L'INTERVISTA

Palazzolo (Avantune): “Smart working sfida Paese”

Il Marketing & Sales Director: “Lavoro agile chance di crescita ma serve un strategia nazionale di lungo periodo”

Pubblicato il 04 Mar 2020

avantune

Elaborare un sistema del welfare del lavoro più ampio che faccia dello smart working la leva strategica per la crescita del business ma anche della “cultura” aziendale. È la ricetta di Ezio Palazzolo, Marketing & Sales Director di Avantune, per far sì che il lavoro agile non sia solo uno strumento “emergenziale” – con la diffusione del Coronavirus è aumentato il numero di imprese che ne fa uso – ma un asset su cui puntare nel lungo periodo.

Avantune ha sviluppato Genialcloud, una business platform che contiene applicazioni in grado di abilitare immediatamente lo smart working, mettendo a disposizione servizi di conference call, di sharing documentale fino a timbrature a distanza.

Palazzolo, in questo periodo di fa un gran parlare di smart working. Il timore però è che, una volta passata l’emergenza Coronavirus, il lavoro agile torni ad essere un tema di nicchia. Lei che idea si è fatto?

Sgombriamo il campo da un equivoco. Lo smart working non è solo telelavoro abilitato dalla tecnologia, non significa solamente lavorare in luoghi diversi dagli uffici. È soprattutto una questione culturale e di modelli organizzativi che vanno a prediligere i parametri qualitativi delle attività svolte piuttosto che quantitativi. È chiaro che se non si fa questo sforzo culturale, si rischia che passata l’emergenza, tutto torni come prima.

E allora?

Detto che la diffusione del Coronavirus può avere effetti negativi sulla tenuta economica del Paese, quello che a mio avviso va messo in atto, proprio cogliendo l’opportunità che nasce da questa “crisi”, è un piano di orientamento strategico dove il lavoro agile, nel breve periodo, è in grado di contenere parzialmente gli effetti sulla produzione e, nel medio-lungo periodo, abilitare un nuovo modello di sviluppo più attento all’ambiente e al benessere dei cittadini.

È un appello alle istituzioni?

La politica ha una chance imperdibile per gestire in maniera “smart” questa crisi. Le aziende hanno bisogno di regole certe e anche investimenti massicci su Industria 4.0 e PA digitale.

A proposito di aziende, quali sono i settori già pronte alla svolta “agile” o comunque i più avanzati?

Più che di settori parlerei di attività lavorative. L’adozione dello smart working è certamente più agevole nelle unit che si occupano di servizi e amministrazione. Ma anche la manifattura potrebbe essere impattata favorevolmente. Penso alle attività di gestione dei dati fino a quelle di rilascio delle distinte passando per la gestione dei magazzini.

Come funziona la piattaforma Genialcloud?

Si tratta di una piattaforma in cloud in grado di abilitare immediatamente lo smart working perché non necessita di alcun investimento in tecnologie o infrastrutture. Tutti possono lavorare da remoto, attraverso qualsiasi browser e device, accedendo ai principali strumenti aziendali per svolgere il proprio da lavoro in qualsiasi luogo. Genialcloud permette la timbratura del cartellino e la gestione di spese, trasferte e rimborsi.

Che tipo di altri servizi mette a disposizione?

Rendiamo disponibile in cloud un completo gestionale per la contabilità, il controllo di gestione, gestione ordini e clienti. Inoltre la piattaforma consente di convertire documenti cartacei in file digitali con la scansione online, e di archiviare in sicurezza i documenti. Per quanto riguarda i dati, si fornisce un’accurata visione in tempo reale dell’andamento del business aziendale. L’utente può estrarre in autonomia le informazioni rilevanti da qualsiasi fonte di dati e visualizzarle attraverso viste, dashboard e report personalizzabili. Disponibili anche soluzioni per la comunicazione e videoconferenze, la creazione di documenti senza Office, la gestione dei progetti e dei processi approvativi tramite workflow e molto altro.

Quali sono i vantaggi per chi adotta la soluzione?

Soprattutto una maggiore produttività dato che i lavoratori portano a termine i propri compiti aziendali raggiungendo gli obiettivi prefissati, non essendo più vincolati da orari di ufficio e da spostamenti. Le aziende, poi, riducono drasticamente i costi di gestione e, anche in condizioni di emergenza, svolgono da remoto le principali attività di business mantenendo la fiducia dei clienti.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati