anche attività di monitoraggio con una serie di azioni tra le quali c’è l’invito a garantire il rispetto delle retribuzioni fissate nei contratti collettivi negli appalti e nei subappalti.

Intanto anche il Parlamento Ue scende in campo. Gli eurodeputati della commissione Lavoro del Parlamento Ue chiedono all’esecutivo comunitario e agli stati membri di affrontare e prendere di petto la crescente povertà lavorativa (In-work poverty), adottando un rapporto sul tema, con 29 sì, due contrari e 21 astensioni.

Secondo Strasburgo la proposta della Commissione di varare una direttiva Ue su un salario minimo adeguato è un passo importante per garantire che tutti possano guadagnarsi da vivere del proprio lavoro e partecipare alla società, precisa il testo.

Ma  gli europarlamentari chiedono che la direttiva Ue sul salario minimo garantisca che gli stipendi siano al di sopra della soglia di povertà, ma anche pari condizioni di lavoro ai dipendenti delle piattaforme online. Gli eurodeputati esortano la Commissione Ue ad includere nella sua proposta sui dipendenti delle piattaforme, l’applicazione delle leggi esistenti e le norme sulla sicurezza sociale anche a questa categoria di lavoratori.

Oggi nell’Unione Europea quasi il 10% dei lavoratori vive in povertà. Secondo una valutazione sull’impatto della direttiva proposta da Bruxelles, una tutela superiore del salario minimo potrebbe portare a una riduzione della povertà lavorativa e delle diseguaglianze retributive di oltre il 10% e alla riduzione delle differenze salariali tra uomini e donne del 5% in più.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati