LA PROPOSTA

Smart working, Fadda (Inapp): “Contratto nazionale per eliminare le disuguaglianze”

Il presidente dell’Istituto per le politiche pubbliche: “Non bastano più gli accordi individuali. Necessario un intervento quadro del governo e investire in maniera diffusa e organica sulla promozione delle e-skills”

Pubblicato il 25 Feb 2021

SebastianoFadda

Contrattare lo smart working a livello nazionale per dare una struttura solida e organica. La proposta arriva da Sebastiano Fadda, presidente dell’Inapp, in occasione del seminario che l’Istituto ha dedicato alle prospettive del lavoro agile. Secondo Fadda “è necessario un intervento quadro del governo all’interno del quale si possano disegnare modalità organizzative aderenti all’evoluzione delle tecnologie e alle competenze dei lavoratori nelle diverse realtà produttive”.

“Se prima della pandemia infatti il lavoro agile si basava su un accordo individuale (tra azienda e singolo lavoratore) – ha spiegato –  adesso non è pensabile tornare indietro ma serve pianificare un ‘nuovo’ smart working che vada oltre l’emergenza del coronavirus. Occorre introdurre nelle aziende, e man mano anche nei contratti di lavoro collettivi, regole comuni per dare a tutti le stesse opportunità ed eliminare quelle diseguaglianze, generazionali e di genere, che il Covid-19 ha reso ancora più manifeste”.

Prima del coronavirus lo smart working era un fenomeno residuale, ve ne facevano ricorso appena 570mila lavoratori, nella fase più acuta della pandemia, in pieno lockdown, sono stati oltre 8 milioni gli italiani che hanno dovuto cambiare il modo di lavorare, con circa 5 milioni nel settore privato mentre per la pubblica amministrazione è stato quasi il totale. In Italia si è fatto poi soprattutto telelavoro: vale a dire lo svolgimento da remoto delle stesse mansioni che si facevano in ufficio.

“Lo smart working vero e proprio – puntualizzato Fadda – comporta invece una complessa riorganizzazione: cambiano le mansioni, i processi produttivi, i tempi e i luoghi di lavoro. È un processo di re-ingegnerizzazione che punta alla responsabilità di gruppo, al contenuto e al risultato. Si può lavorare da casa, nei luoghi di coworking, nelle località sedi di eventi e, di contro, gli spazi all’interno dell’impresa non sono più assegnati agli individui, ma alle funzioni, e quindi possono essere condivisi”.

Proprio perché il fenomeno dello smart working è in un certo senso “irreversibile” e “non si può tornare indietro” è necessario “affidare alla contrattazione collettiva la definizione delle regole, non ad accordi individuali”, ha sottolineato ancora Fadda.

“La politica in questo deve avere un ruolo di regia, stabilire una cornice di diritti e di regole quali il diritto alla disconnessione, la fornitura degli strumenti di lavoro, le tempistiche. Una delle possibilità – ha evidenziato – è quella di differenziare le modalità settore per settore, tenendo conto delle specificità; i servizi bancari, per esempio, non hanno le stesse problematiche del manifatturiero”.

Altro tema è quello di combattere le diseguaglianze: uno studio dell’Inapp ha dimostrato che lo smart working ha favorito i redditi alti e gli uomini. “È emersa la disparità presente nel mondo del lavoro. Si tratta di un dato statistico: la forza lavoro femminile e quella con minore retribuzione è concentrata in funzioni scarsamente remotizzabili – ha sottolineato Fadda –  con il lockdown questi lavoratori hanno dovuto interrompere l’attività, perdendo reddito, o hanno dovuto esporsi ad un rischio elevato di contagio”.

Per superare questo gap si deve investire su politiche di diffusione delle nuove tecnologie in tutte le attività produttive e di formazione professionale per acquisire le appropriate competenze. Inoltre si deve ridurre la segmentazione e la discriminazione nei mercati del lavoro. Ma non si tratta solo di una questione di genere: la pandemia ha penalizzato anche i giovani. Molti hanno perso il lavoro perché svolgendo mansioni “base” non hanno potuto accedere allo smart working, altri in quanto precari non hanno avuto il rinnovo del contratto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati