LAVORO

Siav a caccia di professionisti dell’IT: assunzioni per 20 persone

L’azienda cerca figure per l’area commerciale, management, ricerca e sviluppo software. Offerti anche stage qualificati a neolaureati in Ingegneria

Pubblicato il 22 Apr 2016

lavoro-jobs-act-151104153323

Siav a caccia di professionisti in area commerciale, nel management e nella Ricerca e Sviluppo. Ecco nel dettaglio le figure richieste.

– Tre professionisti della vendita per le filiali di Padova, Bologna e Milano: è richiesta esperienza e attitudine a gestire trattative complesse nell’ambito della vendita di soluzioni e servizi software, e a relazionarsi con i massimi vertici aziendali. Titolo di studio: Diploma o Laurea.

– Tre consulenti specializzati in tecnologia, processi e business per le attività di prevendita, suddivisi per le filiali di Padova, Bologna e Milano. Devono essere in grado di affiancare la forza commerciale nelle fasi di analisi dei bisogni e dei processi, contribuendo a configurare le soluzioni più efficaci, in grado di soddisfare al meglio le esigenze del cliente. Titolo di studio: Laurea Tecnica

– Un project manager per la filiale di Milano. Il project manager si occupa di gestire in termini temporali e di efficienza tutti gli aspetti relativi all’esecuzione dei progetti in accordo con il contratto stipulato con il cliente. Sono richieste inoltre competenze di tipo sistemistico. Titolo di studio: Laurea Tecnica

– 10 sviluppatori Java, C++, .Net per la sede di Padova: sia neolaureati, sia senior. Sono risorse fondamentali dedicate allo sviluppo della piattaforma Archiflow utilizzata da primarie aziende pubbliche e private, anche di livello internazionale, sia su nuovi progetti. Titolo di studio: Titolo di studio: Laurea in Ingegneria o Ingegneria Informatica.

L’azienda offre anche stage qualificati a tre neolaureati da inserire nel settore R&D. Gli ambiti degli stage potranno riguardare sia lo sviluppo software, sia progetti di ricerca. In generale si collocano su progetti altamente innovativi. Titolo di studio: Laurea Magistrale in Ingegneria, Ingegneria Informatica, o Laurea Tecnica

I candidati devono inviare i propri cv all’indirizzo: selezione.personale@siav.it

Siav negli ultimi dieci anni ha più che raddoppiato il giro di affari. Con un aumento di fatturato di oltre il 10% nel 2015, pari a 16,6 milioni di euro, anche a fine 2015 è si riconfermata prima azienda italiana nell’Ecm. E’ l’unica azienda italiana presente nel Magic Quadrant di Gartner per l’Ecm, riconoscimento rinnovato in ottobre 2015 per il settimo anno consecutivo; inoltre è tra le prime realtà accreditate dall’Agenzia per l’Italia Digitale per i servizi di Conservazione Digitale.

L’azienda realizza il 55% del suo business nella pubblica amministrazione, con referenze come Banca d’Italia, Cassa Depositi e Prestiti, Sanità, Regioni, Multiutility, Province e Comuni; inoltre è presente con propri software, soluzioni documentali e servizi di Business Process Outsourcing in tutti i mercati verticali dell’Industria e dei Servizi, oltre al Retail e alla Sanità privata.

Nella sede centrale di Rubàno (Padova) e negli uffici di Roma, Milano, Genova e Bologna opera un organico complessivo di ca. 165 persone con una compagine dedicata alla Ricerca e Sviluppo.

Core business sono le piattaforme Archiflow, BlueDrive e Virgilio, evolute nel tempo e completate via via con nuove funzionalità create per il mercato o per specifiche richieste. Molto successo stanno riscontrando i servizi di Conservazione Digitale e Fatturazione Elettronica richiesti da Aziende ed Enti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati