L'INTERVENTO

Smart working, Di Raimondo: “Tlc modello di riferimento”

La filiera diffonde buone pratiche e contribuisce alla svolta culturale. Il direttore di Asstel: “Giudizio estremamente positivo anche da parte dei lavoratori e delle aziende che evidenziano buone capacità di gestione degli strumenti digitali e impatti positivi sulla produttività”

Pubblicato il 08 Ott 2019

TELCO PER L'ITALIA

Il mondo del lavoro è cambiato ed è destinato a una nuova evoluzione grazie all’adozione di tecnologie digitali, che trasformano positivamente il modo di pensare e, di conseguenza, anche l’organizzazione dei tempi e dei luoghi. Di queste novità, lo smart working è l’elemento centrale per favorire il cambiamento e mettere al centro il lavoratore. E’ sulla base di questa consapevolezza che abbiamo avviato lo studio “Lo smart working a parole” con cui verificare con strumenti analitici “se e come” lo smart working viene percepito nella realtà. I risultati ci sono utili per consolidare il percorso di diffusione delle conoscenze e delle buone pratiche della Filiera Tlc e favorire una implementazione costante anche in settori a noi vicini.

Lo studio, realizzato in collaborazione con Intuisco Ltd, ha preso in esame un campione di 140mila tweet e 39mila articoli di stampa degli ultimi 3 anni. L’analisi è così divisa: un’analisi dei cluster, cioè dei collegamenti tra i concetti espressi insieme al tema centrale e una seconda legata al sentiment e agli andamenti temporali. Dall’analisi si possono trarre alcune considerazioni interessanti: la prima riguarda la percezione. A tal proposito i cluster mettono in luce che l’argomento è presente nella realtà quotidiana, con una  propensione a parlarne più tra le donne che tra gli uomini. Altra riflessione riguarda la diffusione e l’interesse sull’argomento negli ultimi due anni. E’ stato rilevato un interesse minore in quanto il tema è oramai ampiamente sedimentato nell’opinione pubblica.

Secondo lo studio, la Filiera Tlc è all’avanguardia nell’implementazione dello smart working e oggi vuole fare da volano anche negli altri settori. L’evento di presentazione dell’analisi da noi organizzato, alla presenza di esperti e rappresentanti delle istituzioni, è solo il primo di una serie di iniziative che apre la strada a un’attività che valorizzi ad un pubblico più ampio questo nuovo modo di pensare il lavoro. Mettiamo a disposizione le nostre esperienze per dare vita a un programma congiunto che coinvolga in un percorso sinergico anche altre realtà.

Nonostante sia passato poco tempo dall’approvazione della Legge sullo smart working, i passi per diffondere ed affinare questa novità sono stati tanti e le aziende di Tlc sono, già da oggi, un riferimento importante sul tema, con implementazioni costanti che incoraggiano e spingono altri settori a dire sì al lavoro agile.

Lo facciamo perché crediamo nel lavoro agile, nel motto: “Work smart, play smart”. Siamo convinti che la nuova filosofia del lavoro migliori la vita dei nostri lavoratori. E il giudizio estremamente positivo ci viene fornito sia dai lavoratori che dai responsabili aziendali, i quali manifestano una grande maturità nei confronti del lavoro a distanza, evidenziando buone capacità di gestione degli strumenti digitali e riscontrando un effetto positivo sulla produttività dei collaboratori.

Perché questo nuovo approccio al lavoro, più adatto ai “lavori” che cambiano costantemente, si diffonda anche in altre realtà è fondamentale il fattore culturale. È questa la vera sfida: superare il retaggio di idee e pratiche arretrate sul lavoro e governare il cambiamento assieme a chi lavora e a chi cerca lavoro. Mettere in atto un profondo processo di innovazione trasversale (leadership, governance, formazione, reskilling), mettendo al centro il lavoratore.  Una sfida che le TLC hanno inserito nel dialogo contrattuale e che anche così può espandersi ad altri settori e diffondersi nella piccola e media impresa, dove le capacità del lavoratore sono il vero valore che permette all’azienda di crescere e di premiare la qualità. Il risultato è anch’esso una novità: maggiore produttività.

In questo scenario di trasformazione, riteniamo che soprattutto l’autonomia collettiva sia chiamata attraverso la contrattazione, meglio se di “anticipo”, ad affrontare la sfida per la definizione di nuove regole e di nuovi modi di lavorare che accompagnino il processo di evoluzione del lavoro in sintonia con lo sviluppo tecnologico. Tutto ciò può realizzarsi attraverso un modello di relazioni industriali consolidato attorno ai Contratti Collettivi Nazionali di Lavoro e che, nel determinare le regole condivise del “gioco”, offra nuovi e più ampi spazi alla contrattazione di secondo livello in cui strumenti come lo smart working possono esprimere tutta la loro forza di innovazione.

L’adozione di nuove infrastrutture digitali, come le nuove reti 5G, consentirà una vera e propria democratizzazione del lavoro agile ed una trasmissione immersiva non solo di conoscenze ed esperienze, ma persino delle abilità. Un ruolo importante dovrà essere svolto in sinergia con il Governo, le istituzioni e le parti sociali, incentivando il cambiamento e adottando il lavoro agile anche nella Pubblica Amministrazione. Serve un atteggiamento positivo e proattivo della politica e da tutte le parti interessate. Solo così, insieme, potremo superare la sfida del momento: la diffusione dello smart working. Solo con la collaborazione sarà possibile consolidare il cambiamento nella realtà.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati