INNOVAZIONE

Smart working, Inapp: “Decisivo per la ripartenza, ma investire nel reskilling”

In occasione di un webinar sul lavoro agile, il presidente Sebastiano Fadda ne ha evidenziato il ruolo cruciale nel post-pandemia: “Serve approccio culturale nuovo, basato sugli obiettivi e non sull’orario”

Pubblicato il 20 Apr 2021

SebastianoFadda

Prima dell’emergenza del coronavirus erano appena 570mila i lavoratori che ricorrevano al lavoro agile, in pieno lockdown sono stati 6,5 milioni gli italiani che hanno dovuto cambiare il modo di lavorare e, ancora oggi, 5 milioni di persone continuano a lavorare da remoto mentre nelle grandi imprese il 54% dei dipendenti è in smart working. Se questo ha permesso alle aziende di proseguire le proprie attività, contenendo anche il fenomeno dei contagi da Covid-19, è altrettanto vero che adesso le imprese pensano allo ‘smart work’ come ad ‘una nuova normalità lavorativa’ per la quale servono nuove competenze, più formazione, maggiori investimenti in nuove tecnologie puntando anche ad un profondo reskilling dei lavoratori. È quanto emerso dal secondo webinar che l’Istituto Nazionale per l’Analisi delle Politiche Pubbliche ha organizzato sul lavoro agile mettendo a confronto le esperienze di grandi aziende come Poste Italiane, Enel, Tim, Leonardo, Groupama che già, prima della pandemia, avevano iniziato a riorganizzare il lavoro tramite le potenzialità offerte dalle nuove tecnologie e che continueranno su questa strada.

“Lo smart working non è una soluzione temporanea adottata in questa fase di emergenza sanitaria, ma rappresenta il paradigma che caratterizzerà le vite degli italiani e l’organizzazione delle imprese nel prossimo futuro – ha spiegato Sebastiano Fadda, presidente Inapp – Dobbiamo tuttavia partire da un dato di fatto: il nostro Paese ha la forza lavoro tra le più anziane nel mondo, dopo Giappone e Germania. L’età media è di 44 anni e aumenta di circa 6 mesi ogni anno. Per questo è prioritario, in un’ottica di un vero smart work basato su un uso intenso delle nuove tecnologie, attuare politiche di riqualificazione dei lavoratori. Le aziende lo sanno: adesso serve elaborare una nuova mindset, un approccio culturale al lavoro e ai modelli organizzativi che sia basato sugli obiettivi e non più solo sulla presenza fisica, su mansioni individuali standardizzate e sul rispetto di un rigido orario di lavoro. La sfida è questa, nel privato come nel pubblico, e le esperienze delle grandi imprese invitate da Inapp a questo webinar lo hanno confermato”.

È quanto ha sottolineato nel suo intervento anche Mario CasoniDigital Transformation Director PTC, esperto in materia di tecnologie innovative per l’evoluzione dell’organizzazione del lavoro: “La pandemia ha drammaticamente accelerato il processo di digitalizzazione delle attività produttive, e quello che fino a poco tempo fa era il “nuovo normale” oggi è semplicemente il “normale”. In questo contesto – ha spiegato – le aziende hanno trovato nella Realtà Aumentata uno strumento senza precedenti per fornire ai loro dipendenti informazioni precise e contestualizzate in grado di migliorare significativamente la loro produttività, soddisfazione, sicurezza”.

Per Giovanna Bellezza, responsabile Relazioni Industriali di Tim “lo smart working è un modello organizzativo articolato, che necessita di ingenti investimenti in dotazioni tecnologiche, formazione professionale, rivisitazione degli spazi d’ufficio”.

“Si tratta di applicare un modo di lavorare diverso rispetto a quello a cui eravamo abituati – ha evidenziato Bellezza – Per questo è importante che ogni azienda trovi il giusto bilanciamento tra lavoro in sede e da remoto sulla base della propria cultura organizzativa. In Tim abbiamo avviato questo processo già da tempo e la risposta è stata molto positiva grazie all’impegno di tutte le nostre persone”.

“Le nuove condizioni dettate dalla situazione contingente, ci stanno offrendo importanti opportunità per lavorare in modalità smart e consentono di immaginare dei nuovi modelli aziendali, con tempi e modalità più autonome – ha sottolineato Francesco Mastrandrea direttore sistemi e servizi di Groupama – Un ruolo centrale in questa trasformazione avranno le piattaforme tecnologiche che dovranno rendere operativi gli obiettivi di Semplificazione, Cambiamento della cultura manageriale, nuovi metodi e modalità di lavoro”.

Da parte sua Nicoletta Rocca, Head of people and Organization Global Digital Solutions di Enel ha sottolineato come: “L’esperienza vissuta con la pandemia ci ha fatto sperimentare in modo molto esteso lo smart working. Lo abbiamo potuto fare in modo agevole grazie ad un percorso di trasformazione digitale iniziato nel 2015 e con l’impegno appassionato delle nostre persone. L’attitudine all’apprendimento continuo, a sperimentare, ad agire con maggiore autonomia hanno portato evoluzioni profonde nel nostro modo di lavorare e questa trasformazione è iniziata già prima del Covid-19. I valori aziendali fondanti di responsabilità, fiducia, innovazione e proattività hanno agito come faro di orientamento nei comportamenti dei singoli; un approccio aperto e di ascolto del management ci aiuterà a migliorare continuamente la nostra organizzazione”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati