STRATEGIE

Sicurezza sul lavoro, 7 milioni investiti da Amazon in Italia

L’impegno proseguirà anche nel 2023 con uno stanziamento di 550 milioni di dollari su scala globale. Nel nostro Paese 120 dipendenti dedicati ad attività di training e formazione e oltre 3.300 tra operatori di primo soccorso e addetti all’anti-incendio. L’attivazione del sistema Dragonfly

Pubblicato il 28 Apr 2023

Amazon Logistics_4

A quota 7 milioni le risorse investite da Amazon nel 2022 in progetti di sicurezza sul lavoro in Italia. Lo rende noto l’azienda in occasione della Giornata mondiale della salute e sicurezza sul posto di lavoro. Solo nel nostro Paese, spiegano dall’azienda, sono circa 120 i dipendenti dedicati esclusivamente ad attività di training e formazione e oltre 3.300 tra operatori di primo soccorso e addetti all’anti-incendio.

Quali sono i progetti per la sicurezza

L’attenzione di Amazon in materia di sicurezza, viene sottolineato, rappresenta una costante in tutti i Paesi in cui opera. Tra il 2019 e il 2022 l’azienda ha investito oltre 1 miliardo di dollari in iniziative di sicurezza slegate dalla gestione dell’emergenza pandemica, registrando a livello globale una riduzione del tasso di infortuni del 24%.

Questa tendenza positiva risulta ancora più significativa se si prende in esame il solo 2022, anno in cui il tasso di infortuni è diminuito dell’11% a livello mondiale e oltre 1,4 milioni di dipendenti sono stati coinvolti in iniziative legate alla sicurezza.

L’impegno di Amazon, tiene a precisare ancora l’azienda, proseguirà anche nel 2023 con un investimento già annunciato di 550 milioni di dollari su scala globale.

Il nuovo canale telematico Drangonfly

“Ottenere suggerimenti spontanei sulla sicurezza sia dai nostri dipendenti che dai nostri manager è fondamentale per il miglioramento continuo – ha detto Valerio Ceccarelli, senior regional manager di Amazon per la sicurezza – ne è una dimostrazione tangibile il nuovo canale telematico Drangonfly che abbiamo introdotto nel 2022 e che consente a tutti i nostri dipendenti di condividere con noi segnalazioni e spunti di miglioramento, sia attraverso postazioni fisse, che comodamente via app tramite il loro cellulare”.

Gli input ricevuti vengono poi presi in carico da un manager che ne valuta l’applicabilità e fornisce un riscontro al dipendente, comunicandogli anche l’eventuale piano di implementazione.

Dopo sei mesi dal lancio del progetto sono state raccolte oltre 6.500 osservazioni “che sono preziose – dice ancora Ceccarelli – per portare avanti il processo di miglioramento continuo che e’ alla base del nostro approccio nei confronti della sicurezza”.

Safety, il processo di feedback

Il processo di feedback, informano ancora dall’azienda, è alla base del programma di sicurezza di Amazon che comprende vari canali che consentono di coinvolgere i dipendenti, sia pubblicamente che privatamente, tra cui la Safety Board o i Safety Saves, su cui possono scrivere i feedback ricevendo sempre un riscontro in merito alla fattibilità della proposta.

In Amazon, la formazione in materia di sicurezza inizia dal Day Zero, ovvero prima di entrare in azienda. Dopo la formazione iniziale, durante la loro carriera in Amazon i dipendenti seguono costantemente programmi di training legati a ogni nuova mansione che devono svolgere o a macchinari che devono utilizzare.

Inoltre, è previsto anche un aggiornamento annuale su temi safety ed ergonomics. Solo nel 2022, l’azienda ha erogato oltre 400.000 ore di formazione sulla sicurezza per i suoi dipendenti, suddivise in oltre 100 corsi, spiegano infine.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati