L'INIZIATIVA

Smart working nella PA, sì o no? I risultati del sondaggio CorCom

Su Linkedin percentuali simili tra chi pensa che il lavoro agile abbia generato troppe inefficienze (27%) e chi crede che serva al 50% o che sia utile valutare caso per caso (28%). Su Twitter stravincono i follower che reputano il ritorno in ufficio un errore (63%)

Pubblicato il 13 Set 2021

smart working

Il dibattito sullo smart working tiene banco in queste settimane. L’annuncio del ministro della PA, Renato Brunetta, di voler far rientrare in ufficio i dipendenti pubblici, ha sollevato un polverone. Da una parte chi è convinto che il ritorno a modi di lavorare “pre-Covid” sia dannoso e chi, invece, crede che ripensare il lavoro agile sia necessario per mettere a frutto quanto imparato (e fatto) in questi mesi di pandemia.

È in questo scenario che CorCom ha deciso di lanciare un sondaggio su Linkedin e Twitter per capire cosa ne pensano i lettori.  

Abbiamo chiesto un’opinione sul piano Brunetta, dando la possibilità di spuntare le seguenti risposte:

  1. Troppe inefficienze, è giusto
  2. Misura punitiva, ha sbagliato
  3. Si poteva optare per il 50%
  4. Valutare caso per caso

I risultati sono molto differenziati secondo il tipo di piattaforma scelta dai lettori per rispondere. Su Linkedin le risposte si sono distribuite, più o meno equamente, con un 27% che pensa che lo smart working abbia generato troppe inefficienze; un ulteriore 28% pensa che nella PA serva un lavoro agile al 50%, a pari merito con chi reputa utile valutare caso per caso. Solo il 17% giudica la misura di Brunetta sbagliata e punitiva.

Completamente diversi i risultati del sondaggio lanciato su Twitter. Per oltre il 63% dei lettori è una decisione sbagliata a fronte di un 15% che reputa il 50% la soluzione ottimale. Il 12,8% chiede che si valuti caso per caso mentre solo l’8,5% pensa che sia giusto far rientrare i dipendenti in ufficio.

Smart working, pronto il decreto “rientro”. Ma è scontro con i sindacati

Pronto il decreto che farà tornare in ufficio i dipendenti pubblici. A quanto risulta a CorCom il  provvedimento stabilirà semplicemente che la modalità ordinaria di lavoro nella PA è quella in presenza.

Per quanto riguarda le quote, saranno i i singoli dirigenti a stabilirle tramite i Pola (Piano sul lavoro agile); in caso contrario la quota minina sarà del 15% come annunciato nei giorni scorsi dallo stesso ministro Renato Brunetta.

Per il varo del provvedimento si deve però attendere che l’obbligo di Green pass sia esteso anche ai dipendenti della PA.

Tutte le altre regole che andranno a normare lo smart working saranno demandate alla contrattazione collettiva. In questi giorni Aran sta lavorando a una bozza, già consegnata ai sindacati, dove viene trattata la questione dell’orario di lavoro e delle fasce di reperibilità nonché i buoni pasto e il diritto alla discossione.

Sul fronte organizzativo – risulta a CorCom – sono stabilite 3 “fasce”: giornata di lavoro, reperibilità e non lavoro. In quest’ultima verrà applicato il diritto alla disconnessione.

I buoni pasto non verranno più erogati a meno che non si lavori in sede, anche se si sta valutando la possibilità di un rimborso spese per i costi di connessione ed energia elettrica sostenuti dai lavoratori che svolgono attività da remoto. Stop anche agli straordinari. Proprio sui diritti economici si sta consumando un duro scontro con i sindacati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati