Il full smart working avviato agli inizi di marzo, all’esordio dell’emergenza sanitaria, è ormai diventato il New Normal per Digital360 spa, società quotata sul mercato Aim Italia: il Gruppo prosegue infatti le proprie attività in modalità agile per tutti i suoi collaboratori, con l’obiettivo di garantire insieme, da una parte, continuità ed efficacia di business, dall’altra, distanziamento sociale e sicurezza, utilizzando modalità di lavoro e strumenti digitali innovativi per favorire l’engagement, la socializzazione e l’apprendimento delle persone.
Indice degli argomenti
Beaconforce per misurare i livelli di coinvolgimento
Allo scopo di monitorare il livello di engagement della popolazione aziendale e supportare i responsabili delle unità operative nel miglioramento della relazione responsabile-collaboratore a distanza, rendendo più efficiente ed efficace il lavoro di dipendenti e collaboratori, negli scorsi mesi Digital360 ha introdotto Beaconforce, una piattaforma di people management che combina intelligenza artificiale e scienze comportamentali per fornire un termometro tempestivo dei livelli di coinvolgimento delle persone. Grazie a questo strumento, oggi i responsabili dei diversi team possono conoscere in tempo reale la motivazione dei vari gruppi di lavoro, individuando fin dall’inizio eventuali segnali deboli che richiedano una gestione ad hoc.
Competenze digitali: a che punto siamo in Italia e in Europa? Scopri i dati 2024 in questo whitepaper
Piattaforme di collaboration per semplificare i confronti
Inoltre, per supportare la comunicazione interna, la socializzazione tra i colleghi, la condivisione di best practice e la contaminazione tra le diverse anime dell’organizzazione, la società ha introdotto Facebook Workplace, piattaforma di collaborazione innovativa e user friendly, che collega tutte le persone dell’azienda semplificando il confronto a distanza.
Ma non è tutto. Per favorire l’apprendimento continuo delle persone sui tutti i temi più significativi della trasformazione digitale e sugli scenari di attualità legati all’emergenza sanitaria, e per migliorare le competenze e le conoscenze di ogni profilo, Digital360 ha reso disponibile alle persone i contenuti della sua piattaforma di smart learning 360DigitalSkill, che include centinaia di video-clip.
Smart working positivo per il 92% dei lavoratori
Secondo l’ultima survey interna relativa all’andamento dello smart working, l’87% dei lavoratori di Digital360 considera l’efficacia lavorativa “invariata” o “migliorata” rispetto al lavoro in presenza, mentre l’82% ritiene uguale o migliorata anche l’interazione con il proprio responsabile e i colleghi. La quasi totalità dei lavoratori della società, il 92%, valuta l’esperienza dello smart working “positiva” o “molto positiva” e ritiene che alla fine dell’emergenza non si debba tornare indietro, ma rivedere il modo di lavorare tenendone conto.
Il Ceo Faggioli: “Senso di appartenenza ed engagement al primo posto”
“L’esperienza di full smart working imposta dall’emergenza sanitaria negli scorsi mesi è stata un successo, ci ha consentito di sperimentare nuovi metodi di lavoro più efficaci e produttivi abilitati dagli strumenti digitali che abbiamo deciso di continuare a utilizzare anche nel new normal – dice Gabriele Faggioli, Ceo di Digital360 -. Sono diversi mesi che i colleghi non si vedono più fisicamente in ufficio e per sopperire alla mancanza di quel ‘confronto sia formale che informale’ fondamentale nelle organizzazioni, ci siamo posti l’obiettivo di mantenere il senso di appartenenza e l’engagement delle nostre persone, favorendo nel contempo l’apprendimento e il miglioramento continuo, con molteplici iniziative che si sono rivelate di grande efficacia e che intendiamo da un lato proseguire nei prossimi mesi e dall’altro mettere a disposizione dei nostri clienti per migliorare l’efficacia dei loro processi produttivi, per limitare i costi e, anche, per indirizzare al meglio gli investimenti”.