ANTEPRIMA CORCOM

Smart working, per le donne non sia la “strada obbligata”

Lo studio della School Of Gender Economics di Unitelma-Sapienza: con il lavoro agile per il 60% delle lavoratrici il carico di attività retribuita è aumentato e la maggior parte non riesce a disconnettersi per dedicarsi ad attività personali o familiari. E questo rischia di diventare la regola anche nel new normal. Servono norme chiare e strumenti di welfare al passo coi tempi

Pubblicato il 27 Apr 2021

Photo by Avel Chuklanov on Unsplash

Lo smart working non è un affare per donne. È quanto emerge dal report della School Of Gender Economics di Unitelma-Sapienza che sarà presentato il 30 aprile e di cui CorCom anticipa i dati salienti.

La fotografia che emerge è quella di lavoratrici connesse per troppo tempo, stressate ed alienate.

Per il 60% delle intervistate il carico di lavoro retribuito in smart working è aumentato mentre è del 40% la percentuale delle donne che non dispone in casa di una postazione dedicata al lavoro, ma è costretta a postazioni variabili di giorno in giorno.

Per la maggior parte delle lavoratrici, sono aumentate sensibilmente le ore dedicate al lavoro retribuito ed è aumentato in misura minore anche il tempo dedicato alle attività di cura non retribuita. Allo stesso tempo, si è ridotto considerevolmente il tempo per sé e ciò avviene anche perché il 25% delle donne lavoratrici si fa totale carico delle attività di cura non retribuite.

Uno degli effetti più evidenti dell’incremento del carico di attività retribuita e non retribuita che grava sulle donne che lavorano in modalità di smart working è la maggiore difficoltà nel separare il tempo del lavoro dal tempo di cura, che viene sperimentata dal 60% delle intervistate.

Nel dettaglio, in ragione del sovraccarico di lavoro retribuito e non retribuito, le intervistate dichiarano di essere costrette a rinunciare per il 72% alla cura di sé, per il 76% ai propri hobby ed allo sport, per l’80% a dei momenti di riposo.

“Alla luce di questi dati è necessario- si legge nello studio redatto dal professoressa Azzurra Rinaldi, direttrice della Gender School of Economics e dalla dottoressa Nicoletta Maria Capodici – che nella pianificazione strategica per il futuro si eviti che il lavoro agile diventi una misura specificamente rivolta alle donne, come già sostanzialmente avvenuto per il part-time – ricordiamolo, nella maggior parte dei casi è involontario, ovvero viene richiesto dalle donne proprio perché si fanno carico pressoché esclusivo delle attività di cura non retribuita”.

“Il rischio maggiore risiede nella possibilità che le lavoratrici si trovino ‘costrette’ alla scelta dello smart working e che su di loro ricada un peso ancora maggiore derivante dalla combinazione delle attività di cura non retribuita con le mansioni relative alle attività retribuite – si spiega -Per evitare questa occorrenza, è necessario ripensare la cura, a partire da una nuova consapevolezza: siamo tutte e tutti sia beneficiari che prestatori di cura, nelle nostre vite quotidiane. E proprio sulla cura si basa la stessa riproduzione sociale. Pertanto, è necessario favorire una transizione culturale che passi anche attraverso l’adozione di nuove leggi che promuovano la condivisione della cura, come ad esempio potrebbe essere una legge sull’equiparazione della durata del congedo di paternità obbligatorio a quella del congedo di maternità obbligatorio. Infine, per ripensare la cura, è indispensabile rimetterla al centro non solo del dialogo pubblico, ma anche degli investimenti necessari al futuro del paese: è ormai noto che si tratti di un settore ad alto potenziale moltiplicativo. Ed è innegabile che il nostro Paese ne abbia bisogno”.

Come spiega a CorCom Azzurra Rinaldi, “il quadro che emerge dalla ricerca è estremamente complesso. Per il 60% delle intervistate, il carico di lavoro retribuito in smart-working è aumentato, così come è aumentato il carico delle attività di cura non retribuite. E, dal momento che il 75% delle lavoratrici intervistate dichiara di farsi carico totalmente delle attività di cura non retribuita, senza poter contare su alcun tipo di supporto, non può stupire che lo smart-working venga da loro definito come “stressante” “complicato” ed “alienante”. ”

Il diritto alla disconnessione

Il sovraccarico delle attività accende i riflettori sul“diritto alla disconnessione” sul quale in Italia si è aperto un ampio dibattito: norma necessaria a tutelare la salute del lavoratore o norma che rischia di snaturare la caratteristica stessa dello ssmart working che prevede di lavorare per obiettivi e non su orari? Intanto la Camera rilancia: le commissioni Lavoro e Affari sociali della Camera hanno approvato un emendamento al decreto Covid che riconosce “alla lavoratrice o al lavoratore che svolge l’attività in modalità agile il diritto alla disconnessione dalle strumentazioni tecnologiche e dalle piattaforme informatiche, nel rispetto degli eventuali accordi sottoscritti dalle parti e fatti salvi eventuali periodi di reperibilità concordati”. La disconnessione “non può avere ripercussioni sul rapporto di lavoro o sui trattamenti retributivi”. Per la PA resta la disciplina dei contratti collettivi.

“L’approvazione di un emendamento M5s al decreto Covid per riconoscere il diritto alla disconnessione al lavoratore con un figlio minore di 16 anni in didattica a distanza che, alternativamente all’altro genitore, svolge l’attività in modalità agile rappresenta un passo importante sul fronte dei diritti dei lavoratori e nell’ottica di un aggiornamento della disciplina del lavoro agile, anche e soprattutto alla luce di quanto è avvenuto durante la pandemia – dicono le deputate e i deputati del MoVimento 5 Stelle in commissione Lavoro – Siamo molto soddisfatti perché per la prima volta in un testo normativo si parla di ‘diritto alla disconnessione’. In questo modo non solo tuteliamo i tempi di riposo e la salute del lavoratore, ma lo facciamo senza che vi siano ripercussioni sul rapporto di lavoro o sui trattamenti retributivi. Superata la fase dell’emergenza, sul tema sarà necessario confrontarsi per far sì che questo diritto venga riconosciuto a tutti in modo stabile”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati