LE RILEVAZIONI

In Europa si impenna la vendita dei monitor, ma l’Italia è in controtendenza

Nel primo trimestre si è registrata una crescita media del 35% con il picco dell’Irlanda a +172%. Il nostro Paese invece chiude a -21%. Segno meno anche per Francia, Polonia, Russia e Slovacchia. La classifica di Context

Pubblicato il 13 Mag 2020

monitor

Crescono le vendite di monitor per computer in Europa occidentale, ma si stanno esaurendo le scorte. Il dato complessivo per il mese di marzo vede una crescita del 35% anno su anno, che contribuisce a una crescita complessiva del 18% rispetto al primo trimestre. Ma nel mese di marzo calano l’Italia, con un netto -21% e la Francia (-15%). Le stime sono state elaborate da Context.

Le ragioni della crescita improvvisa del settore sono legate all’emergenza coronavirus, che ha portato all’aumento della domanda, mentre il calo della disponibilità è dovuto al lockdown in Cina che ha fatto chiudere le fabbriche già a febbraio. L’arrivo del lockdown in Europa a marzo e il conseguente spostamento di molte postazioni di lavoro degli utenti nelle loro case ha portato a una ulteriore e repentina crescita degli acquisti, contestualmente ai primi problemi di approvvigionamento.

CountryMar-20
United Kingdom66%
Germany48%
Russia-1%
Spain28%
France-15%
Netherlands83%
Italy-21%
Poland-8%
Switzerland68%
Sweden27%
Czech Republic54%
Austria34%
Ireland172%
Denmark25%
Belgium12%
Portugal20%
Finland19%
Norway15%
Lithuania10%
Latvia81%
Estonia31%
Slovakia-49%

Se l’Italia a marzo ha visto un calo degli acquisti del 21% dopo un febbraio in crescita, così come in Francia, sono calate anche Slovacchia (-49%) e Russia (-1%). Invece, tutti gli altri Paesi hanno segnato crescite forti (Regno Unito +66%, Germania +48%) o molto forti, come l’Irlanda in cui gli acquisti a marzo sono cresciuti del 172%. Anche la Spagna è crescita del 28%, l’Olanda dell’83% e la Svizzera del 68%, per arrivare alla crescita del 20% in Portogallo e del 12% in Belgio.

“Il lockdown ha prodotto una crescita nella domanda di monitor per Pc e di accessori per i computer – sottolinea Dominika Koncewicz, senior analyst per i display di Context – perché anche la chiusura delle scuole ha portato alla crescita delle vendite nel settore consumer, con molte famiglie che hanno dovuto condividere i loro computer con i figli per le lezioni e gli esami a distanza. Inoltre, nonostante i problemi economici causati dal virus, c’è ancora una domanda elevata di monitor da parte del settore pubblico, ad esempio per gli ospedali e la pubblica amministrazione. La crescente richiesta di apparecchiature sia per il settore business che per quello consumer ha portato al dato finale con vendite al +18% anno su anno nel primo trimestre del 2020″.

Secondo Context la chiusura dei negozi e il blocco in casa delle persone ha visto un generale aumento delle vendite di tecnologia, come di altri beni di consumo, tramite i negozi online. La crescita online delle vendite dei monitor in particolare è stata superiore a quella complessiva del mercato, segnando un +33% anno su anno. “Se negli anni passati le aziende e i singoli consumatori hanno rallentato gli acquisti di tecnologia digitale – sottolinea Koncewicz – l’attuale crisi ha fatto rapidamente capire che erano necessarie soluzioni più aggiornate in tempi molto brevi, e questo ha portato a una crescita della domanda di nuovi apparecchi che permettessero di lavorare da casa in maniera più efficace”.

L’improvvisa accelerazione nelle vendite del primo trimestre ha tuttavia lasciato molti fornitori con scorte limitate, e c’è stato poi il problema dell’approvvigionamento dall’Asia, soprattutto dalle fabbriche cinesi che non sono ancora tornate a produrre a pieno regime. “Nelle prossime settimane –stima Koncewicz – ci potrebbero essere meno vendite, con numeri bassi per il mese di maggio. Ma se la domanda del settore pubblico e privato rimane sostenuta e le forniture riescono a tornare a livelli normali, per la fine del secondo trimestre dovremmo vedere un recupero che poi proseguirà nel terzo trimestre”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati