L'INTERVISTA

Smart working nella PA, Seghezzi: “Il freno? Troppa rigidità organizzativa”

Il presidente della Fondazione Adapt: “Il passaggio al lavoro agile va accompagnato da misure che consentano di operare dove si vuole e per obiettivi. Gradualità, sperimentazione, monitoraggio le parole d’ordine”

Pubblicato il 10 Set 2021

francesco-seghezzi-adapt-161019173710

“I dubbi su come e dove proseguire lo smart working? Sono legittimi”. Francesco Seghezzi, presidente della fondazione Adapt, spiega a CorCom perché il dibattito di queste settimane, che si è aperto dopo l’annuncio del ministro Brunetta di far rientrare i dipendenti pubblici in ufficio, può essere utile a capire come trasformare l’esperienza iniziata con la pandemia in uno strumento strategico a sostegno della produttività di imprese e amministrazioni.

Seghezzi, dopo le parole di Brunetta sul fatto che lo smart working non possa essere modello per il futuro, il dibattito si è polarizzato. Lei che idea si è fatto?

Facciamo un passo indietro. Nella PA non si possono mettere i dipendenti in cassa integrazione: lo smart working è stata l’unica sceta possibile nei mesi del lockdown. Ma era chiaro, fin da subito, che molti lavoratori non avrebbero potuto continuare a svolgere le loro attività; penso a quelli dei musei o agli operatori di sportelli non ancora digitalizzati. E ovviamente qualche servizio ha subito rallentamenti.

Ha ragione Brunetta, allora?

Non si tratta di avere torto o ragione. Si tratta di fare una valutazione seria sulle aree e le attività dove lo smart working ha funzionato e dove invece non è riuscito a garantire la continuità operativa. Pensare che sia sufficiente mantenerlo così com’è, sia nel pubblico sia nel privato, non rende un buon servizio al Paese e nemmeno allo stesso lavoro agile. Per prendere sul serio questa sfida serve riconoscerne luci e ombre senza pensare che evidenziare criticità coincida, come troppo spesso avviene, con l’affossamento dello strumento. L’Italia – lo certifica l’Ocse – è uno dei Paesi con maggiori rigidità organizzative. In questo senso sposare tesi deterministiche sui benefici certi così come degli svantaggidel lavoro da remoto è azzardato.

Però anche lei ammette che qualcosa non ha funzionato, specie nella PA…

Non solo nella PA. Ci sono anche nel privato dei settori dove lo smart working non è applicabile, come nella maggior parte dei reparti di produzione. Nei settori produttivi e nelle aree di attività dove invece è applicabile bisogna accompagnarne l’adozione con misure innovative sul fronte dell’organizzazione. Per il lavoro agile serve un modello organizzativo che smaterializzi i luoghi – si può lavorare ovunque – e soprattutto destrutturi il tempo: non si lavora più tot di ore ma per obiettivi. È quello il vero spazio di libertà dello smart working ma anche il vero punto dolente.

Siamo capaci di farlo nel pubblico, ma anche nel privato?

Probabilmente sì ma serve gradualità e sperimentazione. E anche un grande investimento sulle competenze. Inoltre è essenziale studiare i dati di produttività nelle singole aree e, nella PA, garantire autonomia agli enti. Lo dico perché ci sono dei Comuni dove lo smart working ha funzionato bene dopo l’adozione dei Pola, i piani operativi del lavoro agile. Quindi gradualità, sperimentazione, monitoraggio sono le parole chiave.

La legge 81/2017 regola lo smart working tramite accordo individuale mentre gran parte dei sindacati e lo stesso Brunetta spingono perché la regolazione avvenga a livello di contratto nazionale. Lei è d’accordo? 

Dipende molto dal livello di regolazione che si vuole. Certo è che se le norme nel Ccnl sono troppo stringenti si rischia di snaturare lo strumento che è flessibile per natura e deve andare incontro alle necessità di aziende e lavoratori: come si fa, ad esempio, a normare il diritto alla disconnessione o alla mobilità per tutte le aziende di un singolo comparto quando le necessità sono diverse e per diversi motivi? Serve lasciare spazio alla contrattazione di secondo livello ad integrazione di quanto previsto dai contratti nazionali.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati