I DATI

Per l’Ict italiano numeri da record: lo smart working traina le vendite

Impennata degli acquisti di dispositivi hi-tech, in particolare cuffie e microfoni: +362% anno su anno. In forte aumento anche laptop (36,5%), tablet (41,3%), software per il business (60,5%), strumenti di sviluppo software (89,3%), unità di memoria Ssd (32%), software per la sicurezza (38,8%) e le cartucce per le stampanti (8%)

Pubblicato il 13 Mar 2020

app-iot-digitale

Il canale per la distribuzione IT in Italia ha registrato una robusta crescita nei mesi di gennaio e febbraio, con la categoria dello smart working che ha guidato la crescita a causa dell’emergenza coronavirus. E’ quanto emerge dalle rilevazioni effettuate da  Context.

In particolare, nei primi due mesi dell’anno il canale di distribuzione IT ha registrato una crescita del 12,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A febbraio la crescita anno su anno è arrivata al 16%. Sempre a febbraio la domanda di strumenti per abilitare lo smart working e la scuola a distanza hanno portato a una crescita del 362% anno su anno di cuffie e microfoni. Nell’ultima settimana del mese la crescita anno su anno è stata del 49,8%.

A febbraio inoltre sono cresciute le vendite di computer portatili (36,5%), tablet (41,3%), software per l’ufficio (60,5%), strumenti di sviluppo software (89,3%) e unità di memoria di massa SSD (32%). Sono cresciuti anche i software per la sicurezza (38,8%) e le cartucce di inchiostro (8%).

Come risultato, le ultime due settimane dei febbraio hanno visto una crescita rispettivamente del 21 e del 20% in tutte le categorie.

I rivenditori di piccole e medie dimensioni e le catene di vendita hanno registrato anch’esse una crescita sostanziale a febbraio rispetto all’anno prima, soprattutto nella parte finale del mese. I rivenditori hanno registrato un’impennata del 30,9% alla fine del mese e le catene del 72,4% sempre nella seconda parte del mese.

È iniziata però una prima fase di rallentamento. Il punto di svolta potrebbe essere stato raggiunto nella categoria dei microfoni e cuffie: la vendita di unità è passata dal 282% in più la settimana del 17 febbraio all’1,5% nella settimana del 24 febbraio.

“Nonostante le incertezze sull’impatto economico di Covid-19 in Italia – dice Isabel Aranda, Country Manager di Context per l’Italia – i fornitori e i distributori IT si stanno adattando con una velocità notevole al nuovo ambiente aziendale al fine di supportare la produttività dei clienti e proteggere la salute pubblica. Gli strumenti di lavoro intelligenti sono fondamentali per aiutare le aziende e le organizzazioni del settore dell’istruzione a far fronte a queste circostanze straordinarie. Riteniamo che queste categorie continueranno ad essere molto richieste, poiché il blocco proseguirà almeno fino al prossimo tre di aprile”.

I dati fanno il paio con quelli di Gfk che sta aggiornando gli andamenti settimanalmente. Nella settimana dal 2 all’8 marzo si è registrata una crescita a valore del +63% per i pc portatili, rispetto alla stessa settimana all’anno precedente. Molto significativo anche l’incremento delle vendite di pc desk (+15%) e stampanti multifunzione (+53,5%). Gli italiani insomma si stanno attrezzando per ricostruire a casa propria un vero e proprio ufficio in miniatura.

Il trend dei pc portatili è molto significativo sia per volumi che per valore e la settimana dal 2 all’8 marzo 2020 è stata la più performante per vendite negli ultimi 6 mesi (escludendo i picchi di come Natale e Black Friday).

Teleconsys - White Paper - Digital Workplace

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati