L'INTERVISTA

Corso: “Lavoro 4.0 sfida cruciale per l’Italia che cresce”

Intervista al direttore scientifico di P4I e docente al Politecnico di Milano: “Smart working e Industria 4.0 saranno il banco di prova per la trasformazione del mercato. Ma alla politica serve una visione di Paese”. Formazione chiave di volta

Pubblicato il 07 Mag 2018

mariano_corso1

Il lavoro 4.0 sarà la sfida cruciale per un’Italia che sta tornando a crescere. Ne è convinto Mariano Corso, direttore scientifico di P4I e docente al Politecnico di Milano, che evidenziando gli effetti del Jobs Act sulla flessibilità del mercato del lavoro – più uscite ma anche più assunzioni – sottolinea come il prossimo governo debba rimettere il lavoro al centro delle politiche strategiche.

“Nei mesi di campagna elettorale tutte le forze politiche hanno dedicato ampio spazio al tema lavoro, con sfumature e accenti diversi – spiega Corso – Quello che ora va fatto è mettere in relazione la questione con l’altro grande tema che è quello della trasformazione digitale. L’innovazione, tecnologica ma anche organizzativa, è una leva per aumentare il livello di flessibilità sul mercato”.

Il Jobs Act ha portato risultati su questo fronte.

Certamente il provvedimento ha dato una scossa a un mercato caratterizzato, vuoi per motivi storici vuoi politici, da una forte rigidità. Che però non è stata del tutto eliminata.

Per quale motivo?

A mio avviso molto è dipeso da una certa resistenza dei lavoratori al cambiamento. O meglio dalla resistenza a far evolvere le competenze e le professionalità verso un modello che guardi al risultato invece che alle ore effettivamente lavorate. E’ tempo di gettare il cuore oltre l’ostacolo. È ovvio che la trasformazione non avverrà con uno switch off ma con una strategia complessiva che dia priorità anche alla sfida culturale o comunque di cambiamento di mentalità.

In questo contesto che ruolo gioca il digitale?

Cruciale, direi. Prendiamo, ad esempio, lo smart working: oltre a mettere i lavoratori nelle condizioni di riappropriarsi dei propri tempi e spazi, offre l’opportunità di “iniettare” nell’attività svolta pensiero critico, creatività e poi sperimentare nuove tecnologie. Quello che è mancato finora all’Italia è stata la capacità di sfruttare l’innovazione per aumentare la produttività. Ma per raggiungere questo obiettivo serve una svolta anche culturale. E qui la politica deve assumersi la responsabilità di elaborare una visione di Paese all’avanguardia.

Ci si è provato con il Piano Industria 4.0 a dare una prospettiva di cambiamento all’Italia…

Industria 4.0 sarà “IL” banco di prova per il mercato del lavoro. Si tratta di una rivoluzione che non investe solo la fabbrica ma tutto ciò che ruota intorno ad essa: le attività dei colletti bianchi, ad esempio, fino a quelle dei servizi al cliente finale.

Abbiamo le carte in regola per superare la prova?

Stanno accadendo cose interessanti. Oltre all’interesse del comparto manifatturiero che si è mosso per accompagnare la svolta – basti pensare ai progetti di formazione e riqualificazione messi in campo da Federmeccanica – anche i sindacati sono scesi in campo. Il patto per la fabbrica formato da Confindustria, Cgil, Cisl e Uil è un accordo sulla contrattazione collettiva che intende definire un nuovo modello di relazioni industriali, più efficace e partecipativo, per favorire la trasformazione industriale generata da Industria 4.0, rafforzare la competitività del Paese e rimettere, appunto, al centro il lavoro.

La digital disruption rompe gli schemi e rischia di far scomparire professionalità e competenze. Anche non volendo parlare di disoccupazione tecnologica nuda e cruda, certamente molti lavori andranno a scomparire. La politica, le imprese e i sindacati non possono stare a guardare.

Certamente no, ecco perché bisogna poi lavorare su questo fenomeno e su quello dell’esclusione dei lavoratori e delle lavoratrici più deboli. In che modo? Accelerando i percorsi di riqualificazione attraverso politiche attive, indispensabili per mettere i lavoratori in grado di reggere all’impatto della rivoluzione tecnologica più profonda, veloce e pervasiva che la storia ricordi.

Anche il mondo della scuola e dell’università si deve attrezzare.

ll nostro sistema educativo è palesemente inadeguato a fronteggiare il cambiamento: i programmi scolastici ed universitari sono rimasti per lo più immutati. Sono stati fatti passi nella giusta direzione: la riforma della scuola professionale ha dato alcuni timidi segnali positivi, ma siamo ancora lontani e procediamo davvero troppo lentamente per sperare di competere. Bisogna ricominciare ad investire nell’istruzione, rilanciare sull’alternanza scuola-lavoro e avvicinare le università. ai bisogni delle imprese, e viceversa. La trasformazione digitale genera occupazione solo dove si investe in competenza.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati