IL CASO

Smart working, Asstel e sindacati lanciano l’allarme sulle regole

In vista della scadenza, il 31 luglio, della procedura semplificata per il ricorso al lavoro agile arriva l’appello al governo. Di Raimondo: “Necessaria proroga”. Slc, Fistel e Uilcom: “Si rischia il caos, intervento subito”

Pubblicato il 22 Lug 2020

smart working, scuola, computer

Lo smart working preoccupa aziende di Tlc e sindacati di settore: sul tavolo la mancanza di chiarezza sulla procedura semplificata per il ricorso al lavoro agile le cui norme, legate allo stato di emergenza, che scadranno il 31 luglio.

“Ci preoccupa l’assenza di riscontri in queste ore alla proroga per far ricorso alla ‘procedura semplificata’ per lo smart working. L’avvicinarsi della scadenza del 31 luglio del periodo utile per accedervi e l’incertezza normativa non consentono a imprese e lavoratori della filiera tlc di pianificare le attività produttive di un settore che si è rivelato strategico per il Paese, anche nell’ottica di gestire un progressivo rientro delle persone in azienda – spiega Laura Di Raimondo, direttore di Asstel, in vista dell’approssimarsi della scadenza del 31 luglio – Per non perdere quanto di positivo è emerso nel corso della pandemia e porre le basi per un nuovo modo di intendere il lavoro agile, è necessaria una proroga da parte del Governo per dare risposte ad aziende e lavoratori che consentano di coniugare le esigenze lavorative, organizzative e di tutela della salute. La promozione delle persone e delle loro competenze è oggi essenziale e va coniugata con il rafforzamento di modelli operativi che facciano propri una progettualità di lungo e medio periodo per dare forma a una realtà ibrida che alterni momenti di presenza a momenti di virtualità; attraverso la normalizzazione di quanto vissuto durante l’emergenza sarà possibile promuovere un’integrazione ottimale dei tempi lavorativi e familiari”.

Nella filiera delle tlc “l’introduzione di nuovi modelli di lavoro agile ha avuto una forte accelerazione dovuta alla necessità di far fronte all’emergenza Covid-19, coinvolgendo, in poche settimane, quasi 80.000 addetti. Numeri che confermano l’opportunità e la necessità di proseguire nel solco di questa trasformazione in atto”, conclude Di Raimondo.

L’allarme dei sindacati

“L’incertezza sulla normativa di emergenza rischia di gettare i lavoratori e le aziende in una situazione di caos – dice Riccardo Saccone, segretario nazionale della Slc Cgil – Il lavoro agile può diventare davvero un fattore di modernizzazione del mondo del lavoro, ma occorrono chiarezza nelle norme, coraggio nelle scelte. L’incertezza non aiuta le parti neanche nel confronto sulla regolamentazione del lavoro agile. Si esca dall’impasse e si decida in tempi rapidissimi”.

Sulla stessa lunghezza d’onda la Fistel Cisl. “E’ urgente che il Governo chiarisca se, come e quando termina la fase di emergenza legata al Covid19. Non è tollerabile lo stato di incertezza in cui versano le imprese in attesa delle decisioni del Governo per organizzare il rientro dei lavoratori nelle sedi di lavoro- evidenzia Giorgio Serao della segreteria nazionale Fistel – I lavoratori e le loro famiglie sono disorientati non potendo conciliare lavoro, famiglia e scuola per i figli. Siamo un Paese allo sbando, come sindacato dobbiamo pretendere chiarezza e serietà dalle istituzioni, non possiamo tollerare annunci e smentite sulla prosecuzione o meno dello stato di emergenza, sono a rischio le condizioni psicologiche di milioni di italiani. Intanto la politica, irresponsabilmente, si muove guardando i sondaggi in vista delle prossime elezione tenendo il Paese ingabbiato”.

Per Luciano Savant Levra, segretario nazionale della Uilcom Uil “lo smartworking, applicato in questa fase emergenziale, per tutelare la salute e la sicurezza delle lavoratrici e dei lavoratori è stata una azione molto importante, si sono messe in sicurezza migliaia di vite, adesso è urgente sapere se il Governo prorogherà l’emergenza che, allo stato attuale, termina il 31 luglio”.

“Da quello che trapela, in alcune dichiarazioni di qualche componente del Governo, ci sarebbe – aggiunge – la volontà di effettuare un’ulteriore estensione della fase emergenziale. E’ importante, visto i tempi stringenti, avere al più’ presto un riscontro oggettivo perché è urgente dare risposte alle lavoratrici e lavoratori su come proseguiranno le attività lavorative e quindi quale organizzazione del lavoro si applicherà. Contestualmente occorre anche tener presente che la pandemia non è certo debellata anche se fortunatamente è stata per ora contenuta”.

White Paper - Guida pratica all’implementazione efficace dello Smart Working

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati